La Difesa della Razza - anno I - n. 3 - 5 settembre 1938

A•an9uardi1ta T<nWDi Walter. da Milano• (ma di ori9ine la1iole). di an• ni 17. cottoli· co. Alto m. 1.75: occbl 9rl9i: capelli biondi. S. C. Mani• polo Alto• mare Aurelio, da M... lna. di onni lt. cat101ic0. A.Ilo in.. 1,74: occhi dùori: capelli biondi. s. Capo V.on !polo RegalOlli Aldo. da r .. nto, di cuuU 15, col• tolico. Alto m.. 1,77: ocdli cele,ti; capelli biondi. popolazione. Il paragone con le fotogra• fie degli ar ricani mostra chiaramente co· mc sia diversa la forma della testa nella razza italiana e nelle ra:u:e dell'Africa. Ques1e differenze sono evidenti soprauut1Onella fronte e nella nuca. Se passiamo ad esaminare la forma ddla faccia le caratteri!liche delle di\Cr• !f' rute saranno ancora mag,riori. sia cht' si esamini la faccia nella ~ua 1otali1à.sia che se ne \Ogliano ddt'rminare i parli• colari. Una tipica faccia italiana presenta un armonico niluppo delle parli suµeriorc, media e inrcriore. Questo natural· mente al di fuori da quelle d1e ,~ono eeure le ,•ariuioni CO!tituzionali. Se poi si con!idera la grandezza della faccia ne.i suoi ,alori assoluti nella ra.ua italiana e nelle altre razze,~ p~t• da noi dt-i ulori medi. rifuggendo quindi tan1O dàt. la macroprosopia (faccia piccola) dei boscimani quanto dalla macropro-.opia (faccia grande) di ahre rane primitiH:. Considerando ora il rapporlo tra alleÌza e larghezza della faccia, in1endenòoci per aheu.a della faccia il diametro che \a dalla radice del na<;oal mento. si ,ede come una tipica faccia italiana si pr~li piutto~to aha e strcua. Sono que- ~10 punto di vista la nostra razza differi- --« non solo d11llerane extraeuropee. ma anche da ahre razze dell'Europa. quali :td nempio la raz,.a baltica orientale o da, a. che è appunto caratterituta da una faccia bassa e larga. Del resto anche il tipo che predomina nel ctnlro della Fran• eia e costitui~ce buona parte della popo• bzione fran«Se pre-enta una faccia mol· lo dh·eru dalla nostra. Molto interesN.nte è l'oMCnazione del profilo laterale della faccia Qut",;;toprofilo nella nostra ruu &1pre!le:ntaperfettamenle diritto me11trein\'ec,e nelle raz7.e l!fricanc e numero;;,c altre rane si vrcUomo di raua pigmea. senta per lo più sporgente in a,anti determinando il caratteristico prognatismo del ,•i,so dei negri. prognatismo chi" appare ancora più e,iden1c per il particolare ,,iluppo delle labbra. Un altro carallerc del· la no,;;lra raua è quello che ~i può percepire ossenando la regione dei pomelli. Quc~li in un ripico \ iso italiano non spor· fi!;Onaoffatto in avanti come si ~na nei monfi!;olie in modo più attenuato in alcu· roe 1►opola1ioni d'Europa. Gli occhi ~no 1;O..1i nt-lla no~lra razza orizzontalmente. 11011 obliqui dall'e,.lerno e dall'alto u,..-.o l'intt-rno e il hu~ come <iuccedenei monfOli. D'altra 11arteperò. 1111 tipico occhio italiano 11011 presenta neanche la caralle· ri~1ica fonna a mandorla che .,j (k,"-Cr\B •pes,.o tra diHtr~i semiti. Ira i quali ~li ('brei. La regione nAMle. dal 1mnto di , ,~ta ruzi3le, è una delle più interes;ianti, poichè tanto lo .schelt-tro oSM:Odel na•o quanto la parte cartilaginea di C'5<-0 ~r- \'Ono utilmente per la discriminazione delle razze. Un lipico na.50 italiano ~i pre5enta con il dor!O dritto o con una leg· ~t-rWima sporgenza nel meno d1 e,.oo. I..,.. ,,unta lermina dolcemente e le ali del na,r;o ~0110 moderatamente S\ iluppate. Le fotografie moslrano quanlo siano differenti i nasi nelle altre rane: si pe.n~i al 11a.wcaratteristico del pigmeo largo e. bOMoe quasi 1rilobo. Si OS$Cf\ipure nt-1 profilo laterale il na50 dcll'dJrco e sì ,etla come e!~ aia complelamente diffe. rente dal nostro. A quC!to punto bisogna aggiungere che es"tc una netta difTert'f1za tra li nMo aquilino quale si OMt""n·apu~ tra gli itali:111ei il nuo semita degli ebrei. La caratteristica principale per cui si distingue s.cropre il na-'O dell'italiano da quello ddl'ebrco sta es:;enzialmente nel fatto che il nuo dell'ebreo scende &0pra il labbro superiore, ,·cnendo a formare ne1 casi tipici il dorso dì esso con le ali Uomo di rc:ua cunomo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==