La Difesa della Razza - anno II - n. 4 - 20 dicembre 1938

tanto non destano aicun a:larme. Ma sarebbe cecilà im1>erdonahilf' non ml3urare l'angolo di deviazione psichica che certi ~istcmi educativi hanno determinato. Oesla veramente orrore il rendersi conio del danno incalcolahile. µer la s.anità mentale. che l'al.mosfera erotica crea attorno :il fonciullo. lrrit.n.ioni prO<lolle da cure fl3iche esagerate. ca· rezze. lenerene, fan $Ì che i fanciulli rimangono fis.8-aliiu Sf' stts!li e si 1ucpar.mo una ,·ita fone:,la. e Noi ,·ediamo. $Cri,·e un medico. che l"educazioue dei primi anni decide !IO,·entedella felicità e della sanità dell'indi,·iduo. \1:ldri df!Siderose d'offrire 11113 mera,·igliosa infanzia ai loro rigli. li rendono inadatri per la ,•ila, perchè ~i resteranno sempre fiMali ai loro parenti, perd1è :,'annoiano semprr. 1>erchè non possono dimenticare il paradiso della 1>rima età. Allendono che la ,ila continui a dare loro una ~rie di tenf'• rezze, attendono l'ascensione del loro pia~re >. Il maggior numero di fanciulli malati psichici è dalo da coloro che furono esposti alle tenerezze della famiglia. Oggi i cultori di psicanalisi, dimenticando che le miserie da «!li ca1alogatc son parto del loro circuito mentale, e rinl1e· gando una paternità che spelta di diritto a chi con tutti i meni cercò d'inrrangere l'autorità familiare. ci parlano di • vara· filie >. per cui la figlia non ritt.ee a di!ltacca~i sensualmente dal padre. il figlio dalla madre. e c'indicano una spa,•entosa al.H!rrazione sessu:1.leche determina in seguito infelicità coni11 p-ali. Se dobbiamo 1,restar fede alle incredihili analisi. le quali ~ • Galleria d"Arte Moderna), Armando Spadini: Bambini • fiori (1922). ri mo:.lrano le: re~trizio11iaberranti di adulti che con una M)rle tli testardaggine: infantile non arrivano a di.s1acc::arsdi ai fantasmi specifici ed eroticì della loro prima età; nor. possiamo che for ri$3.lire la r!?!ponsahilità di que!to marasma a quell"opera di J>erfida con,·U1zionecreala con tutti i mezzi per istituire 1111 rapporto feticistico tra figli e genitori. La lelleralura p;,icoanalitica dell'infanzia, uno llei più peno· si e 1,iù sconci ca1;i1oli d'i1l\'esligazione psicologica. deve l'$SCr lella con questa preme;;.sa: che CS$8 costituisce col suo t"SÌstere già un"aberrazione. Non è segno di sanità mentale investigare in certe dìreiioni ed ~re ossessionati da un ge11eredi ricerche miser:ibili. La psicanalisi è per se stf'SM una malattia; r nego che cen·elli equilibrali e sani pos...~nodarci libri come quello, per esempio, dell'unglu:resc Balint in cui la vita inlima del fanciullo ,·iene investigata in forma parossistica e .sensuale. _ Dopo questa diagnosi bisogna, J>er fortuna, dichiarnre clie N•lla - Pn:n•da •· del 20 mano 192.S. •i•ne dipinta la aituaa.ione delle op.raie di Tu.la. ciii& •id.no a Moacc: ••L'inchi ... sta ha ri•elato un triste quadro. D basa.o li••Uo d'ialrusione. riqnorcnua 00mpl•la. l'ctNenza di qualilica11ione per il laYoro, • di 00n .. 9u•n11a il basa.o ~alario. 9U oneri della· famiglia, ecco il J:NaDle fa,dello <lt• gro.o su.Ilo ari.luppo culturale e sociale delle operai•~- Quaai h:1tt• hanno tre. quattro, alcune cinque, Hi figli da ala.mare, e il loro aalariq corrisponde alla tena c<zt•goria; anda:ndo al la-..oro, l'operaia laacia •Pff,.IO ua bimbo di tre anni alla aon•gliaui:a di un altro non molto pi\i 9?UDde: le oondisioni d'alJ09gio iaono insopportabili: su 42 operaie iaottopoaile all'incb.ie■ta. S non pouono mandare i bimbi ·a a.cu,to per maaca11Za di me111i materiali. l l non hanno cabuture alt biancherie. alt per loro alt per i piccoli: 14 non ~ouono ■empre man9ime un piotto caldo ogni 9iorno: 12 aono a:naUo.bete. Ad A.tro:kan, le operaie d•lle impreH di peaca iaono da moli, lempo conaiderate 099etto di proatitu11ion• "•· iaoprattutlo. gratu.itcrmenle -. 21

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==