La Difesa della Razza - anno II - n. 4 - 20 dicembre 1938

Dif endianio nella m lequalit<idella razza -~ t quanto non 11010 \er-60 il cep1>0ebraico è rivolto mn ,•euo tutte le razze 11011 tuiane indipt:ndentemenle dai loro ,•alori r•zziali. Difendendo difa1ti la pureu.a della nostra razza uoi difendiamo per i secoli che \'erranno le qunlitÌl prOJ>rie di essa. Presenandola dati' imb.utardimento ~ i:oi difendiamo la fotura pianticella nel &e.me Slcs.&oe come un gio.rdiniere facciamo opera di s.piente selezione impc• dcndo a.I fiore che era bianco di mulare il suo colore in ro"o e ,,icever:1,a cerchiamo di e;,altarne sempre più le c1uali1à che riconosciamo a lui solo pro11ric. E poichè il paragone dei colori dei fiori potrebbe f:u sembrnre che noi ci rifcritsi. mo soltanto a dei caratteri Cdlerni proµri del soma. noi aggiungiamo che saha- ~uardando la purezza dei corpi fu·oriamo anche la purezza degli animi, e, impedendo l'eredilani di caratteri 1ipolo• gici estranei alla nostra razza impediamo anche l'credi1arsi di qualilii psicolo• f:ichc che non sono nostre. J\.. lutti i numerosi prov\edimenti adot• IJ.li dal Regime per la dife:ia della ma• dre e del fanciullo viene oggi ad ag• giungersi quello che vieta i malrimoni tra ariani e non ariani che tale questione aia pure indircllatnente coin\ olge. Questo prov\·edimento ìn e!reui viene a tutelare le future generazioni prima ancora che siano concepite. In ~tanza è 810.to istiluito una apecie di certificato di pureu.a razziale per coloro che d'ora innanz.i ,·orranno unirsi in matrimonio con uomini o donne di rana italiana. In tal modo la ra:u:a viene difeea in ma• niera radicale da tulle le cause di dege• neraz.ionc biologica, politica e 11>iri1uale che derivano dal meticciato. Difendendo nel germe la noslra ruta noi manterremo nei secoli la nostra~ purT:zza e quindi sa.l\·crcmo quei tesori iusiti in noi stessi, che hanno nuto le loro manifeitaiioni palpabili nelle opere che l'Italia ha proiettato nel mondo. So1to qumo updto il r■u:ismo ~i dh~r'$i• fica. profond1unente dai ,•cechi mo\ imen• ti a caratlcre puramente anlÌ"-emilR, in 6 1~ lt,afe dalla.~ ""'1klt ;,._4~~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==