Cultura e realtà - anno I - n. 1 - maggio-giugno 1950
80 GIACOMO MOTTURA terie, nelle miniere di ferro, di carbone, ecc., sono dovuti non al ferro, al carbone, ecc., ma sempre alla polvere silicea che si sprigiona nel pri– mo caso dalle mole di arenaria, negli altri dai banchi di roccia che ven– gono polverizzati dalle mine, dalle perforatrici, ecc., e che l'insidia della silicosi può nascondersi in ogni lavorazione polverosa in cui abbia posto la silice. È chiaro che le incertezze di cui è stato disseminato questo cam– mino, le difficoltà che si sono incontrate a distinguere nel concetto di tisi dei minatori la parte della silicosi da quella della complicante tu– bercolosi, le leggerezze di tanti pseudoscienziati, hanno fornito ottimo pascolo a tutti coloro che avevano tendenza, se non interesse, ad anco– rarsi sul temporeggiamento. JL RICONOSCIMENTO LEGlSLATI\'O DELLA SILICOSI E I RELATIVI OSTRUZIONISMI La capitolazione, con l'adozione di più o meno adeguati provvedi– menti assicurativi, avvenne nei Paesi anglo-sassoni tra il 1915 e il 1930. Seguì la Germania. In coda tra le nazioni industriali rimasero l'Italia e la Francia, dove ancora tra il 1935 e il 1940, di fronte all'allarme su– scitato non tanto dagli ignari operai, quanto da medici e patologi, i datori di lavoro dapprima cercarono per lo più di ignorare, e talvolta esplicitamente si appoggiarono a quegli uomini di scienza che, come logicamente avviene di fronte alle nuove acquisizioni, resistevano, an– che in buona fede, e davano ampio sviluppo ai dubbi. In Francia la Compagnia delle Miniere giunse a curare l'edizione e a distribuire su vasta scala le pubblicazioni di professori universitari che mettevano in forse l'esistenza della silicosi come malattia autonoma. Nell'Italia set– tentrionale medici di importanti industrie metallurgiche negavano pub– blicamente che nei loro stabilimenti vi fosse ragione di preoccuparsi per la silicosi, in un tempo in cui già operai da loro visitati erano stati riconosciuti morti per silicosi in autopsie occasionalmente eseguite in ospedali della città; autorevoli avvocati si compiacevano di vedere rico– nosciuto il fatto che i problemi tecnici della silicosi fossero controversi e, deprecando che le incertezze dei medici si riflettessero sui giudizi legali, prendevano in considerazione solo i responsi di « assoluta net– tezza». Alcuni industriali d'altra parte si rendevano fin da allora conto del male e cercavano di porvi riparo fornendo maschere e mezzi di aspira-- BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy