La Difesa della Razza - anno II - n. 4 - 20 dicembre 1938

Donna e bambino a banchetto (rilie-...o del U HC, dopo CNlo) • Gi,:ie•ra. Mn•eo di Storia dell'Arte (opera esposta alta Mostra Au9u1tea della Romanitt4), ~ I I), il, ,C(.UUO, .b1J,a, ~~ Dormi, benigne Jesu, in dulci somno, Dormi, dilecte puer. iam dormi. dormi. Dormi, pro te dulcis Maria stat vigilans. Et Sclvatorem natum in Te adorat. Te solum lacrimans unda suspirat, Dormi, non ventus, iam aura spirat. Dormi. dilecie puer ... sed iam quiescit: Cessate nune cessate Et aolum natum Deum adorate. Rilie-...o dedicato alle nutrici Auguste (11-IU.. c. dopo Crislo) - Moribor-Museo • (Opera espo11a allo Mostra Augustea della 'Romanità), Per madre di famiglia dobbiamo intendere colei che visse sempre onestamente. Poichè è dai costumi che si distingue tra le altre donne la madre di famiglia. Non imi:x,rta quindi ch'ella sia maritata o vedova, o nata do gente libero o da gente servile: non sono le nozze o i natali che fanno le madri di famiglia, sibbene i buoni costumi. lllLPIANO . Dlg) .. Un tempo, il hglio nato da casta sposo non si eduoova nello stanza della nutrice mercenaria, ma nel grembo e nel seno della madre cui tornava a principalissima lode tutta dedicarsi ai figliuoli. Severità di costumi e disciplina queste, le quali si ripromettevano che la natura d'ognuno, integra e pura d'ogni vizio, con tutta l'animo si volgesse alle cose buone ed onesl2. !TACITO · Dl•I.)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==