Cultura e realtà - anno I - n. 1 - maggio-giugno 1950
IL CORPORATIVISMO APPUNTI SUGLI INTERVENTI NELL'ECONOMIA I. La ragione per la quale sembra opportuno un esame del fenomeno del corporativismo risiede nel fatto che il ripetersi di interventi corpo– rativi nell'economia ha assunto ed assume, in progresso di tempo, una vastità sempre maggiore. Noi non possiamo dare qui all'inizio una de– finizione precisa di corporativismo, perché ciò vorrebbe dire dare per risolto il problema che ci proponiamo di avviare a risoluzione col pre– sente articolo. Tuttavia poiché di corporativismo pur si parla, e noi stessi abbiamo cominciato a parlarne, è evidente che esiste una nozione, sia pure ancora non rigorosa, di esso. E se si guarda al modo nel quale tale nozione si è formata, si vede senza difficoltà che essa è nata in determinati ambienti parallelamente ad un processo generale di crisi, sia del sistema economico nel quale viviamo sia della scienza economica che nel sorgere di questo sistema aveva trovato la ragione della sua stessa nascita. In realtà la fine del sistema produttivo medioevale poté dirsi defini– tiva nel momento in cui la produzione trovò in se stessa, e solo in se stessa, la legge del suo sviluppo autonomo. Con la nascita del mondo borghese, ogni sviluppo della produzione non ebbe alcun altro fine che non fosse la possibilità di sviluppare ulteriormente la produzione. Il col– legamento naturale tra la produzione e il consumo cessò di essere lo stimolo immediato dell'attività produttiva. La borghesia conquistò l'au– tonomia della produzione e fu questa autonomia che permise una scien– za economica, una scienza cioè che studiasse le leggi proprie della pro– duzione. Ciò che la borghesia non conquistò fu l'inserimento organico dell'autonomia della produzione sviluppantesi per legge propria nella · naturalità della produzione stessa, cioè nel suo dover essere per natura produzione per il consumo. Per la borghesia la conquista dell'autonomia fu la perdita della natura. Se sia questa la radice della crisi della produzione capitalistica e del mondo borghese in generale, è un punto che una ricerc~ rigorosa BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy