donne chiesa mondo - n. 67 - aprile 2018

DONNE CHIESA MONDO 8 DONNE CHIESA MONDO 9 C HIARA D ’A SSISI E A GNESE DI P RAGA La lingua dello spirito di G ABRIELLA Z ARRI C hiara e Agnese non si sono mai incontrate. Vivevano in paesi lontani e appartenevano a ceti sociali diversi, ma la loro amicizia non può es- sere messa in dubbio. Lo testimoniano quattro lettere superstiti di un carteggio prolungato nel tempo. Si trattò certo di una amicizia spiri- tuale, di quelle che possono sbocciare e attecchire soltanto tra chi ha aspirazioni, ideali, modelli di vita comuni, tra chi ama profondamen- te Dio e lo vede in un altro con cui condivide la tensione a unirsi e uniformarsi a lui. Si genera allora una disposizione interiore e una mozione sentimentale che induce uno scambio reciproco di conferma nella fede e di sostegno nel dubbio, di condivisione di affetti e di aiuto reciproco nelle eventuali difficoltà. Tutto questo e molto di più emerge dalle parole di Chiara che saluta con slancio l’amica lontana che ha intrapreso una vita in tutto simile alla sua per poter attuare nel modo più consono il proposito della sequela Christi : seguire Gesù nella povertà e nella rinuncia al matrimonio in vista di una unione più alta e più profonda. Chiara, nata nel 1193, apparteneva a una famiglia nobile di una piccola città italiana, dotata di una ragguardevole ricchezza. Il desti-

RkJQdWJsaXNoZXIy