La Difesa della Razza - anno I - n. 3 - 5 settembre 1938

Ahrah;.1m: il « Théitre de P.ari.s >. il « Marign) >. il e Luna Pari. :t appartengono all'ebreo Volterra, il « G)lnna.se > è affi. da10 a lunp:a liCadenz.a ll"ebreo Rtrnstcin, il « Saraldkrnhardt > ~ diretto dall'ebrto HOKn~rg. lo « ChStelet > dall'ebrN> Lehmaun. il e Variétés > dall'ebreo Rappozort, ~- «:e. JI cmema10,nfo è ugualmente fra le mani degli ebrti. I 1uoi 1>adroni a"301uti ~i chiamano: Natan, Coodchaux. Draunbuger. lla1cll.. Cantt. Di questa produzfone che pa.!!a per « fran~ > filli interprdi più noti sono tulli ebrei, come per eKmpio: ~1arie 1~11. Jane \larnac, Mireille, Simon, Marte Ouhu-, G. Beer, Alexandre \lontéhus, Morlimer, Armand Bernard, Jlarr) Baur, San:,,on Fainsilher, Pierre Aumont. Cli editori che hanno curalo e continuano a curare le migliori pubhlicmzioni dei claqici francesi sono per la maggior parte ebrei. '\oliamo fra etSi: Calmann·I~,), Alcan. FerenCZ), U,°). "-ramer, '\atan. Lajcunesse. Comt' .!>Ì ,ede non entriamo ancora nel camJ)O ,ero e proprio dell'arte o intellettuale in genere, do,e il problema dell"influ'!f'• 1a 1iudai<'8 ,ullo spirito della Francia p~nla a.spelli compie.sii t di una particolare gra,ità, Qui ci limitiamo a fare alcuni ac• ce1111ir,iprendendoli dJlle publ,licazioni del « Centre de docu· menlation el de propagande• antisemita di Parigi; i quali si riferi--cono alla impalcatura generale della , ila francese. C.e n'è ahba-.tan7a 1>errendersi conto di una situazione la quale dalla ri,oluzione in poi è andata sempre più ugra,aml011i ai danni del popolo francese e per l'affermazione :.empre 1>iùdiapolica delrd1rai<1mo nel mondo. I.o ,;pirito giudaico a,e,a ~à cominciato a dominare in Europ::1.dopo un lungo periodo di manone oscure. con la Riforma. Quando ntl ~ecolo XVI le più atroci Ione religiose insanguinarono le n:u:ioni ariane, fu lo spirito giudaico. come affermò uno ,c-rillore ebreo. Bernud Lazare, che 1rionfò col pro1estan1esimo. \la qut'l"lo l>lebO spirito conseguì 1ft1ua più grande vittoria con la ri\oluzione fra~. el conrv:nt di \\'ilhelmsl,ad, di cui uella ,toria si parla troppo 1>oco,e che ebbe luogo nel 1782 ;rii ehrei-ma"°ni appro,,arono il piano della rh oluzione e con· 1bnnarono a morte Luigi XVI. Scopo essenziale della rh•olu, ,ione do,e,s e,"Cre il riconoscimento del diritto di ciuadinanza n•J; direi. il quale era srmpre alato negato dalla Monarchia. In• 34 Que•to bualo • apparao ln malte ff))N,idoni com• un capola.-oro del 91,udiM &. HofhAcmo. D titolo del moatrv • .. Ra9uua dal capelli cru.uni''. falli la qualità di francesi ru riconosciuta agli ebrei di Francia dall'Asaemblea Costituente il 27 settembre 1791. Durante tulio il periodo ri\Oluzionario gli ebrei si 11pecializ.• zarono nella esecuzione dei più spa, entevoli massacri. Nelle prigioni, quando si lrall8\a di fare 1>iana pulila delle di.sgra• ziate ,ittime, gH ebrei facevano a gara per essere accettati comocarncfici. Il sanguinario Mu,,i del re!to era ebreo, e pure ebreo era quel tale Simon che ebbe incarico di torturare al Tempio il gio,ane Delfino. Uno &eriuore non certo 1!10:ipcttdoi anti,emitismo, dato che iti chiaman Eliphas U, i. racconta che nei mas· sacri si era particolarmente fallo notare un ebreo. Costui era e un 1,cnonaggio &ehifO!O,gigantesco, dalla lunga barba cd era ~mpre ptt8Cnte do,e c'erano dei preti da ògozzare. Tieni, gri• da\8 loro con un ghigno ~haggio, queslo è per gli Albige.i, questo per i Tem1>lari, qucslo per la notle di San Bar1olomco. qu~to 1>er i proscrilli delle CéHnnes. E colpha con furon=. ora con la &eiabola, ora col coltellaccio. Quando le armi ~i rompc\8110 nella orribile bisogna, ~ ne procura\8 subito delle nuo,·e >. Napoleone che per una ragione di umaniti fece aprire tutti i ghelli di Europa do,eva tutta,ia prendere risolutamente po~izione contro gli ebrei. Nel Coni!iglio di Stato del 6 aprile 1806 egli diS!C: e Noi dobbiamo considerare gli ebrei non soltanto come una raua di!tinta, ma anche come un popolo straniero. Per la. nazione (rance&c sare.bbc una umiliazione troppo irandc es..~re go\Crnata dalla razza pi\l bassa del mondo>. Vana j)rCOCCupazionequella del Bonaparte; proprio questo doveva anenire in modo definitivo con la Tena Re1>ubblica. l\el 1936 po~ un ebreo, il signor Karfunkelslein, detto altri· mmti Léon Blum, per la prima volta nelb. storia della Francia a,umeu la direzione del go\emo. Cli ammazzamenti, i mAMDcri, le congiure, l)MSOIIO parere cose di tempi lontani pe.r quanto niente impedisce loro di ripro• dursi ad un determinato momento, L'ehrai!.mo però ha allual· mente altro da. fare; ~ penetra ~mprc più profondamente, giorno per giorno, nel ungue del popolo francese come una lue lenta e inguaribile. Tutti i centri più , itali della nazione. come s'è ,,i.sto nelle cse:mplificazioni più sopra citate. sono già n~lle mani degli ebrei. Il rt"piro della Francia è un l'Clipiro ebraico. FRANCESCO SCARDAONI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==