Diario - anno V - n. 7 - aprile 1989

Francia, Gran Bretagna, che guardano alla democrazia italiana come a qualcosa, appunto, di « scadente» e « poco credibile». È vero che noi, come ho detto, riteniamo « poco credibili noi stessi», al punto che s<0noben pochi gli attori italiani in grado di prendere a tal punto sul serio un personaggio da recitarlo credibilmente. A Joseph La Palombara, però, credo che si possa credere. Ci ha studiato con notevo1e obiettività e con quello sforzo di comprensione spregiudicata che uno .scienziato delle cose umane e sociali deve cercare di raggiungere. E tra le altre cose ha capito che in Italia fra le parole e le cose c'è un rapporto non facile da definire e che forse solo una famigerata formula potrebbe aiutare a immaginare: soprattutto in politica, fra i lunghi, complicati, incomprensibili discorsi (carichi di uno strano equilibrio e di continui eccessi) e la prassi reale c'è un rapporto di « convergenze ,parallele ». In realtà non ci sarà mai né convergenza né coincidenza alcuna. Ma a parole, come auspicio doveroso, questa impossibile convergenza resta un augurio, e non va mai esclusa per principio. In questi apparenti misteri c'è anche un insegnamento che la politica italiana può dare a tutti, nel mondo di domani, se ci sarà. Ancora una volta questa lezione riguarda la capacità di tenere insieme i contrari, di conciliare l'inconciliabile, o di far convivere spettacolar.mente, fino ad esaudmento, i termini estremi di un conflitto. Dice La Palombara: « Pensando che la politica italiana sia completamente dominata dal conflitto ideologico e profondamente caratterizzata da una retorica esagerata, manchiamo di notare quanto gli italiani siano pragmatici, pronti al compromesso e ingegnosi nella scoperta di strumenti che lo facilitano » (p. 153). Grande Politica. In effetti, anche senza un preciso desiderio e una propensione caratteriale in favore dello spettacolo e dello spettacolo ,politico, l'Italia è stata per decenni in Occidente una scena ,piena di sorprese. L'idea del « pluralismo polarizzato» (Giovanni Sar.tori) non era dopotutto una pura invenzione allarmistica. C'era il pluralismo, ma c'erano anche due poli ben visibili. In quale altro paese avanzato, 12 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==