La Difesa ddella Razza - anno II - n. 1 - 5 novembre 1938

... 1\.8 - una larga fascia di territorio, che co tituì gli Stati del Texas, del Nuovo )1essico, delPArizona, della California, del Nevada e del Colorado. In quella circostanza e anche in seguito, i torbidi interni messicani favorirono l'intervento americano. on dimentichiamo, infatti, che gli Stati Uniti facilitarono, nel Messico, le rivoluzioni di Madero contro Oiaz, di Carranza centro Huerta, di Obregon contro Carranza. E l'attuale Presidente Cardena non ha forse più volte velatamente accusato gli Stati Uniti di favori re i generali messicani ribelli? Quanto a Cuba, divenuto - dopo l'apvrovazione dell'emendamento Platt - uno Stato vassallo degli Stati Uniti, furono le insurrezioni contro i presidenti Estrada Palma, Menocal e Zaya , che giustificarono i ripetuti interventi nord- &mencam. Il notissimo affare di Panama, in seguito al quale la Colombia fu privata della parte più importante del suo territorio. ebbe luogo, nel 1903, attraverso una rivoluzione, che portò alla na cita dello Stato di Panama e alla cessione perpetua agli Stati Uniti della zona del canale. Quando, nel 1917, il Presidente di Cota Rica, Gonzales, si rifiutò di concedere gli straordinari privilegi commerciaH· 1r hri chiesti eta una compagnfa americana <Ji petrolio, una rivoluzione, capitanata dal generale Tinoco, lo rovesciò; e l'accordo venne concluso. el 1909, resistendo il Nicaragua alJ"interventismo nord-americano, dovuto al progetto di apertura di un canale interoceanico attraverso il territorio di quello Stato, il Presidente Zelaya venne rovesciato da una rivoluzione guidata del generale Estrada; e il Governo rivoluzionario, apertamente appoggiato dagli Sta11 Uniti, concesse loro . tutto ciò che vollero. l el 1915, un'insurrezione coppiata ad Haiti dette modo al Governo di Wa- ·hington di inviare nella piccola isola un corpo di spedizione e di imporle una propria costituzione. l el 1924, di putandosi tre Presidenti il Governo dell'Honduras, gli Stati Uniti notificarono che non avrebbero riconociuto un Capo di Stato che si servisse . delle armi per salire al potere. La rivoluzione scoppiò egualmente; e gli Stati Uniti intervennero, imponendo un vero e proprio protettorato all'Honduras. Gli esempi potrebbero continuare. Ma quelli che abbiamo riferito ci sembrano Arte indigena delr Alto Perù: una danza sacra. ·ufficienti a stabilire che alla ba e della cosiddetta politica del dollaro e di quella dottrina ai Monroe, che a prima vi ta potrebbe parer fondata unicamente su f.attori ideali, sta un ben determinato conflitto di razze. Da un lato una compatta, omogenea, e perciò decisissima, massa di uomini. Dall'altra un complesso di unità in se stesse eterogenee e molto differenziate le une dalle altre, nelle cui carni la piaga del meticciato si affonda doloroamente. L'avvenire politico dell'America latina ta nella tenacia con cui essa saprà difendere e potenziare il suo nucleo etnico originario. Le virtù guerriere delle masse· autoctone potranno forse - e que- ~to in parte sembra verificarsi nel Messico - arginare il poderoso espansionismo degli anglosassoni del nord. GIORGIOALMIRANTE ttaltttiapi ~ Q Battaglia fra Spagnoli e Atzecbi (da una pittura atzeca). 21

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==