• se1enza S, Capo Maa.ipolo della G. L L Mcua::mottl.do R.vvlo EmWa, dJ anni 25. cattolico. Alto m. Ul: occhi «lffti: cap,1UI biondi. S. Capo Manipolo della G. I. L Rivali Armondo. da VareH, di anni 25, callolieo. Alto m. 1,75; occhi c.lHti: capelli biondi. A•an9uo,di.to Perlini 0.•aldo. da Verona, di anni 16. cottolicO. Alto metri 1,75: occhi celHti: capelli biondi. CARATTERI FISICI La nostra razza è nettamenle dis1in1a dalle altre J)C!t numero&i caratteri fisici alcuni dei quali riguardano l'aspetto aler• no ed altri invece si riFeriM:ono aHa particolare struttura dcgl.i organi. Jneominciando dalla capacità del c.ra· nio la nostra razza insieme con le altre raue europee è caratteriuata da una no• tc'(ole capacità. Per que11tocarallere es.sa DELLA RAZZA ITALIANA differisce noievolmente dalle rane dell'Africa le quali presentano invece una capacità cranica ridotta. Il m3$5imo di questa riduzione si ossc.rva preuo le razze più primitive quali sono i pigmei e i bo- &eimani.Naturalmente esi.ste una differenza nella capacità tra l'uomo e la donna e quee.10 in tutte le rauc. Passando a considerare più propriamente la forma della testa, quale •i presenta negli individui che più epiccatamenle hanno le caratteristiche della nostra razza, si vede come essa ,,_,paia nel profilo laterale elegantemente moJellata, pur presentando nei vari individui una cerla oscillat.ione nei rapporti tra i diamelri di hwgl,eua e di larghezza. E' in· teres5ante notare la peniistenza. della for• ma del cranio attraverso il tempo e difaui le etatue degli antichi romani presentano la stessa forma del cranio che ancor oggi posaiamo osservare nella n~tra Tipo bo.dmo:no 9
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==