.. VIRTU GUERRIERE .... ... ~-•;);,f~~<. ~ ..... ' Lotta fra arditi Le razze umane sono individualizzale 1!011 ·olo dai loro caratteri fì ici ma anche da quelli p,icologici. Poichè la lotta ha rappre entalo in _lutti i tempi la nec ,ità vitale per gli· uomini. è anche dal modo come è ·tata accettala la lotta che po· ono e sere di tinte la razze umane. Vi ono tate co ì razze poco adatte alla lotta e alla guerra. le quali hanno potuto vivere e pro perare finchè non t-i ono urlale con altre più adatte. e razze invece che hanno vi uto fino ai no tri giorni appunto perchè hanno saputo lottare e vincere. Ma il modo della lotta e della vittoria è molto diverso. Vi ono co ì razze che hanno potuto mantener i in vita unicamente con l'a tuzia e altre invece che hanno accettalo la lotta a vi o aperto. ohanlo a que te può pettare il titolo di razze guerriere. La razza italiana è lata in tutti i tempi una razza di soldati; e poichè l'e •. enza della romanità è appunto costituita dalla nostra razza, lo spirito guerriero si identifica con l es enza tessa della romanità. Tutto que to era perfettamente sentito dai Romani che fecero, più d'ogni altro popolo, oggetto di culto le divinità della guerra. Sempre, anche nei momenti più tri ti della vita deHa patria, questo antico spirito guerriero fu presente agli Italiani; il che era del resto perfettamente naturale dato che le qualità guerriere negli uomini di razza e di sangue italiano i ereditano immortali. DELLA RAZZA ITALIANA Pos iarno aggiungere che in noi tes i ta la no tra immortalità, in que te qua• lità eroiche che hanno individualizzato gli Italiani d'un tempo. e quelli di oggt e queJli che verranno. Per quanto indietro rimontiamo nel cor o dei secoli troviamo )'Italia abitata empre da guerrieri. Guerriere furono le popolazioni italiche che precedettero i Romani, guerriere e contadine sempre. Del resto i veri Romani ebbero empre tre sole occupazioni: ragricoltura. la guerra, il governo della co a pubblica. Sdegnarono il commercio e lo lasciarono al liberti e ai fore tieri; i curarono poco Una vedetta
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==