La Difesa della Razza - anno II - n. 5 - 5 gennaio 1939

Ouo:1, i pnndpal, probl•ml • q..,..tion1 che •I pongono n•i rapporti Ira bianchi • n.çiri? E' quello che con una certa com• plutHza • lìn.arltà cercM.,.mo di llluatro- .... per quanlO com.pleaa.i ... , lliano. [' n~rio Intanto 1a... una p,•mHIIO elnografico: qui come roua bianoa • rana nera Intendiamo non usare termini rlgoro• samente scientifici ma accetioni del lln• ouoggio ph) oomun•: pertonio come n.çin indkhe ... mo 9li aJriaml. • come bianchi ... entialmente gli europei. Ouesto a scopo eaemplillcotivo e per illu1ua... problemi politici di 11 ,a11a portata che non si limitano ai ~rl propriam•nte detti. I quali non cio.tif\li.eono dM una p<u· te, ••a pur rile•antlNima, della popolcnJone afncona. DiloHi nell'Alrlea bi:10gna lare nel confronti degli indigeni africani una prima gronde diltinz.ìon• tra i negri propriamente delli - doà i Suda:nHi e I Bantu - e quelli dì 1tirpe indo-atlanlico, che abitano nelkl :tono mediterrcn.a e in quella etioptco-1<1• harlana. Ma tre questi che poaono anche duamani bianchi ai pub lare una 1uddi'f'iaaone • dot I ••ri bianchi, in pre•alen:ta mediterranei. eh• abitano nella fasc:io costiero dall'Eçoitto al Marocco, e gli etlopicosaharionl, che rappreHnkmo una zona on• tropologi.oa dì ll'Qnsizione tra I' AIrica bianca, Intese nel .. ruo s~tto, ed il mondo n09N). C1b Pfemeaao, vediOD'lo elementannente come st impoatl O problema delle ... !azioni tra bion~uropeo e n.çiro-olrio:mo. 4)oleulxzazlone e Julnlone di r11aY.11 La pro•ata lnoapacità del n.çiro od Hol- ••,.l nel •ero Mnto della parola ed a di••· nu-e ••ram.ente d•ile conf•rma il diritto ct.l blano:> a dYillmxrlo ed a oolonlnoN I• su• t•rre per Il bene redproco çhe • Il pi\l gran bene delrumanilò intera. La.dare Intatte le immenM rilOJ'M notutcli dell'Africa aarebbe coai ingenuo ed ir- -crionole come lotdore &a I• mani di un 20 bimbo ori e peri•. che .gli non appreu .. rebbe che magari com• temporon.a tra- •tullo. Quasi •lmilmente Il n19ro, od africano che dir ai voglia, • inoapooe di 1lruttare loglcoment• I• ricdMue lno:>mpo• rabtli dì cui la Natura ha &oml'O la •1.MJ lc,-rro. Il bianco ha quindì In Africa Il suo di• ritto, ma anche i.I 1uo dovere: redimere e ci'f'ilinare i Mri • un obbll90 moro.le eh• de•• ....... mantenulo. • non 90io un •nsJllo retorico atto a copri.,. qualunque fino di aolo a•ldo • talvolta crudele 1frut1amento, o:>me hanno !ano più o meno tutti i popoli coloniuotori europei trann• 1'110. liano. CoeiccM,. ad e ... .,. Hrenl gludid. nel ropporti con I bianchi I n~ri hanno più perduto eh• guadagnato, •· 11rano a prima vista, 1peciCliment• per la concia• mota • apinta lndigenohlla di lnghill•rro e rranaa. Tut1o'f'ia la •upenorit6 della rana bianca ed li bene&Hre del mondo dYil• glutilfìcano, anche n•I o:>nlrontl della pi\) rigoroao dottrina roulsta, l'adone del bianco, pur .. ...sa meno nobtl• ed ellicoc. da tanri erTOri cM illustre ... mo. Ma la m1a1ion• della raua bianca appare anch• •u• bllma,.i quando essa • condona con la çen•ro4itò eo•la e pur lorte dell'llallano. O'ahrond• ur.a 1'09ion• potentiAima, a par1• 09ni altra, giuslilìco l'azione bianca in Alrico. la <komografica lnlat11 m•ntre n•ll'Europa vivono b4tn 500 milioni d'individui, nell'Alrica, tre volle ph) grond• del no.tro c:ontinen1e, ne vi•ono meno di un teno, a 't'Ol•r citar• io magqior cifra· 150 milioni. che si la per la popoknjon• del contlnen1• nero. La proporsione della den1i16 di popolaz.ione • dunque di I per l'Alrica. ri1pelto a :O per l'Europa Eeamine ... mo s>'il oltr• come si preMnrt il problema ct.lla colonlua:done d.m09ra11ca bianco tn Africa ad I ci!'Oblli •forzi compiuti in tal campo dell'Italia. rro I metodi di colonluadone, I più lno• zlonali, nelaad e fecondi di graviuiml perf\lrbotHnti rcm:i,U sono queUi bmcrti •ulla BA..ZZ CDil aaalmil<Jllione d•I n~rl o sulla loro paritico:tlone con I bianchi, melodi usati a 100pi particolari dalla Francia 1pecialm•nt•. ma Ol"ICM doll'lnghiherra. particolorm•nte nel Sudahico. Che tale politica sia errata lo dimo.~o I laUI: vale a dire quanto quotidianamente oa:ode negli Imperi coloniali ollnll Errerl del blRMC!hl e propa.,tnuda roiom Quando I bianchi non siano 1tall costretti da una terrea • PN•ident• cn.ior.e deUo S1o1o - com• OY't'i•n• per 91i ho• Jiani - a tener conio delle ripercusa.ioni che le loro mioni non dl.ciplìnate pouono provocar• nell• anim• primitive degli indi• g•nl è gi.6 •irtualm•nt• un ribelle ogni n~ro che •la comunqu• 1tato Ira I bianchi Oo9li errori det bianchi naKe il conlhUo di razza il negro che all'on9ino dei ,uoi rappor1i col bianco • non di rado in uno 1tato di rispettOIO ammirazione e dire.:i;uo quasi dì buono led•. per quanto gli•lo con.. niono i •uCM iatinU prim1ll•1 • speaao biutali. diriene dal con1a110 c. OS11• mllatore • o c. parilicotore • del bianco. il pi\) lniducibU• nemioo d•I bianco steNO. Ad Inasprirti 1I conOl!to inter•i•ne l'ag•nt• oomuniala. 11 •eleno di Moeca I piò •ffioaci ali.a-ti dona l<MOl09ia roua aono pertanto I n~ri che obbiono viuuto in paesi bianchi Ma., qu01I ci6 non bo:ltau.e, anche un olt,o error. lormidabil• hanno compiuto al• cunl popoli •uropei. par11colarmenl• I Iran• CHI: armar• I n~ri conlro I bianchi ,1.. 11. lnlat!I, come • noto, e.turante la guerra monclial• la Francia traalerl sui fronti oca• d.nlali •uropei centinala di mìghoia di &Oklati d1 color• Enore nelasto Le 1nippe nere, trovando siog-o ai loro 1stm11 belhco-.i aentlvano •fuma.,. tutto il loro ri1petto • lo loro umllt6 •erto i bianchi. Ero con voluttà inelfab1le che essi •I aoa9lla•ano allo ossa.Ilo o:>nuo i tedelchl che erano anche eNi della rana odiata CMIdominatori, Sen- '..ti•l in qu•i momenli uomini lib.ri • pan, M non vincitori dei bionchi, uno voUa tornati In patria con un'alta Idea delle loro copaald. mal aoppor10Yono di tomoN olla pnmltiYC 909QHÌOM e dl••nta•ano quindi Istruiti ed anl.-1 elemen1i di dillusion• delle ldH .a•ìeliche. Un altro grande errore degli europei • Mll'uilliua:don• Ml n~ro per mohri dì apeculazion• in lavori che do•rebbrero ..- Hre riservati ai bianchi Coel nel Sudafrica •I • creato il doloroso problema d•I c. poor whlte •. letteralmente bianchi poveri, che a d.cin• di m.i,glloia. dt.10CCU.poti. •ivono nella pi\l 9quoJhda ml.seria ln capanne. tal- 't'Olla !ormai• con latte di benzina accota• 11at• cosi Hmplleemente, perchà eliminali dalla o:>no:>rr•nza del IOYoro indU1trlale nero, più a buon me~to A chi dubilaaM dello dilfua1one del bol· KOYismo in Alrlca ricord•remo com• NmPf• il eomunl•mo si 1ia lotto paladino di tutti I popoli di col0te, e come giò nel 1925 l'orçianiumione comunista In meuo Oi neri dì America ero cosl ben H1luppata che, i

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==