La Difesa della Razza - anno I - n. 3 - 5 settembre 1938

Si è molto discu!iSO St, mal. grado queste differenze, tulli gh Ebrei odierni J)OStano ascriversi ad una steua unità antropologica. Demktr, Kollmann, Fishbcrg. \VeiSstnbcrg stguir(mu l'antica opinione dtlla stparazionc anche antropologica fra Sephardim e Aschtnazim, dti quali i primi erano rntnuti come i più puri discen• denti degli amichi Ebrei, melllrt 1 stcondi, in base ad clementi storici t indutth•i. erano ritemn, come dtrl\'all in gun parte dalla co,,. ,·trsione di popolazione tnrco-tar• tare che facevano parte ddl"an11co impero dei Cesari. Anche Czortkowcr recentemente ha cs1>rcsso l"oJ)inione che solo i Scphard1m corrispondono al tipo Tipo di Eb!'ff A•chenodni tbrco originano. Egli, poi, di111n- (S1bena) gue gli Aschenazim in due grup1>1. uno c.aucasico con tlcmr111i armenoidi prc, alt'nti, t'd uno curo,~ {El,rc, polacchi ecc) molto me.scolato, con aki11ant1 dementi norchci c lapponoid1 e minore quantità d1 clementi armenoidi. L. Li\'i, riprendendo un'idea già es1lre~sa da ahri. ritiene chc e tra gli Ebrei del mondo vi sono ancora somìglianzc antropologiche ~r lo meno uguali a qutllc cht corrono fra i rappresentami dt:gli altri agi.:-r<'ga11c111icidcui, 1m11ropriamcntc o no, razze. e che quindi s1 pos~mo considerare non solo come un"umt.à distinta dal pnnto di ,•ista della religione, ma anche da quello antrOJlO· l0t.tico>. t.:na corrente di\·crsa, invt'ce, ritiene tutt'OJ:'~i non potersi 1iarlare di una nu:za ebrc.a, ma di una comuniti religiosa e !;()(Ìalc. alla quale si sono venuti aggregando in ogni tt'mpo mdi\·idm appartt"nenti a rane dh•crsc. Cosi Pitt.ard ha serino: e C'cst i se demander mt'mc1 cn facc de ccrtamcs anal)itS e1hm<111c,. combien te! ou tcl group juif pcut bu~n rt"nfrrmcr dt juifs t)'p1• qur1, de CCII.Xqui ont COll)titué, dans Ics Cll\'iron<, dc la 11N )!orte. le pcuple ardcnt c1ueJ"on sait, le pcuple élu >. .\nche Montandon pcn,;;a che oggi gli Ebrei formano osenz1al. mente e une ethnie, une raison sociale> e non una razza uruforme. Secondo qucsto Autort", essi forn1ano, là O\'t si trovano, dei gruppi somatici, collcg:11biliper i loro caratteri ))rincipali all'una o all'altra razza. mentre csis1ono anche dei cara11en secondap. Rau.a orien1ol• (Arobo lib,co) (Foto Gennai Tiri o•lotid anteriori (do u:-io h9uru11one 1urca). determinami di gruppi t ~ttogruppi soma1ici, comt puH· di tipi locali; cd i quali, riguardando csscnzialmrnte la fi,;;ionomia, fanno "J)('sso riconosct'rc gli Ebrei (occhi a fior d1 tt~ta. n.1,;;o gr,,..,,11_ labbra carnose, capelli ricci). l°()lnunqut-, le differente somatiche c-.un1iali fra ~q1hanh111 t 1\scht'na2im si possono in gran parte spiegare in base a quanto ho dt·llo -.ulla prob.i.b1l11à eh diffcrenzt· l''>t'>ttnt1 i:1à frn gli ant1ch1 Ehre, della J>..oric sdtcntrionalc tlclla Palesuna più llll'· set>lati con clcmt'nti ittiti, e q,1elh della 1>arte mcridion,1k m<-no mescolati con ittiti e mucolati inoltre con clementi mcd11err;1m·i ,·cri e propri. \\'ag<-nsc1l J>en!kl appunto che gh .\sch<:naz1m proHrrthhero da tronchi c:brei settentrionali, che, diffondend<i~i ,u-..:, \ord l' O\'es1, nella dia~pora, \'enncro 111 contallo 11rima con altre popo• !azioni m1s1c dd Caucaso, con mongohd1 t con razz1.: ruroptt (c~nrialmrntc (luclla alpma). Essi cosi acquistarono clcm<-nta nordici chiari, i c1uali J)Crciò non è neCt')~rio che dcrinno c,;;cluSi\amcntt dagli ,\moriti; a qu<'slo riguardo Chi d1fT<:riscono1Uù fortemente che i Sephardim dagh .\rnicm, nmasu tl1 raua a<.1a1ica anteriore pura. La forma della tesla, già tcndentt' alla hra chictfalia ptr minore proporzione di cltmcnti oritntah, com•en·ù <111es1taendcnra nella dia.spora, poichè le mcscolanu ,n,cnnno con popolazioni csSt"111.ialmrntebrachiccfalc. I Scphardnn, m,•ect, 11ro,errehbtro Ja 1rnnch1 chrci 1m·ndm• nali, che, a,•viandosi verso occidente, nella dias1)0ra, H."nnt·ro in contatto con popolazioni di rana orientale e mcditt"rra.nt'a, accn. scendo perciò, ptr le c,·t'ntuali mescolante, la ,tcndt'ma J:1à e~t· )lente alle complessioni scure e alla dohcoccfaha. Si può concludtrt', pertanto, con \\'agtnscil, cht dal 111~1 orii:,:mar)() cbH·o, miS10 di eltrncnti :11~iaticiamtriori, cd orientali, e fonc un J>Òanche nord1C1, si sono s,·iluppati gli Ascht:naz1m 111senso as1a1ico antertore. mongoloidt", alpino e uordico. e i Sephard1m in scn"O orientale mediterraneo; per cui I due r,tm· ebrei 'iOno di\·cnrati fi"1camcn1c alquanto di, er.,i fra loro. Prof. GIUSEPPE E. GENNA D,,,,,.,, J1lrl,il1•11 J, A.,,,,.,._,,. JtlU R. U~,-,hJ J, ,.,,,,. 15

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==