Cultura e realtà - anno I - n. 1 - maggio-giugno 1950
32 MARIO MOTTA stificarla altro che con il principio generale del « divenire>>... La filosofia della prassi intende invece giustificare non con principi generici, ma con la storia concreta, la storicità della filosofia ... » (Mat. stor., cit., p. 229). « .. .la grande conquista della storia del pensiero moderno, rappresentata dalla filosofia della prassi, è appunto la storicizzazione concreta della filo– sofia» (Mat. stor., cit., p. 133). Il secondo punto è la coerente messa in luce della portata di que– sta storicizzazione della filosofia, che secondo Gramsci non può signi– ficare altro se non « . .la sua identificazione con la storia... » (sg. del precedente, corsivo mio). Infatti: « ... Questa proposizione del Croce della identità di storia e di filosofia è la più ricca di conseguenze critiche: 1) essa (però) è mutila se non giunge anche alla identità di storia e di politica... e, 2) quindi anche alla identità di politica e filosofia... » (Mat. stor., cit., ·p. 217, corsivo mio). Così: «.. ogni filosofia è una politica e ...ogni filosofo è essenzialmente un uomo politico ... » (Mat. stor., cit., p. 45, corsivo mio). Giunti a questo punto non mi sembra opportuno insistere oltre. Infatti, quel che volevo mostrare è come per tutto il marxismo la riduzione della realtà culturale a realtà storica, o la risoluzione della <<coscienza» nell'« essere sociale», o l'assimilazione della sfera del « teo– retico-conoscitivo » nella sfera del « pratico-politico», siano proprio una 1·iduzione essenziale, una risoluzione assoluta, una identificazione filo– sofica. Ora su ciò, dopo quel che si è detto, non possono più sorgere dubbi. Ma in precedenza avevo anche dimostrato che una simile con– cezione è necessariamente erronea. Devo dunque concludere che il marxismo non riesce a fondare, preso nel suo rigore teoretico, la vali– dità del concetto di ideologia. E qui si può considerare definitivamente chiuso l'esame del problema critico-interpretativo che, insieme all'esa– me del problema metodologico, costituiva uno dei due obiettivi prin– cipali della presente ricerca. BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy