Oltre la forma, bisogna ricordare chr l'odore. e l'halitus sanguinis • (dth:rmmato forSt: da d1ffurt111 acidi grassi), era considerato Ja.gli antichi comr caratteristica d1 ciascuna specie e ra.ua vi,•ente. Ma non ci d1lunghrrtmo. almrno J.M!'1r1momtnto, a cor.sidrra.rc lt differenze diciamo C,l5Ìgrossolane ndla. forma, nrlla struttura. ndlc d1mrnsioni degh clementi 6gurat1, ne le mrno aP}>ariscenti differenu, quale costituzione chimica dtgli tltmtnti stessi, o del plasma., ma dimostreremo con l'eviden:r.a di fatti e di dau, che è possibile, anzi scitnt1• 6came11te dimostrato, che uista una ripartizione rauialc dei popoli deJla terra. in rapporto a fattori sierologici, ripartizione ehe spcsw l'antropologia fisica è impottnte :t mettere in evidenza. E' quts10 un problema sciemifico, e come talc complcsso, chc ce«:htremo, pcr qua1110 t possibile, di esporrc oggi ed in ~guito, chiaramente e pianamente . •\ tale scop.:, occorre tener pre~ntc che, ndl'intrrno dri capillari, e nei preparati di sangue a fresco (cioè prclenndo sangue da un organismo ed ossr:rvandolo al micro• scop10)gli eritrociti hanno 1cndenza a disporsi a pila di monete, aderendo gh uni a gh altri, come appare dalla figura N 2. Se in, ecc uniamo, :al unguc in esame, siero di sangue di animale d1 specie dwers.a da quello in esame (ad ts. unendo sangut di scimmia con siero di sangue di cavallo) ptr modificazioni fisico-chimiche della parte liquida in cui sono sospesi gli eritrociti, tal\ fenomeno s1 esagera. gli eritrociti si riuniscono m ammassi più voluminosi. A 1ak fcn..>mcnosi dà il nome di agglutinazione, il quale è !M:npres10 seguito dalla ~dimcntaziont degli ammusi stessi. (vedi fig. N. 3) Però! stato osservato, thc gli eritrociti sono agglutinati non llOloda sitrt etuug\:ncì. ma che 11sitro d1 mdividui dc-Ila stessa specie poltva determinare lo s1euo fcnomenc,. cioè il siero di un uomo poteva agghumarc gli eritrociti di altro uomo, td a tale ftnomcno è stato dato il nome di iso-agglutinaz.ione. Questo dh·erso comportamcn10 del sangue degli indfridui di una stessa specie, è dovmo alla presenza ntgli eritrociti di una sostanza, contenuta nello slroma delle emazie detta agglutin.:>geno (che distiuguiamo in A e B), cd alla pruenza nel siero sanguigno di un'altra sostanza Jega1a alla fruione c-uglobinica, detta agglutinina (che distinguiamo in • e Il). Le agglutinine sono sostanze che agglutinano i glohuli rossi omol.:>gh1{cioè ragglu1inina • agglutina i globuli rossi contenenti l'agglutinogeno A; come l'tmolisina P ali,"giutioa i globuli rossi contenenti l'agglutinogen,> B). In base a tali caratteristiche sostanze, il sangue umano è stato diviso in quattro gruppi fondamentali, caratterizzati dalla 1>resenza.dei rispetti,,, agglutinogeni: GRl"l'l'O SAXGl:IGXO AGGl.l:TIXOGEX I 1\GGLUTIKINE o - •+P .\ .\ p B ij . ,\Il . .-\H - La fig. X. 4, se osscn ata con auenuonc, chiarisct l'idea. della ripartizione degli aggi 11. tinogtni e delle agglutinine, nei globuli rossi e nel siero. Circa l'ont.:,gcntsi dei gruppi sanguigni, è Slato dimostrato da ,·arie rictrche. che gh agglutioogeni appaiono durante la vita intrauterina. La differenziazio11t esiste presso il feto già dal 111 mc-se. Esporremo in seguito, la riparti1:ionc dei vari gruppi nei dh·trsi popoli, e nelle varie ruu. Si osKn•i come sono presenti nei genitori e nti tigli ntllc quasi idcnticht prop.,>rzioni GRUPPO SAXGl:IC.XO o " Il .MI\DRE .\9,37 42.81 l.l,9J 5.07 FIGLI 39,2.J ~3,20 13•. u 4,0<J Il gru1>pocm ap1>artkne un indn·iduo, costituisce un caratltrt costan1e p.::r tutta la durata della ,•1t:i. X~ le condizioni di alimentazione, nè l'età, n~ lo stato di sal111epo,;. 10no iarlo variart. Rictrche di numerosi ,411tori hanno dimostrato che la. maggioranza. delle cellult del l'organismo possiede sostanze aggl111111abilc1a, ralleristicht, idtntiche a qutllt che contengono siero e globuli rossi. Pcrchè il sangut mutas!t! di gruPl>Obisogntrebbc, dunquc-, cht IHttr le cellule dcll'or- ,:-ani<mocamhia~scrn lolalmc"lc. Il che è impos~ibile. GIUSEPPELUCIDI '4\~ ~' ~A /. ~'• _Bi, C]o ~'-!J ?c$t ••• IBAB • • 23
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==