La Difesa della Razza - anno II - n. 5 - 5 gennaio 1939

tante altre asserzioni e osservazioni sul fi. sico e sulla vita di questi indigeni, Sffll• pliccmente leggendarie. I Fuegini hanno capelli neri lunghi lisci e spessi, faccia abbronzata e ova.lc dagli zigomi sporgenti, narice schiacciata, fronte piuttosto bassa e per lo più coperta dalla abbondante apigliatur:a, labbr.a pronunciate, occhi in genere nerissimi piccoli e vivacissimi, e una dentatura particolanncnte sana di sorprendente biancheU::t. L'insieme dell'aspetto si riporta. al tipo mongolico. Una grande somiglianza fisica avvKina Alacalufi e Yagani: a questi ultimi ratavica abitudine di ,•ita trascorsa qua.si interamente remando ha deformato considerevolmente le gambe, molto sviluppando petto e bnccia. Entl'211lbc-le stirpi sono di statura bassa e in ci\) sopr2ttutto si differenziano dagli Ona, che sono invece molto ahi raggiungendo a volte anche metri 1,90. Gli Ona, dal port2mcnto elegante (e anche in questo si differenziano dai Yagani usi a camminare dondolandosi in modo ridicolo), sooo i meno primitivi, sm1pre desiderosi di 2vvicinarsi e di somigliare ai bianchi. Non sono affatto navigatori. Yagani e .Alaca.lufi hanno in genere un car:atterc triste e taciturno, mentre gli Ona, CSJ>ffi• sivi e gioviali, ispirano la con.6dcnza e la benevolenza del bianco. Gli Ona non si la.scian crescere i peli sul corpo ad eccezione dei capelli. Clldcndosi balba e sopracciglia, presentando cosl spesso il loro viso uno strano a.spetto giovanile. Contrariamente alrasscrz.ione di molti ,·iaggiatori, i Fuegini hanno una religione, ma senza forme esteriori, monoteistica, semplice e chiara, senza stregonerie nè supcrsti2ioni. _ Caratteristica è la ricchcua della lingua dei Yagani, di cui si raccolsero ben ~0.000 \'OCÌ. Le indagini linguistiche di Gutinde ayrcbbcro portato alla deduzione che Alau.lufi e Yagani siano stati i primi abitaSel,-a99i ona dinatl1i alla loro capanna, tori dell'America Meridionale, spinti nel1' estremo meridionale del Coo.tinente dalle popolazioni sopravvenute. Alla ricchezza del vocabolario si ricollega la facilità dei Yagani ad apprendere :a.Jtrc lingue. La loro sveglia intelligenza si con• trappone a una vita spiccatamente primitiva. Per lo più i Fuegini si avvolgono in una pelle di lontra o di foca, molto sonpliccn,.cnte gettata sulle spalle e stretta davanti con· legacci di pelle: S('fnp)icità di abbigliamento che le donne completano con una seconda pelle sottoposta, che si accompagna a vera povertà di abitazione: capanne molto rudimentali dove il Fuegino tra.scorre le ore del riposo in compagnia dell'insepan.bile cane, snello, agile, molto simile a una volpe che ne:lle notti d'inverno si colloca prnso il padrone e lo riscalda (ed è chia• mato perciò « la stufa .ambulante del Fuegino »); animale che ha. la particolarità di provvedere da sè stesso aJl'alimcntuione di molluschì e pesci che prende con grande .abilità dut1.0te la bassa. marca fra le pietre degli scogli e a cui l'indigeno si .affci.iona in maniera straordin.aria. Gli Alacalufi e gli Yagani specialmente vivono girando in canoe nel labirinto dei canali della Terra del Fuoco, dediti alla pesca e alla caccia dei pinguini. La loro arte è quindi strettamente relativa alle costruzioni delle canoe e delle armi da caccia. Gli Ona SOCIO invece nomadi in terra: le ~apanne dei loro acampamcnti meno pri• mitivc; accialori e costruttori infaticabili di archi e frtceìe, che:non ricorrono alla. pesca· che a bassa marca non conoscendo la navigazione. La previsione della prossima scomparsa degli ultimi superstiti dc-i Fuegini ci fa pen. ».re con viva simpatia alle speciali « riserve :t che gli Stati Uniti hanno apprestato da tempo per gli lndios nord americani, auspicando che veri e propri parrhi 114zio• na/i dnid sorgano qua e li do,,e più impellente è la necessità di provvedere a salvare i superstiti esemplari etnici che stanno scomparendo. A, ATTDJ Guerrieri ona.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==