La Difesa della Razza - anno II - n. 5 - 5 gennaio 1939

Ebrei pale•i e occulti L'origine del pietismo Clte dice il 'l'a lrrmd ? 38 L"uhimo censimento ha 11a.bilito che gli ebrei in Italia sono Ktlantamue.. ma per lo meno ahreUanlo numerosi sono i mezzi ebrei, i quarti e le fr1· zioni minori di ebrei che sfuggono nece&Altriamente al control:o delle leggi. e che i passati matrimoni mi.sii ed i foro ditcendenli hanno immesso e con• tinuaoo ad imme.tlere nella popolazione italiana. Quali sono i legami fra il «iudai.smo puro t questo meticciato e quindi quali tono i Jimili della sua azione nella n~tr:1 vila e nel periodo di lolla chr auraversiamo ? , Il problema è grave. ed il Prezioai segnalava recentemente la neeessirà di ricerche adeguate onde accertare u proteggl"re l'omogeneità fisica e menta!~ della. Nazione. poicbè e M.s.runo dei domint .slronkri sru:ttdu1isi Ml noslro PMse ha mai aL-1"0tonto paure t!//euit-o qU4nlo ne e~rcilOno ai giorni nostri &li. ebrei polt!3i ed o«ùlli >. Questi ultimi CO!tiluiscono inrani una grOHA massa che aduggia :a popola• zione nostra. e che ben può e!aere qualifteatil di e tena raua >. Fra i com• ponenti di lale mdicciato non r'.&ncano «.r1amenle quelli che, discendenti da matrimoni m~li, ossia dall'unione tanto di ebrei con ariane quanto ariani con ebree. ai 9000 allontanali un po' dall'smbiente ebraico. aderendo più o rpeno completame:nte all'ambier;,e •1os.lto. Ma, salvo rarWime ecce· zioni. c,si ri.,t:0110 tulle le caralleri11iche morali dei meticci: ttaccat: ugualmente dalla rede del padre come da quella della madre, cioè senia re.dici vitali, corrosivt,mente scenici ed incapaci di entu.siasmi, es.si fini,cono coll'esser so:lociti solo di un chiuso inlere:Mepersonale che si e5plica o in una gr05!!0lana avidità di guadagno &enzascrupoli o n'.!ll'ostenll-lione di uno enobismo 1>acchiano e servik. L. quali6ca di « bastardi > che il diriuo giud•ico anribui8ce crudamente l-Jr.., non può non es&er conJermata anche da noi. Ma con la dirrel"".mU che il giudaismo slt5SO ti didà di tali bastardi per abbandonarceli, e che noi li assorb!amo. inquinando la nostra r.iua, Una &«:onda categoria di melicci ebrei è poi r;ostituita dai figli di padre ebre:o e di madrr ariana i quali tanto per i legami del ungue quanto per qnelli de:ll'intere:Me o della con,1enienu vivono più slrettamente intorno all'an,bie:nte ebraico. Tale eeconda categoria non è già coslituita da quello stanco melicciato attllico e disso.,·enl~. d.i cui ho dello più 110pra.e che "egetando in meuo a noi avnltna solo per inen.ia la nOitra raua, ma è una categoria aMai più numerosa, la quale è chiamala a s,•olgere una intensa lllli• vi1à in11idiosasouo il controllo diretto del giudai11rno puro, Ed è ad esi.a che ri11algonoquasi certamente le origini dei pietismi. delle voci lendenziose, degli e,contenti diffu.!li, che circolano nei momenti di crisi acuta per l'ebrai~o. Ma più pcricolOY ancora i la lena ed ultima categoria di melicci costi1ui1a dai figli di padri :ariani e di madri ebree. Oa10 che la famiglia t'intitola al padre. il figlio di un.111madrt ebr.:a porlerà un cognome italiano, e earà coMiderato cilladino ilaliano eccondo le nostre leggi. Ora il diritto lalmudico uuribujsce in1iece alla donna ebrea la ,,u,.uimn fu,JXione di deposi• taria e portnlritt principale del sangue iiudaico. e con tale eateruiione e fona che perfino i figli risultanti dall'unione legittima od illegiuima di una donna ebrea con 1,,111 e ba.stardo » o con un CrU!liano, nngono riconOflCiulidalle autorità giudaiche come giudei puri. La valutuione rauiale talmudica è quindi di:imetralmente ed e,plicitame.nte opposta at:a nostra soprallullo in questo caso. Per tNa si rulizza il fatto spaventoso che figurino in mezzo a noi. sollo cognomi italiani e con apparente 1eligione cattolica, individui i quali possono con &iderare 8è stessi di pura razza giudaica e che - depositari di una r•orale din~.ri.a d.111llanoslra - hanno anche la possibiliti di s,·olger~ la loro azione in ran e degli inttressi ebrski ed • danno nostro. al coperto d'ogni u.nz.iore e 110tlo regida delle nmlre stCMe leggi. Per fronteggiare: tali in.1idi-e.oltre le ricerche: auspicale dal Prezi~i. riuscirà M>mmamente utile la conoacenui del dirillo talmudico. così gelos:1mente manttnulo 1Hlst06lofinora dai giudei. m, che recente.mente uno s1udioso tedesco. lo Scl11oer, ha fatto oggetto di una tsauriente espoti• zione e♦). Ne:I primo volume da lui or ora pulhlicalo è contenuto appunto l'E#H!-nUt!Ser, ossia il diritto matrimoniale talmudico. La pubblicu.ione dello Schroer si propone inoltre. di dimo!-trare quale influenu corrultrice. tibbia e&ercita10 il dirillo talmudico. e le alternioni da questo provocate:. nelle :e.gislazioni aria• ne e:d ha ·a merito di sfrondare d11lle chiose robbiniche le norme giuridiche e:braiche. per presenlarle siste:ma1icamen1e ria3Sunte. Il libro dello Schroer dà quindi un'idea chiara dell'im• men.so lavoro ancora neeessa.rio per la libtruione nostra dalle nefaste: influen~e giudaiche. e di quanto esso sia urgente. \1a ritornando più specialmente a quella che ho chiamato la e tena rau.a » ed in aU.eMdelle ricerche e dei provn~dimen1i che indubbiam'!rte 11ranno per derivarne, occorre che la ,·ig:. lan1a di ogni !ingoio cittadino sia usidua e tale da direndere la raua dalle corn,eguenze degli inquinamenti pusati come dagli inquinamenti ulteriori. Ed è soprattutto indi11pensabile che i noslri giovani si guardino dalle e /iglu! di ebre:e » e e nipOli di ebree» anche se provvisle di buoni cognomi n08lrani e profesaanti in appa~nza una fede dh·ersa dall'ebraica. MARIO DE' BAGNI (•) llttmann SchrMr - Bhu iand Wld im Juden1hum - Hohcnddw:n. ed. Monaco.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==