Or Ione madre palJoggja il pargolo torte: da i nudi seni già aasio puDogg;alo allo, • ciancia dok,e con lui che a~ lucidi occlù materni Quanlu du11que non Jev'ruere l'a11iL,'1àinttr• na, lo roolsiplicità delle occupo=iolU ancore/ai di• soccupatùsimi, la Juciliuì Ji dUl.raui. e alleucrire o spegru:r,: i pe,uiui o le .sensa:.ioni. dolorose, lo rorit!IÒ, e nd ten1po ues• ,o la 1,ivacilà delle in•• nwgin.i e concezioni (giacchi ciascuna è c:opo~ ce di Slrapparglt intiua menlt: da quella che prt~· sentemule g/; occupa); in somma la 1:ila delfuni11w, e /ìfr ronstguen;o la Jdidtà de" fanciulli ancM i meno felici ri· spetto alle cirroslu11:r e.Jle1iori! (LEOPARDI . Pensieri) inloodo gli ocdù 6-à od il piec,olo A lei aÌDlanlo rido il c1ooDNtico corpo tremante d'inquietudine lcn-or. le biade tremule accenncmo e le c«canti dita: ride dal colle ._de. il biie m1199hia.. la madre • alanc::icmi tutta amon. au raia il florido gallo canta. ICAUVc:c:t · "Lo-•·•. la Odi .... -., /,'orrwr roniugale è t'Jclu.1i1,"Q i11 uppari:nz.t,: ma la sua esclwirità è /tt011du. poi eh è ~r fH!lt1a la s~r, cr~ la /ami-_ gliu, la citlà. di cui è bo· s,. I/unità ,Id co11iu&i.o puriù non è eJd11Jir-1 come qut'/la dt'lft'&Oi· .1nio.Mnclrè dirttlo,,~nle ol,brucci .10/o 1/ue in,lfrf. more i un Jt'nlintenlo na· turalt', fratello drl pmlor, , iuard1a di lai, 11nilò. IG4o•nn . hotologta) A. c.cioai: La madre (Boma • Galleria d'Art• Moderna). La tendenza della popolazione a soverchiare le sussistenze non indica g ià che raggiunto un certo limite la popolazione debba essere stazionaria; ma invece che l'uomo dovrà moltiplicare la sua energia fisica, intellettuale, morale; cioè non dovrà mai sostare sulla via del progresso per poter conseguire sempre le necessarie sussistenze. jCAVOUII · Opero poll....._oalcloo · C:-oo, l1561 32
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==