Cultura e realtà - anno I - n. 3-4 - marzo 1951
CROCE E MARX 31 generico e nelle sue ineluttabili conseguenze: l'intendere la storia come una sequela cli bruti fatti separati dal pensiero che li pensa e coordina– bili fra loro solo da una ricerca deterministica, l'indiazione della << Ma– teria o Economia » elevata al rango di <( causa ultima », e via discor– rendo. I motivi propriamente fìiosofìci dell'antimarxismo crociano risul-– tano così, mi sembra, sufficientemente chiariti. E credo che qui giunti si possa dire anche questo: che risultano chiariti con essi, in modo al– trettanto sufficiente, i motivi del suo revisionismo. Posto infatti che il marxismo va giudicato nell'intrinseco come un caso di materialismo e di scientismo 23 , come potrà il Croce definire ciò che esso contiene di utile e di vero, di vivo e di « criticamente accet– tabile » ? Evidentemente in un solo modo: adottando, come dice Gram– sci, (< un metodo indiretto di esclusione», cioè destituendo il marxismo del suo rigore, privandolo della sua forma, spostandolo dal piano critico al piano del semplice senso comune. Non gli resterà allora se non affer– mare che esso costituisce, appunto, (< un mero canone di ricerca », « un ammonimento a tener presenti le sue osservazioni come nuovo sus– sidio a intendere la storia», ((una somma di nuovi dati e di nuove esperienze », ecc. ecc. È difficile immaginare qualcosa di più generico, se ben ci si pensa,. di queste formule (di qualsiasi teoria si può dire in effetti che rap-· presenta, nella peggiore ipotesi, una ((somma di nuovi dati»). Ciò nonostante si deve riconoscere che esse sono non meno delle altre, dati i presupposti, perfettamente plausibili e anzi necessarie, specialmente se si considera che è proprio la loro genericità ciò che consente quella conciliazione del marxismo con i più disparati schemi concettuali che " è l'ambizione e l'errore più profondo, come abbiamo detto in principio, ~ di ogni revisionismo. Ma lasciamo da parte, comunque, que~te formule, e riprendiamo– il filo diretto del discorso. IV In che cosa consistono - ci possiamo ormai chiedere - la verità e l'errore dell'antimarxismo croéiano? 23 Vedi sopra nota 17. Biblioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy