La Difesa della Razza - anno II - n. 3 - 5 dicembre 1938

ezzo • La storia dèll' emigrazione italiana si può riassumere nelle leggi~.. che, via via, l'hanno favorita, disciplinata, infrenata e recentemente,, per il bene d'Italia, soppre~sa. Riportiamo qui • 1e più impor.(anti~· Legge sulla disciplina dei rap1>orti fi•a accaparratori di e1nig·1.•anti ed entigranti. Viene istituito l'nflìcio di ''vettore'', cioè aceon1pag11ato1.•e autorizzato di e1nigranti. Si apre hi Case dell'emigrazione "vigilata!!. 1-·1onc creato il Commissariato Ge· nerale per l'emigrazione, coadiuvato dal Consiglio Supe1.•iore dell'emigrazione e dalla Commissione parlamentare di vigilanza sul Condo pe1.· l'emigrazione. Si stabilisce di consiflerare emigrante citi si reca all'estero viaggiando in terza classe. 20 A.1n•ile 1911 Istituzione in :Hilano di nu nf"fieio. dell' entig1.•azione per i confini (li te1•1.•a. 2 .. \.~osto 1913 Si ap1.•e la Case (lell'en1i• grazioue "protetta"· l'·iene consitlct•ato entigrante chi si reca al• l'estero, in qualunque classe, a scopo di lavoro o per raggiungere parenti. Si pl."ovvede alla tutela giuridica. (legli emigranti. Si iniziano le leggi di guerra. Viene sospesa la tacoltit «li c111ig1•azio11e a tutti, gli iscritti di leva e Inilita1•i di qualunque catego1•ia. • l

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==