:ioven che la Provvidenza et ha a1segnato mo poas10~0 anzi dob01omo. farlo apertame:-:t•. semplicemente, s,nceromente e con la -:onv1nzion• di non oflcndere olcu~o Conservando I• nostre sicure convinzioni non olleno1amo Hnh· ::oenti religiosi differenti da1 noatn, oome conservando !edellà al no&lro sangue, alla noetra storia ed olla noelta missione non veniamo meno a neuun altro nostro dovere. An:u solo colui che ho :.ina sua religione può euere ritenuto ca.paoe di rapettare vera- ::iente quella de,gli altrl. solo colui che nega d1 poter tradire i suoi l'.'Olel!Ipuò euore ritenuto incopuoe d1 tradire il 1uo pr01111imo e. mhne. solo dopo p1emeue venhere aincere • 11eh1e!le ci 11 può aapettare ~• ~U:-r• creduti • d: l.$Plr0!•. ftd~cia Care sorelle, 1I compito • soprattutto VO$lro. R1ae1:endete I lumi del Sabato • delle oltre Feste, ricreate nella vostra ana le gioie lest1ve. late ouidere i vostri cori ad una mensa conforme al nto, solleeitate I vostri uom1m perchit dica.no colle labbra le e berochò1h i, che per certo formulano col cuore E Yoi, cori fratelli, a,e le avete àisimparate. :mparatele ancora una volta • rid11ele, nella voetra eatO che ,t 11 voetro santuario, que11• ougust• parole che I vostri Padri ed I voatri Avi hanno pronun:r.iato per richiamare la benedi:r.,one s:>pra di voi • che voi dovei•. oome un debito aacro, ai vostri figli E voi giovani chiedete, come n• avete obbligo, la bened1uone paterna. considerate con amor• queat1 riti familiari di cui rùenhrele eco nostalgica !in negli anni piC,iavan:r.ati ED A SUO TEMPO. CARI G!OVAHI. RICREATE SU BASI llfiERAMEHTE EBRAICHE LA VOSTRA NUOVA CASA. SENZA CEDERE A LUSINGHF. Dr ASSIMILAZIONE L ANTICO e SCIOFAR :t RISUONA PEHCHE' RESTIATE EBREI, PER CHIAMARVI ALLA VITA. PERCH.E' ABBIATE A SALVARE VOI STESSI ED I VOSTRI nGLI. NON PERCHE' CORRIATE ALL'ANNIENTAMENTO Chi non regoli lo sua vita alla Trad1:r.1one non potrà pretendere d1 rappresentare l"ebra.iamo ma, Hnza osduaione di alcuno. aascuno dovr6 dare Il suo contnbuto seoondo le sue pouibilil6 e sotto ia noatra guida A noi incombe 1nfa11idi ricordare e di ricordarci che per coman. damen10 della Legge o della noatra coscienza siamo le vOf:tre 9t:ide ed I vo1tn Maestri. Il Signore fddlo ci concedo la fono di .... rio :Mt<:Ondole S•J" ·nten:tionl, in modo non impari alle gravi neceuitò Il Signore Iddlo ascolh la pre,gh1ero che con le"ore eleviamo per• chit. per la prosperit6 d·1talia. Egli aiuti. difenda e pro1eq9a VH• tono Emanuele lii ed Imperatore e lo Sua Auguata Fam1qlia • Benito MUNOhni Duce e rondatore defflmp,ero Il Signore lddio 11 m:o~d1 con miserloordia di Israele. lo sollevt :iolle •ue: angustie e I::, quid1 a buon porto fuori da 09nl tempesta Il Signore ldd10 con~ a voi. cari lrotelli e 90relle, che I 91om1 solenni che 11 apptOA1mano 11ano davvero giorni d1 e IMCIUVò :t. di e telill6 > e d1 e :r.edakà •• aapiraton d1 fecondo opere apportatori :h benedi:r.1one pel nuovo anno • per altri mclh e Le-acianlm rabbòlh tov6th u-phoriò!h lic,ea!h6vu e Elul 5697 41
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==