Cultura e realtà - anno I - n. 3-4 - marzo 1951

CONSIDERAZIONI SULLA NATURA DELLA TEORIA DELLE AREE DEPRESSE 89' dovrebbe investire la trasformazione organica di tutto l'ordinamento· politico sociale. In altre parole: la politica economica da adottarsi nei confronti dell'area depressa dovrebbe presentarsi, non come una serie di provvedimenti economici e a se stanti ma, come il volto economico di un complesso organico di provvedimenti politici che modifichino strutturalmente l'ordinamento della società onde pervenire a garantire lo sviluppo omogeneo di ogni aspetto della vita sociale, ivi compresa necessariamente l'attività economica. • Va tenuto qui presente che, se la deficienza persistente dello svilup– po economico trova il suo fondamento essenziale nella inadeguatezza del sistema istituzionale che regge la società, sono da assimilarsi - da questo punto di vista - l'area depressa e l'area arretrata. Ambedue sono manifestazione e conseguenza di una crisi generale di sistema istituzio– nale e sono distinguibili solo per il modo e la fase in cui l'inefficienza. del sistema si è manifestata. Per l'area depressa infatti tale inefficienza si è manifestata a uno stadio di sviluppo avanzato (economia matura) dell'economia dell'area, mentre per l'area arretrata la debolezza del sistema dominante si è ma– nifestata come incapacità di questo ad includere nel processo di svilup– po le economie primitive. 4. Sintetizzando e concludendo quanto si è discusso in questa parte· dello studio, mi sembra che alla domanda posta all'inizio si debba ri– spondere che se una teoria delle aree depresse può essere fondata, essa: appartiene ad altra scienza della società che non sia la scienza econo– mica; più precisamente, a quella scienza - si propone la sociologia -· che possa considerare la società in quanto organismo, ossia dal punto di vista dell'organizzazione di tutte le sue parti e funzioni al fine di uno sviluppo unitario e omogeneo. Secondariamente si può osservare che, risultando la crisi del sistema più generalmente e immediatamente' percepibile nella sua manifestazione economica, è il terreno della de– pressione economica che meglio si presta a una indagine di carattere clinico che consenta di risalire dall'analisi fenomenologica e di dettaglio alla individuazione degli elementi essenziali di quella realtà che va: sotto il nome di area depressa o di area arretrata. fico sistematico di un'area depressa dal punto di vista del sistema culturale in generale~ e di aspetti particolari di esso. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy