Pionieri amerlccmi • - cow-boy- eonlzo gli india.ai Ùl u.aa hmNG llliadua nel 6la, Ca•alieri del Texaa - di llng Vidor. J I cinema americano è nato con i film \'Olgenti m~guimcnti a cavallo, il conunuo dagh occ-hi chiari », « li vcndica1ore •• riproducenti lo scont.ro do ptonini con I odore dc:lla polvere da sparo, i salvat.1gg1 « La sua ultima rnissiooc• e spccialmco1c rappresentanti dclb locale ra.z:u amcriana, tra.sc:inat1negli ultima minuti ddla nura- « Per S2.lvuc la sua ruza •• il apola,·oro. gli indiani, ostacolo alb loro marcia e ai zionc, l'impeto de81i uomini quando forPiù tardi. diventando la figura det « cow. loro propositi di civiliuazione. Quel pcrio- uno gli avvmimcnti piegandoli alla loro boy :o operrttistica nelle mani di Tom Mix do in cui il pioniere ~ d1,·cnt.a.topastore e ,·olontà, fornuvano 11cinema del coraggio. e in quelle di Douglas Fairbanks inGuinata guc-rriero, intento a dissodare la tttn. a della \"Ua all'aria aperta. del. movimento, da clementi rtero_gffl~, Willia.m Hart aborganizzare l'agricohura, la frutticoltura l" dell'eroismo, della for:u non bruta, ma bandone) lo schermo. E il g1u~•o sdegno l'allevamento del bestiame, ma sempre assoggettata al rigoroso dominio della vodel volontario abbandono dimostra una pronto a imbracciare 11 foci le per difendere lontà; era il rnllaudo di una vitale csprcsvoha di più il caraltere dell'uomo: gli alrn b c.w, la famiglia e gli animai, cblle .scor- s,one della r.u:n btanca. agivano speculando .su una matnia di tanlO ribande degli indiani, quel periodo m cui Il r.apprts('Oun1e dei ciclo ~ William formidabile presa sul pubblico; Wìlham nel « wcst • americano è sorta una c-.avalle- Hart, sullo schermo 11 « cow•boy » Rio Hart facC"Yasul ~rio. ria irregolare volonuna pcr difendere i J1m, che ha impersonato l'eroe di cento e Perduto il suo più geniale rapprcsmbaanchi cbgli 1nd1an1e in 8ffiere tutta la cento a,"·cnture. Tac11umo, profilo 1aglicn. tante, svuot2to il suo contcnu10 poetico. gente oncsca dai soprusi dei prepotenti. ha le, occhi d1 acciaio, nessuno meglio di lui, commcmali.uata la produzione, 11ciclo 11 trovato nei 61m coi quali swri,amcrue si è che aveva trascorso la fanciullczu nel Dachi0$e. Ma l'influcnu sulla c1nfflUtografi1 iniziata la cincmatogr.tfia americana una kota, avrebbe- pocuto portare sullo schermo si fece stntirc ben prato e perdura tuttora. esprtS.Sione adcguau del suo moodo. Moo- una figura del genere. Da bambino avrva I film e western • ncvano collaudato uno do risulttnte cbllo Kontro d1 due razu, usisti10 e da raguzo imparato come si fa schmu. narrath·o che contrappont\'a. le opl'una anelanle alla gnuta ricchezu da strap- a conquistare un prato, un bosco, a costruire poste forte dì due u.ue, il d1nanusmo del pare alla 1erra, l'altra barcollanie sul suo una casa, a domare un cavallo, a condurre rui contra.sto aumentava fino al rnas5imo p1f!distallo d1 crudeltà e di superstizione che gli armen11 al fiwnc, " prescnure ra""t<:ipossibile, momento in cui finalmente si n1mpcdiv.1 l'equo e In.le sfruttamento di na,,j di una minaccia - gli indiani o la soh·cva m favore dei bianchi. E d1 là, come ,·ute contrade, fmili.ssune e ncchc d1 piena o le tcmpatc - daU'impu.tcn:u del un laghetto dopo il torrente, la pace della materie prime. muso dei cani e dal fremere delle groppe vittoria conquistata, Lo schfflU narrati,·o SI Qucsca cinanatografia è nata. con la fre- dei cavalla. L'cspericnu giovanile fu da lui è perpetuato nella produzione americana: .schczu e J'cvidcnu con cui nascono le ciportata sullo schermo e bisogna rendete a.Itri temi ne hanno appro6tta10, più tarda co~ vive, Quei film po55Nt-nno ur.~ sin• merito anche aJ regista che spesso lo guidò, non più i bianchi combattcnnno gli md1am, cerità nprcssiva che molto raramente si t Thonw lnce. Molti sono i film d, Hart di ma i poliziotti i «gangster» o le varie ripetuta nella storia del cinema americano. cui si conserva memoria: « 11Giustiziere •• bande di « gangster • tra. di loro. Ma le Le ,:r;indi distese ubbio,c percorse da tra• « Lo sceriffo•.« La Carovana», « t·uomo regole del giuoco sono le stesse nella tri• 32
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==