donne chiesa mondo - n. 67 - aprile 2018
DONNE CHIESA MONDO 16 DONNE CHIESA MONDO 17 di A NNA F OA «C i incontrammo nel campo di concentramento fem- minile di Ravensbrück. Milena era venuta a cono- scenza delle mie tribolazioni da una donna tede- sca che era arrivata al campo viaggiando nel suo stesso convoglio. (...) Mi venne incontro durante la passeggiata delle “nuove arrivate”, lungo la stretta via tra il retro delle baracche e l’alto muro del campo sormontato da un filo spinato ad alta tensione, il muro che ci divideva dalla libertà. Per presentarsi disse: “Milena di Praga”». Cominciava così, in un campo di concentramento, l’amicizia tra due donne ecce- zionali, Margarete Buber-Neumann e Milena Jesenska, un’amicizia destinata a durare, nel campo, fino alla morte di Milena, nel 1944. Margarete Buber-Neumann (Grete) sarebbe invece sopravvissuta e per ricordarla avrebbe scritto una biografia dell’amica, uscita nel 1977. Perché Milena Jesenska era colei a cui Kafka aveva dedicato le lettere a Milena. E Milena aveva, in morte di Kafka, scritto un ricordo bel- lissimo di lui. Vera ragione di vita nell’orrore U N ’ AMICIZIA IN UN CAMPO DI CONCENTRAMENTO
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy