La Difesa della Razza - anno I - n.1 - 5 agosto 1938

L'allegoria della Dea Tellus, raffigurata nella decorazione scultorea dell'Ara Pacis Augustae formato dai legionari che avevano comhattuto e creato un vasti 5imo Impero, si era indebolito. Gli Italiani abbandonavano la milizia ed erano sostituiti da barbari assoldati per la difesa dell'Impero. Sopravveniva, nel terzo secolo, una profonda e insanabile. crisi economica, che pareva volesse travolgere la civiltà. Le invasioni germaniche, trattenute per parecchi secoli, si gettavano sul mondo romano e lo sconvolgevano. L'Impero d'Occidente cadeva, e si formavano i regni barbarici. Anche l'Italia formava un regno, prima sotto Odoacre. capo di varie stirpi di venturieri germanici, Eruli, Sciri, TurciJingi; poi coi Goti sotto Teodorico e Atalarico: finalmente dopo la breve riconquista di Giustiniano. sotto i Longobardi, che, non avendo potuto occupare tutta la penisola,ne cagionarono lo smembramento. È difficile valutare, sia pure approssimatiYamente. il nuovo fattore etnico, che si sovrappone all'antica popolazione della penisola. Già dal terzo secolo, seguendo una politica instaurata dagli imperatori, si erano avuti numerosi stanziamenti barbarici: l'esercito romano era costituito ormai, in prevalenza. da barbari. Più tardi Je invasioni portarono sulla penisola alcune masse di Germani, con donne, vecchi, fanciulli e servi, in forma di migrazione. Sembra che gli Ostrogoti, che invasero l'Italia sotto J'a guida di Teodorico, verso il 489 d. C., formassero una massa di circa cinquecentomila per ona, e i Longobardi, che li seguirono quasi ottanta anni dopo, in formazione abbastanza simile, fossero in numero alquanto minore: circa trecentomila. Più -tardi, anche per le nuove conquiste barbariche. non si ebbero migrazioni di popoli: la conquista franca recò in Italia un certo numero di famiglie dominanti, assunte nei feudi, ma non veri stanziamenti stranieri. Così gli imperatori della casa sassone o sveva. Nè notevoli stanziamenti si ebbero nelle altre parti della penisola. La conquista araba della Sicilia, nel corso del secolo IX, costò molto sangue e portò anche un certo numero di dominatori; ~a si sa con preéisione che le città sicule serbarono integre le loro popolazioni, e le campagne non videro BibliotecaGino Bianco mutate le braccia lavoratrici. Così la conquista normanna. sulla fine del secolo XI, fu opera di arditi condottieri venuti dal nord, m schiere folte, senza dubbio, ma non molto numero::;c: quei valorosi guerrieri i vafsero soprattutto delle popolazio11 i locali, cittadine e rurali, nel lungo cinquantennio delle loro imprese, fav'orendone le aspirazioni o formandone una salda organizzazione; ma non mutarono il fondo delle stirpi autoctone. Se la popolazione d'Italia, ai tempi d'Augusto, può esserr calcolata a circa dodici milioni, anche ammettendo qualche posteriore assottigliamento, è chiaro che essa non potè subire dalle invasioni che una modesta modificazione nella sua organica struttura. III. - Profonda invece fu la scossa morale portata da quelle vicende sulla popolazione italiana, che, nelle agiatezze delle forme civili e nella superiorità ide_ale del cristianesimo, si era disavvezzata dalle armi e aveva dovuto subire le violenze degli invasori. Sotto la scossa, anche gli Italiani ripresero l'uso delle armi, e si prepararono un'altra volta a mettersi in grado di forgiare i propri destini. La nuova organizzazione ebbe per base le città, particolarmente numerose in Italia. Tra il secolo IX e il secolo XI. con una nuova disciplina militare si forma il Comune; e, col Comune si prepara la rinascita delle forze civili, pronte a creare il grande fenomeno italiano del Rinascimento. In questo periodo, si compie, infatti, la fusione dei varii elementi sopravvenuti, i quali si saldano sul tronco dell'antico tipo romano, rimasto fondamentalmente integro; e ne nasce il nuovo tipo romano-italico, con le sue caratteristiche spiccatamente nazionali, destinato a compiere lo sforzo titanico della rinascita e a creare, con una anticipazione di qualche secolo sugli altri paesi, le forme della civiltà moderna. Col sorgere dei Comuni, si afferma l'egemonia del popolo italiano, che, nelle guerre, nei commerci, nelle banche, nel pensiero, nelle lettere, nelle arti, raggiunge un primato universalmente riconosciuto. Gli Italiani percorrono con fortuna tutti i 9

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==