La Difesa della Razza - anno II - n. 4 - 20 dicembre 1938

Propo:9cmda: d•i .. rua:-Dio • D distinti'.-o dei "libe-ri penaotori ··: com'6 • com• do.-r•bb• calo su quello che ho visto in Russia, a far conoscere questo, pcrchè questa situazione imposta alle donne t:siste in tutte le proft:ssioni e mi sembra essere fuori di un socialismo veramente umano e dell'eguaglianza dei diritti della donna t: de!- l'uomo >. e N•lla fabbric:a - A•a:ngucud.ia connu:1.ista.. - MeOndo la - Rabotchaia Gcu:eta " - gli operoi Ti•ono in camH•lt• da ccw.rma. talora in ragion• di lf per,on• in dG:KUao.: Cf\lG:Si ogni çQ:meretta 6 diTisa ia du• picrni com• uno cabina di pir'Oacafo: una fa:m.i9lio •in in oqni piano: dona• indnt•. bombini, giacciono aul d\lf'O euolo. > [23 giugno 1926] E l'operaio americano Andrea Smith dopo un soggiorno triennale passando fi. nalmcnte la frontiera polacca così si esprimeva: e Appena fuori ebbi l'impressione di uscire dalle tenebre di una bolgia infernale e di arri\'are in un meriggio di sole. Tutti i viaggiatori ritrovarono allora l'uso della parola; la conversazione divenne d'un tratto gaia cd animata; grida di gioia si te,·:wano liberamente da ogni punto della stazione di Negoreloc. Si rideva, si schiamazzava, si cantava, ci si offri,,a a vicenda dei rinfreschi. Mia moglie gongolante di felicità mi diceva: Andrea, mi pare da\·vero di uscire dall'inferno per entrare in 1>aradiso. Già la mia salute è miglìorata mille volte! Sulla linea di Varsavia ci S<:mbrava di entrare in un altro mondo. Per la prima \'olta dopo tre anni noi vedevamo dei veri operai, ben ,•esiiti e ben nutriti. Tutte le donne portavano il cappello W un abito conveniente. Via i cenci e il sudicìume di quel mondo di miserie e di lacrime I Era,•amo in fine liberi!• Un fenomeno che da. solo basterebbe a bollare in modo definitivo il regime bolscevico è quello della fanciullezza randagia; nessun paese e nessun regime ha mai offerto un cosi barbaro spettacolo! Si tratta ancor oggi dopo ventun anni di gO\'erno bolscevico di centinaia di migliaia di fanciulli dagli otto ai sedici anni, che rimasti privi di genitori o abbandonati dagli s1cssi o allontanatisi di c.ua causa gli stenti che ,,i pati\•ano per insufficienza di nutrimento. si sono dati alla ,•ita sch·aggia riuniti in piccole e feroci bande di rapinatori che i. Nello tobbrico Z.. od I..-ono•o-Sm1>l•a• siti. 6 atata coaatotota la apa..-•11tosa penuria di alloggi. la Tiolo•ioa• dell• più •lementu:ri r~ol• d'iqi•a•. Un'operaia con tre bambini occupa ua puuol•nl• 9abin•tto. Molti operai giacciono io copan.noni, i.a caatia•. oa·o~raio coa tr• bambini 6 stato l•ltualmeat• cocdoto nello atrada. • (.. Provda ... 13 settembre 1925) non esitano ne1,pure da\'anti al delitto. Laceri e sudici sino all'inverosimile infestano le città d'infarn.ia del bolscC\'ismo. Si sono creati campi speciali di concentramento lontani dagli abitati dai quali le piccole fiere sono fuggite percorrendo nei modi più i1werosimili migliaia di chilometri pt=r tornare a riunirsi in gruppi e continuare nelle loro gesta criminose. Ncp1>urc la implat::.'\• bile cd industriosa Ghepcu, ha saputo escogitare mezzi sufficie1ui: la iattura continua poiehè è l'ambiente medesimo che J;i. genera. Tra l'cle\'azionc spirituale e culturale della donna, coltivata con inC'.ess.anteamore e saggezza dal Regime Fascista e l'a,•- \'ilimento morale e fisico che ne ha praticato il bolscevismo, sta fantitcsi incolmabile tra i due regimi. Il basso lh•ctlo della natalità nell'U.R.S.S. nonostante i dati delle statistiche so, 1ieti• che, ne è segno certo. Distrutta la gioia del focolare non v'è pii1 ))OSto ~r quella e Quonto oi .. "izi di prot .. ion• d•llo mot•rnitb. • d•ll'infoi:uio, eui ..._.tono com• molt• ol«• ~ in Ruuio: sulla corta. La pere•ntual• d•II• be-nefidari• è cot.J inaignifie<mle, eh• i giomali si 9uordono b•D• dol pubblicarla. Le inehi.Hte uHidoli etobiliacoao cb• la ouistei:ua all• puup.r• ••i.sie appeno, [PANAIT ISRATI. '"Lo Runie nue". Parigi, RiederJ della maternità; ridotta al minimo della sufficienza vitale, la proprietà individuale non ,•'è più stimolo e possibilità per le famiglie numerose; sottratti i la\'Oratori colla violenza dalla terra che li ospitò per varie generazioni e relegati in lontanissime regioni spesso inospitali, non v'è pili consuetudine di affetti duraturi. 11ilioni e milioni di uomini attendono laggiù l'awcnto purificatore del Fascismo. CARLO BARDUZZI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==