Statuette della Colombia e del Perù. Lo 'Crittore nord-americano Lothop . toddard ha denunciato, in un libro intitolalo « La marea ere cente delle razze di colore >, il pericolo co lituito per i hianchi dalla minaccia, empre più va ta e incalzante, degli uomini di colore. In \"erità, negli lati Uniti )a convinzione dell'assoluta e urgente necessità di ino-aggiare una grande battaglia per la tutela della razza è a ai più diff u a di quel che olitamente i pen i in Europa. ove il cinema e. in parte, la letteratura della repubblica tellata hanno diffu o e accreditato, al riguardo, molte false opinioni. Uno crittore francese, Maurizio ~luret. ha dimo trato - in un'opera che 'intitola « Il crepu colo delle azioni hianche > - quanto gli lati Uniti i preoccupino della qu tione delle razze di colore. Tale preoccupazione non deriva i"oltanto, come si potrebbe credere, dall'enorme numero di negri residenti negli lati Uniti (dai 10 ai 12 milioni), e nemmeno dall'invasione degli emigranti di razza gialla, a cui ormai ono tate chiu- . e le porte del paese; ma anche, e otto un certo punto di vi ta principalmente, da motivi di indole internazionale. E' noto che la politica degli Stati Uniti i impernia sulla dottrina di Monroe. O meglio, è la dottrina di Monroe che ruota attorno alla politica degli tati Uniti, e a urne que la o quell'angolazione, a "econda del momento, dell'opportunità e dei fini che la repubblica tellata i propone. i chiama, infatti, dottrina; ma 110n è che un principio. al quale i riallaccia, otto varie forme la vera dottrina politica degli . tali Uniti, e cioè l'af - r ermazione della netta upremazia della «rande repubblica u tutti gli altri tali americani. In omma, com è lato acutamente o ervato, non l'America agli Americani, ma l'America agli Americani... del nord. Il che, tradotto in un'immagine volgare ma e pres iva, ignifica - come ebbe a dire un enatore degli Stati Uniti - che il continente americano ha la forma di un pro ciutto e lo zio am ha m mano un'ottima forchetta: la dottrina di )ionroe, per l'appunto. 20 UNABAZZAA Perchè la forchetta penetri, occorre, 1 però, oltre alla aldezza del metallo da cui è formata, una certa arrendevolezn da parte del pro ciutto. La grande ricc.hezza deali lati Uniti non basta a giustificare la po izione di nello predominio da e i as unta nei confronti di gran parte del continente americano; anche perchè ricchi o ricchi imi - effettivamente o virtualmente - ono tutti gli tati d'America. In ne~ un ca o la sproporzione economica è tale da giu tificare una co ì accentuata perequazione politica. In un altro campo, invece, la sproporzione è forti ima, e tale da trovare pieno ri contro nella situazione poi itica: in quello razziale. Gli lati Uniti co titu cono una ma 11 traordinariamente più omogenea. dal punto di vi la torico e da quello etnico, di tutte le repubbliche del centro e del ud--America. Un rapido guardo alla co tituzione lorica e razziale del contirrente americano lo dimo trerà. Caduto, ver o il 1825-26, l'Impero colonia le pagnolo, il M ico e l' merica Centrale, dipendenti dal ice-Reame della uova Spagna, rimasero dapprima uniti, poi, nel 1830, I' merica Centrale i laccò dal Me sico e, nel 1839-40, i divi e e' a te a in cinque repubbliche indipendenti: Guatemala, Hondura , alvador, icaragua e Co ta Rica. Intanto, la Grande Colombia i cindeva, nel 1830, in uova Granata poi Colombia), Venezuela ed Equatore. Dall'antico ViceReame del Perù i formarono due repubbliche: Perù e Cile; ma, nel 1840, l'Alto Perù, o Bolivia. i eparò del Perù, per formare una terza repubblica indipendente. Dal Vice Reame della Plata nacque in un primo tempo la Repubblica delle Provincie Unite del Rio de la Plata, clie i ci e più tardi in tre lati: Ar- ~entina, ruguay e Paraauay. In quindici anni cinque tali i erano co ì divisi in sedici repuhbliche indipendenti, alle quali bi ogna aggiungere le due piccole repubbliche in ulari di Haiti e an Domino-o, che hanno partito fra di loro l'i·ols di . an Domingo. ltanto il Brasile non ubì partizioni, a causa della compattezza etnica dei uoi aborigeni, derivanti tutti dal ceppo dei Guarany. Mentre nel!' America latina avveniva con co ì impr ·ionante rapidità que to proc o di di oluzione. gli lati Uniti intraprendevano, con altrettanta rapidità l'unificazione politica della maggior parte dell America ettentrionale. on è chi non veda che i due fatti ono in diretta correlazione fra di loro e i facilitano a vicenda: in quanto l'espan ioni mo nordamericano fu enormemente agevolato dalla poca o nes una resi lenza delle popolazioni del centro e sud America. Quando il Pre idente Monroe formulò la ua celebre dottrina, i due inveri processi erano già in atto; ed era ben chiaro alla mente degli uomini poi itici nord-americani che il diffonder i del panamericanismo. impedendo all'Europa di contrappor i alla marcia vittorio a degli lati del nord, avrebbe ancito definitivamente la upremazia della repubblica tellata nel nuovo continente. Era ben chiaro, altr ì, che il principale elemento ul quale gli tali Uniti potevano far leva per affermare tale upremazia, era la loro compattezza etnica e politic!l, alla quale facevano tragico contrappo to la di unione e la disorganicità degli Stati ud-americani, nei quali il meticciato andava opere.ndo in modo a o)utamente deleterio. Gran parte delle rivoluzioni che durante tutto il ecolo cor o e ul principio di que lo hanno agitato la vita dell'America latina ono dovute ai meticci. Vi 0110 tate 8 rivoluzioni nel Me ico, in cui i meticci raggiungono la proporzi~ne del 28, 16 per cento; 6 nel icaragua che ha il 33 33 per cento di meticci; 5 nel Paraguay, in cui il meticciato incide per il 14.25 per cento ulla popolazione; 4 nel 'alvador, con il 20 per cento di meticci; 3 nell'Hondura , parimenti con il 20 per ce11to; 2 nella Colombia e nel Venezuela. ove la percentuale si avvicina al 5 per cento. Gli unici Stati immuni, o quasi, da rivoluzioni (e qui rivoluzione è inonimo di di ordinata e rovino a ommo - :,a) ono l'Argentina, l'Uruguay e Co la Rica, ove il meticciato non raggiunae l'uno per cento. L'e pan ioni mo nord-americano ha tratto enormi vantaagi da qu la febbre rivoluzionaria. Ogniqualvolta ali lati 'niti hanno accr ciuto il loro dominio, mediante conqui te territoriali o mediante accordi economici di immen a portata JJOI itica, es i i ono val i. per imporre la propria volontà, dello stato di permanent in urrezione di molte fra le repubbliche del centro e ud America. Il meticciato ha re o un arandis imo ·erv1z10 al Presidente Monroe: anzi, una erie di 0 randi imi erv1z1 come una rapida espo izione può dimo trare. Dopo la e ione della Florida da parlt> della Spaana, ali Stati Uniti conqui- ~tarono - a p e del M ico, nel 1845-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==