La Difesa della Razza - anno II - n. 4 - 20 dicembre 1938

LA FAMIGLIA presidio della romanità Alle origini della ttoria di Roma e d'Italia è una madre cht' allatta due pargoli: una famig'lia; così come una famiglia è al l'origine det1a n~ra religione. Acca Larentia, la nutrice di Romolo e di Remo. la madre provviden'liale. racchiude in ~ un ciclo preittorioo mediterraneo e un altro ne iniiia che sarà :11 sua voha conchiu50, e in modo eterno, dalla pastorella Maria, eletta dal Signore a fondare la famiglia cristiana. lntomo all'istituto della f:11miglia~•llvvolge 1umuhuoea la sto. ria dei popo1i d'Euro1>a. quali attraili dall'ordine agricolo-fami• liare delle regioni mediterranee,, quali spinti da queste regioni nrao le .eh·e e le steppe a condurvi ordine agrario e domtt.tico. Il primo gt.16todei fondatori di Roma insieme ai rifugiatisi nella città-a.silo è quello di conquistarsi le donne, e farule proprie e crearsi una (a.miglia, un focolare. Tuuo è presto fatto, con la irriesiatibile prepotenu dell'uomo che non può vh•ere sem:a vedersi as$icurata la diacendenu. L'istinto della prolifi• ca.zione che. con Tertulliano, dà la definizione dell'uomo cri· .&tia.no: « come colui che nasce maschio soltanto per la propria moglie e, per il dNiderio dellt procreazione, 1> conosce un• sola donna o nessuna :t, que'll'istinto è in1ito nei primi abilalori di Roma. L'acqua, Ja terra, il Cuoco non hanno nessun valore te non pro,•,·edono al nutrimenlo di un pargolo che a suo tempo provvederà a mandare l'acqua alla terra, i.I fuoco nella casa. E saranno proprio le donne. tohe a violenu ad altri mariti. che acongiurera.nno di Hlnre il focolare, la casa, i figli. Non esiste 11elh1storia di neuun altro popolo un ratio che con tanta evidenza 1imboleggi il desiderio delta famiglia e della cua. Come nella storia. altrettanto nell'arte e nella lctteraturt. E' la figurazione della e~, la poesia della famiglia che ini• ziano ogni attività dello spirito romano: il gru1>1>0della lupa nutrice nel lupcrCAle. e l'invocazione ai L..aresdel canto Anàlc, agli dei famigliari ed agresti,. protettori de.Ila capanna e del· l'orto. Nella famiglia romana, come nella greca, esiste qualcosa di aupcriore al padre i.&tessofondatore del nucleo, ed è il dio. E' l'e.Jtìa dUpoina, 11 « Lar (amiliae pater>, il genio tutelare di quanli ai raccolgo110 tra le pareli domestiche intorno al ceppo: padre, madrt. Cigli. schiuii. La famiglia c~i formala, con lulta la gente che in sè rsduna. peserà ta1mente nel destino di Roma che per secoli ne potrà determinare la 1toria. Anche quando Roma è già grande e i.mperiale la i1ua fortuna è legata alla sorte di alcune famiglie. Poi. a <1uella di una sola: la Giulia. 1 più fieri nemici di Roma, Calli. Cartagine.ti, Ce1ti, non temeranno lanto la Con.a militare della Repubblica quanto il nome di alcune famiglie dcslinate comunque a 1rionfare dei nemici della Città. Se nella compagine familiare bisogna ricer· car la prim.t origine dello Stato. neaeuna come la famiglia romana, in qu~to uui dh·ena dalla greca, può meglio a,ervire a comvrenderc le form111:ioni1ociali. Molff MG'ftlta, statua ia pietra letida b'OYGla p..-o Chi.cmd-o (V MC. GTUDti Criato • F)res,.ae • B. MUHO Alcb-logko). La .sori comune (1or1 palrimoniuna 1itl'Ufieo1 diee Feato) polla sollo la salvaguardia del l,,ar, rioni.tee tutti i membri della famiglia, che appunto coruorti 1i chiamano. E il padre ne è il capo, materialmente e ,piritualmente, re.x e ponti/ex. La moglie. la tnakr familia.s, provvede ad amministrare il J>alri· monio - non a celebra.re i rili - e a nutrire numerosi figli. Questi aiuteranno il p3<J.!"enel lavoro, nelle guerre, nei sacririci agli dei. E specialmente il maggiore, cui in5,ieme al più alto grado gerarchico, doPo il padre e la madre. speua il mantttii· mento della di.t<:ipli.na. La condizione di superiorità di cui gode il maggiore non deve tornare a violenza e spogliuione dei minori. Tutti hanno diritto ad eMCreconsiderati con.sorti, nella cui parola è da rico· noscersi, oltre un significato spirituale, un significato mate33

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==