La Difesa della Razza - anno II - n. 4 - 20 dicembre 1938

della paternità come ...ono distrilmiti gli ebrei ncllc \arie 1>ro,incic (da tenef'i pr~lc che 1a maggior p.utc dd dati (" da riferir111 M':mplice· mente ol capoluogo dello. ptovineia stes..,.1). I <1uali dati. anche se non rigorO§!lrmntc natii. d1iariscono l"cntità del problema. Il loro confronto con gli allri 111u~po~1i inoltre indica quali pos~ibilità 11iano insite nel fenomeno della na.,cita, illegiuimll. Si impone quindi una regola~ntuionC <ki rapporti non solo lc~ittimi ma anche illegittimi tra indiProvincia Triate . 1-ìume Uvomo Homa • \lilano \cnai" Tonno Ancona ►'1rcn:r.ir ,~ .. FUl'llrll Hologl\.il 1•a00\-. Po1,olaaione 357.142 IIS.06S 253.414 1..588.064 2.152.556 621.~ l.li8.0l9 365."89 IW).8..\3 tw).711 373.J.W ';10606 713.103 Ebrei R•t,:rto 6085 17.0 l.i82 IS.S 2.332 9.2 12.i99 8-1 10.219 l.l l.189 J.S 4.060 3.4 1.031 :?.8 ~'.!6 :?..7 2.:!6.1 26 733 :?.O 1000 '-' "" I.OS \•idui ariani ed indh•idui non ariani, altrimeuti la ltltela delt:. raua non potrebbe coru1iderani integr.sle. Dalla mancanu di una siffana regolamentnione di~ndono df'lle gra,•i con:ieguenze non solamente di ordine ruzia"e. in quanlo non si può giungere all'eliminazione del melicciato; ma anche di ordine morale; tiaochè la mancanza di una r.ormo in materia potrebbe sviluppare una tendenr.a deffaumento del numero degli illegittimi non riconMCiuti da uno o da ambedue i genitori nelle unioni libere di ptrsone appartenenti a ran,. di,·crse. poichè ti tendctthbe ad eliminare dal ricon~imn1to del figlio il genitore uon ariano. affinchè l'iudi\'iduo nato da unione mi.sta 11011 cade!!se iM>lloi pron·edimenti ddlc n:cn1ti legge rauis.te. Il nurnero delle unioni libere, poi, in mancan,:a cli una netta e definitiva se1>aruione delle due raue. tenderebhc ad essere aumentato dal numero dei malrimoni c1:ld)ra1i in c0ntr.:1nen• z.ione dell'art. I del decreto-le~e del IO 110,embre il quale dice testualmente: e Il matrimonio del cilladino ilaliano. di raua ariana f'Oll peNOna appartenente ad ahra razu è proibito. Il matrimonio celebrato in contraslo a lale di\ielo è nullo•· Per il dia-posto dell'ari. 6 dello sle»o decrelo il matrimonio misto edebralo dalle autorilit religiose. specialmente in b~ agli arlicoli 13 e Il <klla legge 27 maggio 1929. non può CSM:retrHcrillo nei registri degli alti di Stato eh ile, J>erciò non ha e1Te1tidi legge: ma il malrimonio celebrato da auto• dlà religirua. ver quanto non riconosciuto ,alido. continuer, a s 1wis1ere rome unione libera. di fronle alla le~gir, da.110: qualti nascirnumo figli. iia pure illegiuimi. Armando Spod.ini: D libro (1912). Per tutte qubte ragioni. che incidono profondamrnte nel momenlo biologico, spirituale e m()rale del problema della razza, è n~l\Sario, perche di una proficua politica raniale si l>Ot,,111 parlare. che ahre pro\\idfflte ,eng•no prese. riguardanti prec.ipuamente la filiuio11c illegittima. Le quali pro,- vidente si impongono usolutamcnte tanto se si tiene conto delle po.ssibilità latenti nelle cihe t:!posle. quanto &e ai COn"i• <krano i ('titer-i dir,criminatori oggi in ,·igott per l'accf':rlamt=nlo della raua. Per e81!.mpio.il nato da madre ariana è induhhiamente considerato ariano &e riconosciuto solamente da lei. e ciò anche M il padre sia !Cmita, in quanto le vigenli norme imlla ricerca della paternità non la.sciano adito ad accertare la 1mrena della raua dell'illegillimo. Ora. più che riformare le norme !ulla ricerca della paternità. ai rende (acile regolare le unioni libere Ira individui di razze clirrcrenh. Senza tf':11crconto 11oiche tali norme risoh·erehbcro J"in1ero problema degli ille~inimi. aia riconosciuti che non ricon~iuti o t!!po!li. Non è il cuo J>erciò di rermal"ii a meua \ ia. a proibire cioè: dei co11lolli in quanto producono alcuni effetti ~iuridi• i che ,.Jnno • \anlaggio degli indh·idui che pongono in C:SM!re il rapporto. La di(Ha della rana, cosi come noi l"abbian,u imp~talo, è un problema di carnllern etico che rientra 11ell'intern&e superiore dello Stato, continuatore della integrità .. 11). rica de:lla Nuionc italiana: quindi può e de,e essere rOOl111 integralmente. Perciò esso Stato non de,c limitarsi a togliere dei dirilli di caratlere :wggetti\·o, ma ogge1tinmenle deu~ elimi• narc 011:ni~ibilità di confo!io11e di rane. Si im1>ongono 1>crciò !IC\·t=renom\C aulle unioni irregolari. ,liciamo così. miste. e più se,·ere ancora aull'aduherio commCMO da indi,idui di ra:nc differenti per delle ragioni (acili a comprendcni. Norme che polrebbcro cucre molto s.imili a quelle già adottale cd in \1igore nei territori dell'lm1>ero. FAUSTO TOMASSINI (I) dr. IM.i1u10 o«.111,VC di Su1i,-1ica • \IO\iMt-nlo della popoluione e«ondo itlì a11i di •lalo ci,ilro. 12) dr. e l..a diff'"-1 dcli.a r11zu• . N. 6 ,lrol 20 ullobre 19JR. paJ. 25.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==