a:tione d,- il rasciamo ha aYollo In cùlesa dal patnmoruo biologico della l Umione ha tra.ce.o I eon1uet1 con• ..... 1 o.i pr..,idenio e di ou.ia1enso per por• ,arsi • .. uupparal eopra un plano pià el•• valo di tutela della raua. Cotti pub •ne,.. lntffQ la vmla attiYitl:i oulatenliaM in la•ore delle daaai la,,orotnd, atti'titl:i coordinalQ da un criterio uni• 1ario quanto moi elhcoc. per la ,-ahno• t:ione di ottimi riaultot.i. Lo Mela dell'operaio. quella dell'agrl• cohore ai rivo!ge ad un elemento 'filale della comp09ine na:donale. Elemento 'tifale non aoltanto per U auo contingente •alar. economico. per la aua diretto interferenza nel cong99no corl)OrOti•o ma, anche e aonallulto perchà qui, .. condo I pià celebri teorid del raulamo - ed anche per ouer• vatione ccn:,une - s! ritrovano le Ione etniche migliori. ll "1YOr010te • ~ quarna moi ai YO• lori tradizionali della aua gente. ne .. nte latlnllvamente la !orza, ne riconQK41 l'inti• ma autorità • perdb non •e ne allontano che eccezionalmente • qua.I nmpre per aùonl Ntra:n- al euo apariio ed alla euo •olontl.11. La tutela dei lavoralori. quale 6 oggi attuata attra•erao o,oanlaml perfezionati In ogni particolare, non 11 rivolge dunque aol· 26 tanto ad un Nitore vitale, lndìspeneablle dell'organiamo economico nazionale, ma anc:be od una deUe pi~ eone • •i9oroN rodici del tronco tOUlale. Una tulela di queato genere ha ..,idenlemente un valore attuale Mira d~ a difendere il patrimonio biologico nazionale quale euo 6, quale v1u quotidianamente nelle sue monilflknion1 atti••· Con.N"a • difende la mONO operante. il corpo puJ.aan. te di oggi Il rasciamo ha integ,ralo questa az.icne di d1le1a roulale ••tendendo la aua opera tulelatrice al CC1IQpo biologicamente ph). dina• mico, quello che intereua li diYenire della Nazione: nascite. dM, • gi~en!Ò. E' auperfl\aO ricordare quonto grande, ln•i• atente, continuo •ia atata l'o11i.-i1l:idel Due. per combonere Il lenomeno della denota• lltò. Molti del auoi diacoral, dei •uot Krilli .ono rl•ohi ad iOualfCUe I pericoli di queata pemiaosiaimo pi090 del dopoguem1. E Ionia à alata ka passtone con cui [oli ha bolluto au queato argomento che oggi pub dirai non ealato un italiano, In buono lede, che non rtconoeca le corotteriatiche • la grcn-itil di questo fenomeno Il quadro della situcuJane, mondiale dello natalitl:i non • oggi mutato e i term1n1 riman9(>no, au per già, l medHimi degli anni acorai. E qui gli occhi Intorpiditi dei noalri er.cl,tieri della cultura uni•erealoide hne 1IOO ~no finalmen1e vedere altrove~ lud fo.c:he e minacciose come le rcua alano delle conc,ete, aaldiHlme re<Jltà Trcncurando le raue africane del ~ntro continentale, cui nono.tante l'ele-.ata natahtl:i, non può .... ~. per Yari mot.t'l'i, n01> nOìleluta una copadtl:i di minoc:aa 1ul campo delle competizioni mondiali, pub euere inlereuante delineare achematlcomente un quadro dell'impulao demografico delle vorie 9enli. In Americo ai ha nel -it.ntrione una natalità Intorno al IS per mille, nel cent,o intomo al 3S, mentre negli atati della pcul• meridionale (Argentina, Braalle, ecc.) la no• tolilb ■I aggira intorno ai 30 Anche l'Au, stralla ha una scartct natahtò. che ormOJ à netlQmente dl.Kffa al di aotta del 20 per mille. Più lnterouante, • certo più drammolica •1 preaenta la aitucnione nel continente eurmlatico. Oul il lenomeno •I preaenta In modo OAOì oontraatanle: od oriente g-randl mOMe di popolazione di c.nlinala di mil,o. ni di uomini che •I ripodueono Intensamente, od OC"adente popolazioni ,..lativamente non numeroee con baua nalalilb Il Giappone • animato da un -.lvacìuimo dincuniamo demografìco che lo ho tenuto 01> stantemente con una natalità al di aop,a del 30 per mille. C:0.l ha potuto nel -.oJgere di quHti ultimi CMCllnnlacer..cerai con un ritmo c:osla.'lte e -.eramente fecondo, paa, aando dai 44 milioni del 1900, al ◄9 del 1910. ai~ de,I 1920, al 64 del 1930, ai 69 del l93S. Oi 73 del 1939 Perwletendo queelo ritmo eh OCCfffamento il Gioppone. MCOndo i co). coli Hmplidssiml della statietico rag9iungerb tranquillamente nel 1970 I 100 milioni di abitanti. OuNta lortiulma natallll:i lomiece CL Giappone la piil eolido qiu,tUìc:oziooe del ■uo bi.909no dJ Mml e del auo conaecJuente ing,.uo 1n Cino. Un'allra popoloaione orientale o torte notalilb eano gli ■la•i della Ru.. lo per i quoli v♦ngono segnalale cifre cottanlemente al di aop,a del 40 per mille. Ad occidente Il quadro al p-nta con cifre meno rwH. Le popoknionl del nord aono Infatti nettamente dlM:fle al d, aotto
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==