La Difesa della Razza - anno II - n. 4 - 20 dicembre 1938

Ricoiamo e pubblichiamo lo se-gueate .. gftt:dcuiori.e: Prima anoora che il bambfr.o nasca, lo mente matoma si affanna ad lmmag\nQle lì nome che egli do-nò: portare e gronde è la sua incertezza perc:hà n ... uno le .. m. bro abbwtanza bello e degno del nasc:iluro. Ma SpeS$0 queste lncerteue le sono ••ilote quando nella lamlglia si conH"a l'uso dei nomi ereditari, 1impatioo 90tlo certi aspetti e specialmente se I nomi di famiglia sono 1torid o belli ma che non sempre è pn•o di inoon•enlenti, lnfa11l H i delunti nonni e bisnonni si chiamavano Calogero e Pro.docimo, Cleofe e Cunegonda, gli 1iortuncrtl nipotini doTrebbero andare, nel secolo delle agilità estetiche di forma • di spirito, con il loro lri•te re• 1<J99loche. prima ancora di tarli conoecere. deline~nebbe la loro indiTldualltà In una aureola di ridicolo. In quHtl casi di inlelioe ereditti onomastico lamlgllore si suggerisce un criterio di rinnovamento in cui nomi antiquati o d'ln• filtrazione straniera, <Mnolonti periodi di Tila ristretti e mNChinL nngano abolld nello 1uCCM1ione 1011ituendoli con allrl di gusto provato dal tempo e di più aggiornata italianltò. Il nonno Co!ogero, dalle ,!ere superiori in cui si trova, non se ne avrò cerio a male se il nipotino noto nelrEra Fasc:lsta si chiamer6 invece Carlo. Qu.. 10 nome è moho più antico e illustre di Calogero che è 10ltanto antiquato anche ,e altrettanto italiano. ma Carlo è uno di quel nomi che revgono I tempi come molli altri del Medioevo e della Rinascenza, come c:iua,I tutti quelli romani. A questo patrimonio onomostico nazionale, mognllìc:o per 101ha e per be11H20 eufonica, •i chieda in un senso mollo più lato • molto meno borghffe l'eredìltJ del nomi per I nostri ligll. n nome è parte inscindibile deU'indlYlduo, l'•alt♦r ~o> della personalilà. Goethe rilpondeva ad uno scher%0 di Hender sul suo nome, che .a.o non è come un mant•llo che gli sia su penzolante e gli •i può ,troppor• e stracciare di doeso, ma uno 't'Nte pcrlettomente adatta o c:ome la pelle conc:rHdulogli. che non 11 può granare e grol!ìore senza far male anche a lui. Pu questo bisogna evllo,- oi nostri tigli le umihozioni che polTebbero loro deriY0f9 do un bniuo nome. Una rec:♦nte legge è anzi intervenuta In Italia a proibire di Imporre nomi ridicoli o oddìnttu1a insultanti, c:om♦ a••enlva spesso neçill ullici di stato civile. per i bambini abbo.1donoli A qu .. to riguardo si 90n0 eliminati anche quel cognomi che venivano Imposti ad epi e che marcavano cort 1r0ppa evidenza la loro origine. Non aolo. mo 11 è permeuo Ch dttodinl alfiitti dal retaggio di un c:ognome ridicolo o 1condo, di modlfic:arlo o addirittura c:amblarlo. Lo mammina che si pieQa per lo prima •olla sulla c:realura senlendosi llorir sulla boc:ea I più dolci veu99gla1ivl, non pensi pol, nel oercare un nome a suo tiglio. agli eaorici protogoni,U di romanzi stranieri. di c:onzonette In vogo e ad artiall clnemalografici, non 11 soffermi sulla ellimera notorielcli di un Ramon. dì una Greta, di una o.anno d'oltre oceano o sulla rancido ,ignorilitcli dei Gastone e degli Ugo d'oli,. alpe, ma ruuaclti nella suo lant<11ia le ligu,. storiche più c:are alla sua gioYlnez.za, con nomi splendidi • lmperilurl legati allo grandezza di Roma o santificati dallo Cri- . 1Uanltà o sortj dalla lucina c:re-atrice del Rinascimento italiano. Romolo, Remo, Ceaore. Augutlo. Mouimo Fabio. Marc:o, MCIJ"Cello, Claudia. Giuliano'. Aurelio, Cecilia, navla. Valerla, Clelia e Vlroillo e tra I grandi nomi che il martirio Ieee romani. Pietro e Paolo, e gli altri roma• ninatl dolio tradizione antichl .. lmo Giu• Hppe e Giovanni. oo.l •la, via, fino a cogliere dopo le tenebre medioevali, Chiaro • Franc.sco, Dante e Bectric., Ilaria, Piccarda, Gemma, Matilde, Ell10. Adelaide, Giorgio, Alberto, Simonetta, Angelica, Donatella. C'à chi J)"elerlrebbe 1c:eglier nomi fuori dalla tradizione foggiandoli sul dinamismo MASSONE CATTOLICO ll camerata Franceac:o Albano ci ha mondato la ff9Uente lettera. e Nel N. 6 della Ri•bto "La dife10 della roua ", che solo ora ho potuto vedere, è 11010 pubblicato un articolo Kltlo il titolo H La congiu1a ebraico: nel 1924", in cui tra l'altro si la il nome di mio padre, Giovanni Albano, lnc:ludendolo In una 11110di masaoni-ebrei. Il delunlo on. gr. ull. Giovanni AIDano, noto e sllmato proleuloni1ta della Copi1ale, nel 1924 avevo glcli da lungo tempo abbandonala la mQS;tOneria, educando i figli ol più Intenso amore di Patrio. Egli era oriundo di Taranto, dove risiedono tutloro molti n~tri paNnti, ed apportene•a ad antica lamlglla orlano e cattolica, Tanto cattolica che mio padre fec:. gli studi ginnasiali nel Seminario ArdYOSCOYil• di Taranto. In lullo la terra dì O!ronto Il nome di Albano è dillu1is1lmo e non i d'origine ebtaica. Per quanto riguarda particolarmente lo famiglia di mio padre, anche In linea materna nessuno degli ascendenti era giudeo o d'ori9ine ebtolca: •l figurano anzi aaeerdoti e prelati. RETTIFICA A propoaito dell"artlc:olo pubblicato nel !cuci.colo del S no•embre scorso, lntholato • Antimllltarl,mo cinematogrolìc:o >, 11 preclao che lnv~ del film • Gli orrori dello guen'O> trattasi di •Gli onori della guerTO >, Si trolla di una :svista anche del• l'autorevole fonte do cui la notizia è 11010 tratta. n film • stato ~ualment• reoJizzato da Baldassare Negroni, ed è la ver11one c:lnemotogralic:a della e pochade> di Henne• quln e Weber dello stesso titolo e la guerTO è 901.tanto una barulla tra marito e moglie. Nello 11Hao arllc:olo, il nome di Raphaelson, uno d~ll scen~giatori del lilm • Brolr:en Lullaby > delrebreo Lubitxh, à Scunson. non Samuel, lerma restando l'oppartenenza allo rozza ebrolc:a. Direttore re■pouabile : TELESIO INTERLANDI moderno. ma poehi.Nime voh• .ono aeozionl quasi felici come A•iano e Ale110 figli dell'aviazione. Morc:onl, ,ignote dell~ •ibrasloni elettriche del coamo, ha chiamato ■ua figlia Elettra. nome che sembra lor· giato per il nostro secolo da un millenario preeentimento ellenico Ma 10l0 In questo · coso la aden~a hO potuto ringioYCnire un nome antico: in tutti gli altri casi solo I poeti Il possono ringiovanire lino a farli sembrare nuovi. D'Annunzio ha segnato la suo epoca col nomi squi1lli delle sue cf9CZionl, di sopore rino• 1cimentale o ellenico: Donatella Silvana, Albo, norenza. Eliana. Stello. ~eo Pnma dì lul Fogazzaro aveva creato Ombrella. Dopo le parentesi epiche della guerra h· bica e dello grande guerra. vi tu un grar. fiorire di nomi potriottlc:i d'occasione, spe• cialmente di città: D•rna. e poi TriHte, Gor• zia. come negli anni del RIKlrgimento. fior,- rono Italia e Roma Ouestl tmpulsl lodevol: pei fini palriottici, ma di non ecce .. lvo buon gusto, pongono un vu-o e proprio c:ettificcto dì nCllcita ha le sillabe del nome Poi, paaaoto il momento epico d'entusiasmo, lncal• zolo dalla ,torlo di altri suc:ceuivl momenti epid, non rimane, a c::hi ne p:>11a I noma che la Ionia pi\l o mono 1impa11c:a dei nomi 1te11i. In quelli caal. e transeat>, polchà 1I tratta almeno di nomi italiani o Ha• lian1zZ01i da una c:onqulsto, ma che dire degli altra Influssi, 1pec:ialmen1e della lei• teratura ruua, che ci hanno dotato di una ••rie tutt'ora vivente di Sonta. 0190, Wanda. Wlodlmiro, Aleasio e Tamara dal fascino slavo e ottHtonti Il guaio spinto della genera:z.ior.e delLa hne del secolo scono per Tolsloi e Doltolevd.y? Nomi ilalloni. nomi di 09ni lempo e per ogni tempo, nomi di bellezza Immortale. r,er I nostri lìglil Pensino le mamme, anche quelle de, pae•I e del villaggi e specialmente dell'Italia meridionale, allo riaa che lor-ebbe: il mondo dielro I loro liglioli uscili dal paese con ridic:oliaslml nomi di oscuri ,anll patroni locali quali TelHfoto, Timoteo, Potito. Melez.io, Polic:orpo, Simplicio, Provino. Aniceto, Pelagio, Ampelio, Prosdoc:imo • Costrblo. Nelle dttò. aal•o I c:osl ormai rari di nomi ereditari, non 11 Incorre in quHto pe• ricalo, sia per l'istruzione più dlllusa, sia per la no1orie1b di nomi di grandi santi Oggi •i uaano mollo I doppi nomi: Gianlranc:o, Gionc:orlo, An1onplero, Annomorid, Mario Luisa. Maria Tereto, Maria Graz.la. sapore moderno di antichi e bei nomi; guaio da 1ncoroggiate. E una voha scelto Il nome, 11iono auent• le mammine ai tanto dold nue99la1iTI • dimlnuti•i oareu.evoli, 1pedolmente di derivazione straniera. Nell'ltolla meridionale ho ccna&ciuto pe~m•nte •ittime degli innocentissimi veu~giatiYI lomillari, ra• dicatl e incancellabili anche sotto I c:cpelll bianchi. Mi lurono presentati parecchi a•• YOCOti Bebè, • ing~neri Pupo coi ri1peltivl cognomi. • A. A. Stampatort Socletb Anonima Istituto Romano di Arti Grafiche di Tummlnelll & C. • I.argo Cavalleggeri 6, Roma

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==