donne chiesa mondo - n. 56 - aprile 2017

DONNE CHIESA MONDO 10 DONNE CHIESA MONDO 11 S PIRITUALITÀ di M ARIA DELL ’O RTO sorella di Bose Troppe esperienze da vivere da sole S ulla solitudine delle donne, quella non scelta, innanzitutto oso dire una cosa che vale per tutte: non si vive senza un affanno speciale su un pianeta in cui, a ogni latitudine e per millenni, si è deciso che le donne valgano meno degli uomini, e a volte nulla. E così, alle peno- se fatiche che toccano a tutti sotto il sole, c’è sempre per loro que- st’aggiunta: il dover dimostrare a priori di valere, di essere adeguate, affidabili. E oggi devono difendersi anche dal mito fasullo e faticoso della giovinezza che impone loro ansie e spese assurde: la pubblicità usa ancora le donne giovani e patinate come réclame! Ancora oggi, in Italia, per le donne affermare la propria soggetti- vità fuori dallo schema di coppia e di figli è andare controcorrente, una fatica vissuta in solitudine anche rispetto alla cerchia dei propri cari; ciò che fino a ieri era condizione umiliante di zitella, oggi è so- spettata di egoismo. Ma spesso c’è solitudine anche nel vissuto più normale, quello della maternità. C’è una parola di Gesù che mostra la sua attenzione, del tutto controcorrente, verso le donne. Quando parla della sciagura che avrebbe colpito Gerusalemme, dice «guai alle donne incinte e che al- lattano in quei giorni» ( Luca 21, 23); e «beate le sterili» e «piangete su di voi e sui vostri figli». Gesù pensava la Pietà al contrario: la ma-

RkJQdWJsaXNoZXIy