Cultura e realtà - anno I - n. 3-4 - marzo 1951

GIORGIO CERIANI SEBREGONDI 5. Analizzando i risultati delle esperienze e rilevazioni dirette sulla situazione delle aree depresse e arretrate, quali risultano da una lette– ratura che ogni giorno cresce sull'argomento 26 , si nota che le deficienze .che ostacolano l'esplicarsi di ogni attività economica in tali aree hanno dei caratteri costanti che si raggruppano intorno ad alcuni nuclei prin– cipali; deficienza di opere e servizi di trasporto e comunicazione; defi– cienza di energia; dissesto idro-geologico; deficienza di capitali conse– guente alla deficienza e sproporzionata distribuzione dei redditi e dei risparmi; deficienza di personale tecnicamente qualificato e, in generale, .deficienze di formazione culturale. Sono questi i principali complessi di cause della scarsa efficienza marginale dei capitali nelle aree depresse che impedisce lo sviluppo del- 1' attività dei singoli imprenditori. Sono queste le «strozzature» (bot– tlenecks) che l'iniziativa privata incontra. Ora, a ben guardare, di tali « strozzature » si può abbozzare un raggruppamento sistematico secondo la loro differente natura e secondo il diverso momento del ciclo economico in cui inseriscono il loro effetto limitatore. Tralasciando qui di riferire il processo analitico di catagolazione delle « strozzature » e del loro collocamento nelle diverse posizioni, dirò quello che mi sembra sia il risultato logicamente necessario di tale analisi. Ciò che appare sistematicamente nelle aree depresse (e le differenze tra aree depresse e arretrate sono di scarso momento ai fini del nostro discorso) è che 1) l'iniziativa imprenditoriale incontra quattro com- 26 Tra le più recenti e interessanti pubblicazioni che meritano di essere comultate così per la copia di dati analitici che forniscono sulla situazione di importanti aree, come per l'indicazione che esse forniscono dei criteri generali e specifici che hanno ispi– rato la programmazione di interventi, segnalo: Regional Planning in India cit.; Puerto Rùo's Economie Future - A study in planned development di HARVEYS. PERLOFF. The University of Chicago Press. Chicago Illinois 1950; Economie Development of Latin America and its principal problems. UNO 1950; Economie Development in selected coun– tries: plans, programmes and agencies. UNO, Voi. I, 1949 e voi. II 1950; The Colombo Pian for Co-operative Economie Development in South and South-East Asia. Report by the Commonwealth Consultive Committee, London: September-October 1950. His Ma– jesty's Stationery Office; Report of the /oint Brazil-United States Technical Commission. The Department of State, February 1949; Report to the President on Foreign Economie Policies, cit.; Methods of Financing Economie Development in under-developed countries, cit.; Nationl and lnternational measures /or full employment. Report by a group of experts appointed by the Secretary Generai United Nations - Department of Economie Affairs - UNO Lake Succes, New York December 1949. Di quest'ultima pubblicazione è stato curato un ampio commento da Silvio Bachi Andreoli nella rivista « L'Industria », n. 3, 1950. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy