Cultura e realtà - anno I - n. 3-4 - marzo 1951
188 DOCUMENTI ch'essa attualizza• nel tempo, l'esistenza rimane in una fatale ignoranza della sua origine e della sua più intima natura. Essa è letteralmente priva di senso. Non è dunque sorprendente che non se ne sappia scoprire alcuno ed è la ra– gione per cui, il termine verso cui si dirige può essere predetto con certezza, una morale della disperazione o della rassegna,zione e un nihilismo ontolo– gico compensato dall'arbitrio puro nella creazione dei valori. Se si nega l'essere, dove ci si può rifugiare fuori che nel nulla? Ma non è meno ne– cessario alla metafisica, dell'essere l'appoggiarsi a una fenomenologia ch'essa, supera senza tuttavia separarsene. È perché non ha avuto questo punto d'appoggio salutare che la metafisica si è spesso perduta nel vuoto della pura astrazione e ha creduto di poter usare del concetto come d'un equivalente del reale. La fenomenologia che crede di essere una ontologia: s'inganna spesso, anche in quanto fenomenologia, sul– l'esistenza che descrive; l'ontologia che crede di essere una fenomenologia si sbaglia sulla vera natura dell'essere in quanto essere, che tuttavia rivendica come suo proprio oggetto. La storia della .filosofia non è conchiusa; il rac– conto di tante avventure corse dal pensiero invita al contrario a correrne delle nuove ed è forse venuto il momento <li tentare la più bella. Nessuno potrebbe a ragione vantarsi di condurla a termine da solo. Come la scienza positiva, cui assomiglierebbe sotto molti punti di vista, non avrebbe fine. Essa sarebbe l'opera comune di generazioni unite le une alle altre in uno sforzo incessantemente ripreso di sondare pitt da vicino il mistero dell'esi– stenza, coll'aiuto di concetti che sappiamo esso trascenderà sempre. Se questo è l'avvenire, non abbiamo neanche da darci la pena di predirlo, poiché le vie del pensiero sono lente, ma tali che, dopo esitazioni di cui sarebbe dif– ficile predire la forma o il numero, il pensiero non mancherà di percorrerle. BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy