Cultura e realtà - anno I - n. 3-4 - marzo 1951
CONSIDERAZIONI SULLA NATURA DELLA TEORIA DELLE AREE DEPRESSE 97 plessi di strozzature essenziali; due dal lato dell'offerta, ossia della pro– òuzione, e due dal lato della domanda, ossia della distribuzione del prodotto; e 2) che tali complessi di strozzature sono legati a sistema e costituiscono la manifestazione delle disfunzioni essenziali dell'area depressa. Più particolarmente, dal lato dell'offerta in un'area depressa si ma– nifestano: I) un impedimento al reperimento, alla raccolta, alla messa in opera - o in lavorazione - delle materie prime e degli strumenti produttivi, nonché al· reperimento o alla formazione di forza-lavoro qualificata. Tale impedimento, a carattere fisico, legato. all'aspetto tecno– logico della produzione, trova il suo fondamento principale: nell'insuf– ficienza delle opere contro il dissesto naturale; nella insufficienza di opere e servizi pubblici di comunicazione e trasporto; nella scarsa pro– duzione di energia; negli arretrati o insufficienti ordinamenti giuridici che regolano la proprietà terriera e i contratti agricoli, le concessioni -di acque, le concessioni minerarie, ecc.; nella deficiente istruzione pub– blica; nelle condizioni di degradamento ·fisico e sociale in cui vivono le pòpolazioni per n;iancanza di abitazioni, servizi igienici, sanitari ecc.; II) un impedimento riguardante il fattore monetario della produzione, e, più in generale, la formazione e disponibilità di capitali. ,Tale impe– dimento è legato alla inefficienza dei servizi di finanziamento e della generale politica del credito; alla disfunzione del mercato finanziario -dovuta alla esistenza di posizioni privilegiate di monopolio o di casta, o alla particolare politica di tesoreria e fiscale; ai pericoli di inflazione in presenza di una accentuata corrente di investimenti; alla instabilità dei cambi per soggezione a valute più forti o per altri motivi dovuti alla posizione interna e internazionale dell'area; alla deficienza o impos– sibilità di prestiti esteri derivante dalla situazione economica e politica generale esterna all'area, ecc. Dal lato della offerta pertanto si verificano, per l'aspetto tecnolo– gico e per l'aspetto economico-finanziario, degli impedimenti alla combi– nazione dei fattori. Dal lato della domanda si riscontra analogamente: I) un impedi– mento di carattere economico-finanziario consistente nella insufficienza della domanda effettiva, legata alla insufficienza dei redditi, alla distri– buzione sproporzionata di questi e a tutti quegli elementi di disfun– zione del mercato finanziario che abbiamo già rilevato parlando degli impedimenti alla produzione; II) un impedimento reale (fisico-tecnolo- Biblioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy