La Difesa della Razza - anno I - n. 3 - 5 settembre 1938

Sardegna MUMO di Co91iari: br11n10 ni.uagic:o, J J n tempo lo Sard~no o»t1tu1va lo pedo- '!'! di lancio per lulh I giovincelli lm~rbl eh.., anvo.no rlceYUto il crisma delrinM9nan:•nto univ•rsltorio delle Yorie tnbù •braieomouoniche Giungevano all"bola dopo una nolte In• tcune traKOr.a trepidando ad 09nl mcmchla ordota del n01tro Tìnel\CI S. oggi l'Impero ha aperto mari molto più va.ah agli sludìoei dell'Italia fascista, In quel tempi oscuri ai pn:,leN01elU implumi partiti per la prima vol,a dalle aule emiche le dlki ore notturne .opra un piroscafo J-v9ero e plcc:oleno oc;etllu.ivano lmprNO ardita e poco orata. L c:ome poter amare quHlo terra che d.. h.:èno a1n dal primo approdo chi, fidando nel nome di Golfo ct.Qll A.ro.nd. non ai aspettava la .cogliera opaca ed Il lido d ... rto o..,n le quattro ccaupole bl<:mch. cfooli uad alkn:r.ioel? Vogavano per le dme Ionio.ne le ombre roaai. del maltmo, qua • Idi ph) vi.-. dì luce m.oYo, i oolU ed I monti 90r9eYCnO all'ori:r.- &e:ntelatU solo di auur?O; nel cielo non una YCC.. T•rro di pt>Nla ma s»r chi glungHa dalla città, p,9r chi anva l'orecclùo abituato o!l'uto delle chicchere del oalf•. tutto queal.> ero deurto, de10lazione, problema da impoelore • ri.1olvere, al lume ed al m•tro d•lla propria, infalllbll• dottrina. I problemi c'erano. daY"fero, ma aortl e Hiluppallal nel MCOl.1Nnza che mai uno ir.cno di ferTO li troncasM alla rodie., co.Utulyono un viluppo coat intricato da non ICtlC'iarallacilmente dlactome,.. Spedalmen11 do chi •I glungHa nutrito appena da un'alf,-ttalO Pf1tJ)QJ'(nione llbl-..oa. Mrua J'... rd.do di u~ Hs»rl•nz.a umano • nn~ l'ah;to di uno atudio locale lungo • meditato Eppure per quNli glo•lnettl precoci non vi erano oatacoll dl acrta. Un aopraluogo atbetloto, magari 01tr<rver10 I Yettl del tren~ che porta.a a Co91iarl, poi aublto I ti• au!tatl, i giudizi delinlth-i, U rim.&o Inia), labile con11egnali alla atompa accogliente d-t'llc Penlaola o all'editore di famiglia ... Malaria. delinquenza, mlnria en:mo il ritornello obbligato, l'aggelliYo N aodale ·• 26 trionfava ora tronfio • s»ttoruto, oro agile, tagliente, facile come una moneta da cinque c.nlHiml. ru in quel tempi che •ennero allibblati :alla gente di Sardegna, aotlo una etichetkl J)Mudo-cdenlifica, l pii:! ~nti Insulti che mCll potHMro venire In lantaala. V1 fu chi Incontrando.i s»r la pruno •olta 1r: quHh uomini del plano e della mont09na li trov6 al auo metro, troppo picc:oli, minub d1 membro • lrogili d'ONO. gente male In CCU"ne.lom11a d1 acaru ruor.. lialch• e paichlche Perch•? Quale potoYO ... ere la causa di quHle cond1rloni? roco in 10econo dalla lel'"f'lda immogl• na:uon& e do una pii:I fel'"f'lda temeranet6 dl glud1z.l na.cere la teoria, Il magico 9luoco di parole destinato a apiegor-e lutto: la popol011one di Sardegna , andata incontro nei secoli od un prog-reuiYo proceuo di lrrminnmenlo fialco che ho portato ogli al• tuali eaemplarl deca.duti. · lmJ)Oltato la COIICI ■u que1to piano. vengon loali lo allre illazioni. Nel volgere degli anni , diminuita la alaturo. al ■ono talli ph) meschini I corpi, non aoltanto, ma per la atffso inDuenza debilitattlc., l'attività: p,:lchloa • rlm01ta minorata· al spiega s»r• db il delitto, l'anallabelismo, ecc. ecc. Rach!Ucl • cretini. questo ero Il giudizio dehnlbvo, lrodollo in termini pt\) MmJ>lkl • pii:! conciai, dalle riauonantl • guardinghe df'QOnlocuzlonl. radlonerla. s»r non u.are oltre parole. Estrema labillt6 psichica di gioY<molti ben nu:rlti lnnan1:l alle Immagini di uomini ma• e.rati da uno duro latioa quotidiano al ■ole ed ol Yento. lngialllll dalla malaria cronloa bultate nel aangue alno dai primi anni di •Ila. Uomini pa11ti, mal ridotti fin che ai ...-uole, ma non ancora omb~. uomini duriuiml nel muao:,li e nei nel'"f'I che a•~bbero riprno li loro glualo aapetlo quando louero alate migliorate le loro condi1:loni di vita e di lo- •oro. E1ano Mmpilcemente quNli I termini del problema. E lu Musaolini che Il com- ,.. ... Ma In quei tempi per molti ntlorl della borgheala lntelleltualolde, allevali• creaciuU entro la rl.atretla cerchia di circon...-allatlone. la Sardegna ropprNenlava la terra .. naa• 1:lonale. pepa1a d'ignoto, di curloao. la terra lntereuante, lmpreYlata au cui era led.lo dire tutto. purch• Ione di...-erso • fuor del oomune Ou•ta atona della ra:no deg•n•rata. ebbe quindi fadle aucc.uo, lu oc:colto gloioecmente alle atompe come un e peno > lorlunalo, non lnoontr6 difficoltà: a girare s»r le piane, • ln11lnuan.l nel aaloni, nel drcoli aulorHoli e llnl ben pruto s»r diYeni.re uno del pii) accreditati luoghi comuni della Scrde,gna. E Ionia , alata la lono di que1to luogo comune che ancoro oggi vege1a. oon altre muffe del genere, tra le circonYoluzloni cerebrali di qualche vecchia cariotide lrrldu• dblle alla fono dei tempi nuovi. Oegenermlone della rmza: non fu .altanto quHla la conatataz.ione dei neo-pro- • ariana leuori. VI furono altri che con criterio meno sbrigliato riconobbero nella popolaztone di Sardegna una votletà dello rm~ ptgmeal Proprio coal; I Sardi vennero accomun01I al Bo.dmanJ del Xalahori. ot Ba-Bingo delle rin del Sangba, al Ba-Tua del Congo • - p,9rchà no? - ai tapiro della Nuova Guinea. QufflO lu la ■011tanza delle cose anche .. attonuota dalle conauete drconlocuzionl (■pc»tamentt In epoc:-heapreiatoriche. •ariazloni inte"enule • .cc. ecc.). Eta lacllmente intuibile che al tratto...-a di enormllò. Non polHano appartenere a opachi a9• gruppamenll rauiall africani queglL uomini I cui antenati aYnano dato origine alla luminoec d•illò del Nuraghi, coe.l fel'"t'!da di opere artiaUche • di mcmlfHtazlonl dYill e che pur in un bolomenlo aecola~ oveyano nlluppate !onne originai! di a:rt• popola• """· Eppure lu necenario pattare alla luce •ari quintali di oua dal .. polcretl nuragici per sfatare delinitlvomente aul plò rigido terreno ldentilioo qunte leggende inlomanll. Gli studi compiuti au quHlo materiale tlcchlulmo s»rmllero di definire In primo luogo l'aapello fìaloo dell'uomo 101do nuragico e la perfetta Identità di quuto con I primitivi medilerranel, aecondcuiamente ai conatatb che tro I proto.ardi e la popolazione attuale vi era una singolare continuità di caratteri che alleatawa una mirabile c:on• .. l'"f'azlone del .angue atmn'erso I millenni. Oggi quindi I SarcU Yanno conalderatl come un gruppo purillimo di quegh ariani medilertanel che 1r0...-anola mlglloH Hpreaalone entro la rana ilaUano UNO BUSINCO MWloeO di Co9liari: bromo llUragico.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==