MADRI SULLO 'lrra i tanti lemi lrallati C i rrh.>tivi di cui uiiuf rui!l.Ce il cinemalografo, la maternità non è staia dimenticata. Anzi, si può affermare che il momenlo del pprto ha contribuito a dare al film in cui è stato introdotto un inomenlo di scarna solen· nità, un tono im1>ro\·visamenle più colorito. portan· dolo. qua:che volta, in un clima di poesia. Ciò dipende dal fatto che il parto ii risolto, al cinematografo, con mezzi indiretli, facen· do cioè vedere., al momento culminante. ahri quadri e narrando il parto per via ~iflc:Ma, annotando le rea1.ior:e. o'hrechè su:•Ja madre, su altre persone, o impo· stando paralleli sulla vite animale o sul paesaggio e creando intorno tolta un'atmosfera speeiale. E ognuno sa come la nar z1one indiretta sia uno degli aspetti più efficacemente caraueristici c!el linguaggio cinemalografìco, per· chè la \'isione della reazione o del parallelo, l'allusione, stimolano la fantasia a creare !"immagine non vista secondo il proprio stato emotivo, che risulta in ogni ca::.osureriore alrimma· A:inequale sari•bbe o potrehbe essere nella realtà. Torna alla mente, per esempio, il momento del parto nel film e La. buona terra> di Franklin, tratto dal romanzo di Pearl 8uck. L'urugano si scatena improvviso con la furia delle fon:e primitive indomate dag:i uomini, sparpaglia il grano sconvolgendo i covoni, strappa le messi, liquefa la terra tra• sformandola in mota molliccia e insidiosa. La donna, in ststo inleressante, aiuta fino all'estremo limite cklle forze il marito a caricare sul carro il grano che è possibile raccogliere, poi. esausta, sviene. L'uomo la porta a braccia. in casa, dove regna la calma, malgrado il \•ento che penetra dalle fessure della porla e dalle s.connessure del tetto; poi. va fuori, Il regista si indugia a farci vedere vari aspetti dell'interno della casupola che scricchiola paurosamente per il vento, senza mai ritrarre la donna, fin quando non si sente il roco vagito d~l neonato, 1n questo momento. l'uomo torna. L'evento è cosi innestalo in un grandioso spettacolo naiurale, quale è l'uragano, il che ha dato la possibilità di creare un ambiente speciale, aumentare la dram. maticità del momento e rendere efficacemente con un mezzo indiretto il momento della nascita. Nel film e I fuggiaschi> di Cu.sta\' Ucicky, invece, unl nascita, inclusa nel film, ha più che altro un valore simbolico. e 1 fuggiaschi> è la storia di un gruppo di tedeschi che. durante i giorni della rivoluzione cinese, riesce a scamparla e a torn:ue verso la patria. riattil'ando un tronco ferroviario in uno sfon.o 14 sovrumano d~ volontà. La nasdta avviene nello stesso momento che un uomo muore. Con poche battute, il regista ha creato il contraslo morie-vita, che lia il valore di suggerire allo spettat~~ la continuità della vita. Hestn però stabilito che in questo film la na~ita ha valore di sovrastruttura, puramente decoratil'O e difani non comuniea alcun effetto veramente emotivo, perchè staccala dal tronco narrativo del film e quinJi al di fuori della essenzialità della trama. Diversi altri film hanno incluso nella narrazione, e sempre piullosto felicemente, una nascita; ma mollo più inleressanti appaiono i film dove i! tema de!Ja maternità trova pieno e ampio svolgimento. Si tralla, evidentemente, non di maternità di madri. ma di ragazze. E dico: e,•identemente, perchè il cinema rics~ in modo sreciale a niscerare aspelli drammatici e polemici della vita sociale e con la suggestione della sua presunta veridicila. riesce molto più persuasivo della carta stampata; anzi. più che convincere, il cinema travolge e lo spellatore resta sog• giogato dalle conclusioni prospettate dagli autori della vicenda. Per queste ragioni, il cinema deve essere sorvegliato e bisogna soprattutto che i realizzatori di 61m sentano la respon.sabilità morale di quello che fanno, anteponendo a questa esigenza Du♦ momenti del lih:n di Poul FejOII, ff Moria le99endo un9hereH ", do.-. il temo dello maternlttl è •loto ollrontato con accenti dì delicata poe•ia.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==