Cultura e realtà - anno I - n. 3-4 - marzo 1951
160 DOCUMENTI La risposta di Dobb alla sua stessa domanda è esitante e poco risolu– tiva (pag. 19-21). È vero, il sistema feudale di produzione « aveva rag– giunto uno stadio avanzato di disintegrazione»; « una borghesia mercantile era pervenuta alla ricchezza e al prestigio»; « possiamo riconoscere nel– l'artigianato urbano e nell'aumentato numero dei picco!~ proprietari agri– coli iin condizioni economiche buone o discrete un sistema di produzione che aveva conquistato la sua indipendenza dal feudalesimo»; « la maggior parte degli affittuari agricoli... pagava un affitto in denaro»; e « le tenute erano in gran parte coltivate con l'aiuto di lavoro assunto>>. Ma Dobb qualifica queste sue affermazioni e le riassume col dire che « i rapporti so– ciali nella campagna tra i lavoratori-produttori e i lorn signori e padroni mantenevano molto del loro carattere medioevale, e molto rimaneva, al– meno nella superficie, del sistema feudale». In altre parole, per quanto mi è dato di capire, la risposta di Dobb è che il periodo in fondo era ancora feudale. Questa risposta tuttavia non è molto soddisfacente. Se questo periodo .si deve considerare ancora feudale, anche dal punto di vista del.a larga definizione del Dobb, dovrebbe almeno essere caratterizzato dal predomi– nare della servitù nelle campagne. Eppure noi abbiamo fondato motivo per ritenere che proprio questo è il periodo in cui la servitù si ridusse a pro– porzioni relativamente modeste in tutta l'Europa occidentale. « In Inghilterra - scrive Marx - la servitù era praticamente scompairsa nella seconda metà del quattordicesimo secolo. La gran maggioranza della _popolazione era composta allora e ancor più nel quindicesimo secolo, da _proprietari contadini liberi, qualsiasi fosse il titolo feudale sotto cui era nascosto il loro diritto aUa proprietà» 17 • Sembra che Marx avesse delle riserve sulla portata di questo sviluppo nel continente, ma prima della sua morte pare si fosse ricreduto. Alla fine del 1882, tre mesi prima della morte di Marx, Engels scrisse un saggio .sul « Mark », il vecchio sistema terriero tedesco. Inviò il manoscritto a Marx commentando: « il problema della scomparsa quasi totale (Zuruck– treten) della servitù - in modo legale o di fatto - nel XIII e XIV secolo è per me assai importante, perché precedentemente avevamo opinioni di– vergenti su questo argomento» 18 • Due giorni dopo Marx rispondeva: « Ti restituisco il manoscritto: molto buono» 19 • E Engels di rimando: « Sono 17 Ibid., I, pag. 788. 18 Selected Correspondence, p. 408. 19 Briefwechse/, Marx-Engels-Lenin Institute ed., IV, P. 694. Questa lettera non è inclusa nella Selected Correspondence. BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy