D.cadNwa- CMI bianco UI paMi lootcmi. co.,. à roppr...-nlakl a.I film - Ombn bianche .. di Van l)yke. llcm.cM che noa ~oeco- cWfer.na• rauioJI Ul .. Eaklmo .. di Va:a Dyke. a.Ila gue:rn o alle corue--- gucnzc dcli:. gucrn. Una hlemionc spcci.ale merita e A Farewcll to Arms » ( ruJdio alle at· rru) dirrtto da Frank Boruge, tratto dal romanzo (!; Erncst Hcmingway, in cui è .SUta riprodotta con ogni au.1 l'ltali, dd periodo ddb guerra (si pensi che in una scena di un caffè milanese si parla di Annje Vivanti) per dare la veste di veridicità alla sturia di un prnunh, giovane ufficiale italiano disertore. Per un ttrto periodo, si è parlato in Italia di Fnnk Bonagc con simpatia e si ~ ricordata la sua origine triestina, come al prclu• dtO della sua vmuta da noi. lnvC"CcBoruge è di origine sviucr.a, ora complctamC"nlc amc.ricaniuato, cd è antitaliano. A proposito di ~lm di guerra non bisogna dimenticarc l'attività sottilmmtc antibclJia dei due fratelli ebrei Charlic e S1oncy Chaplin pc-r le due comiche e Ow-- lot soldato» del primo, in cui vengono opposti alla guerra la debolett." e il scntirncntaJjsmo dcl· l'uomo e e L'allegro (an. te» del secondo, parodia del film gu,r,esco (1). In un momento del film di G. W. Pabst, e Tragedia ddla Miniera», si assiste ad una rapida sccru dj guerra tra. fr1.nccsi e tedeschi. Jl breve .squtrcio ha un valore simbolico. 11film si svolge alla frontiera fraoco-tcdcsa e, narran. do J'cpisodio di un gruppo di minatori tedeschi che, pur di andare in •iuta di minatori f ra.occsi in una vicina galleria franata e allagata, spcuano le barriere di f rontic:ra che ostacola.vano il loro soccorso, sembra imporre ri~ dea di una fratelJanza a caratte:rc internazionale. In rttltà, il film rende più che altro , dcli-· nca..re una solidaricti d1 la,·oro, nmarca egualmente la diffcrcnu di rana, per esempio nel ricordato brano di guerra, quando uno dei minatori francesi scmisvenuto, a vedersi addosso uno dci tedeschi munito di maschc:ra ntigas. crede di trovarsi di fronte al vecchio nemico. A parte le guerre dei mm ad argomento :,;orico di vca:bia data, riC05tl'Wte qw.si sempre soltanto per l'effetto dello spttta. colo e della gnndc messa i.n scena., quasj tutte le guerre e le rivoluzioni hanno offerto spunto per .6Lm. La rus.so-giapponcs,c è riprodotta in e Port Arthur :t, film in cui viene prospettata la dclictta situazione di un russo che sposa una giapponese; e I fuggiaschi • ha per sfondo la rivoluzionc cincsc-sovictica; e La carica dei 600 • si svolge durante la guerra di Crimea. Molto numerosi sono i .6lm che hanno svolto, sullo sfondo della guerra, un argomento di spionaggio, dal ftm050 e Mata-Hari • di Gcorge Fitwuurice al recmte e MadcmoiK"lle Doctcur :t di G. W. Pabst, chc St svolge in un ambiente dove, durante la guerra, si incontra.rooo i npprcscntanti di varie rane. Ambienti dove le ra.zzc risulh.no mischiate se ne sono visti parecchi nei 61m, pcrcbè gli autori e i registi hanno creduto che ciò contribuiSSt: alla suggestione del fatto e all'atmosfera. Si pensi a e Shanghai-Express » dell'ebreo Joscph ,·on Sternbcrg_ al quartiere indigeno nel film « Il bandito della Casbah :t di Julicn Duvivicr, in cui si nott, tra l'altro, una losca 6gura dj levantino. Figure a carattere e orientale• hanno pure abbondato, specialmente in 6lm a.mcticani. Dei contrasti tn il moodo ariano c quello ebraico, a parte la « Vita di Zola,. interpretato dall'attore ebreo Paul Muni " diretto daJl'ebrco Oicterle, i più interts· 5anti film sono i vecchi « Baruch • e e Due Mondi • dell'ebreo E. A. Duponr. e fb.. ruch » è la storia di un ebreo che vuole sfuggire alle leggi della propria raua, « Due Mondi :t imposta più chiaramente'" differenti concezioni delle due mentalità, glorifica.odo, inutile dirlo. la n.ua cbrain e ponendo in ironia il mondo ariano. l..a uionc è ambienta.ta a Lcopoli, la città pa· re«hie volte pnduta e riconquistata dagli austriaci nella guern contro i russi. Durante l'ocrupuione austriaa, si scatena una violenta ribellione degli abitanti russi contro gli ebrei del ghetto. In occasione di qucst:a ribellione. il giovane figlio dd colonnello austriaco comandante la guarnigione conosce Noemi, affascinante figlia di un orologiaio ebreo. Il mattino seguente, il giovane dopo una notte di orge trascona con una sua amica, svegliandosi, si accorge che la città è stata evacuata dagli austriaci e che ora è in mano ai russi. Il giovane (I) Vcdtte ancht, •ulr:Ugi:)mttltO della gunni monchak wllo ~. • AntinuhlUIJfflO c1Mmalo&rafìco ., nel fuciroLo dd ) IIO'lffl)o btt scorso di « La di(~ della r:uu ... .. Atlant.ide" di G. W, Pab•t. L'uomo •pinto al d•litto a CG'UMG dello •trano lasdno di \l.D.G hmitarda
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==