Critica Sociale - anno XXXIX - n. 18 - 16 settembre 1947

352 CRITICA SOCIALE prodotti -industr'ali; dalla cattiva direzione della domanda di lavoro; dalla disorganizzazione del me-reato di lavoro e dal fatto che i candidati al lavoro s' spostano troppo, ad un te!Il– po, e troppo poco. Ma m. ntre il rin1edio a queste due u:time cause rappresenta un obiettivo sussidiario, è il front gglare la prima. catÌsa che rappresenta l'obiettivo essenz.iale. « Il suo sue-– cesso non è gairantito se non ,s:. ri sce ad assicurare ai prodotti dell'industria uno sbocco completo: altrime11:ti si corre il rischio di un r torno fatale alla disoccupazione. La domanda dei pro– dotti· industriali si traduce '.n un e-sborso di denaro per ot– tenere questi prodotti fabbricati: la sulle enza della domanda tota,le di lavoro significa suff:cienza d · questo esborso tota!e ». E' a questo ,punto che il B. fa appeHo alla scienza econo– miea, e soprattutto all'opera di Lord Keynes, The Ge11eral Theory of employement, J,ntenest and Money, del- 1936, da lui salutata come inizio di una nuova era della teoria economica e come una rivo:u21·one dellla concezione liberale che fidava in un automatico riequilibriamento degli ·sco-=npensi, tra cui la d·soccupazione e le crisi, s:nza preoccupazione de:lle ,!oro con– seguenze sociali. Scienza eaonomica assai poco .ris:Qettosa dei principi e de!la menta 1 lità della borgh ·sia: perèhè affèrma che l'occupazione dipende non già da'.l'accumulazione del ri– sparmio, ossia dall'astens one dal 1 lo spendere, ma proprio dal– l'atto opp::>•sto, e cioè dallo spendere, si rivolga esso al con– sumo o all'investimento produttivo; perchè prodi ama che « i r·s.par~i che t,;,_ndono a provocare ·la depressione sono i pr«ro fitti non dist•ribuiti delle so,cietè. e ,le eccedenze, di una ri– stretf Ssima classe di proprietari molto ricchi»; perchè pro– clama, contro i bi.gotti dif,nsori del 1 l'ordine çapit.alistico, che una magg ore çguaglianza ed una più equa redi~tribu,zlone de:– le -riochezze è una premessa de:1a prosperità colk~iva, cui osta la permanenza esclusivistica dei priv 'legi. Per incremen– tare le possibilità d; occupazione e di stabilità di occupa.Jone bisogna pertanto, non già risparmiare di p ù, ma spendere produttivamente di più. C ò deve avvenire su due piani: mo– bilitando, incrementando e regolando g!i inv{'st menti; aumen– tando i) consumo, ciò che ha come presuppo.sto un crescentè aumento del livello di y ta. Il B. considera che la condizione essenziale per la piena oc– cupazione è « che l'esborso totale s a sempre sufficiente ,per provocare una domanda di prodotti indust~iali che non possa venire soddisfatta· -se non si· utilizz11 totalmente 14 potenziale umano del paese: in :taL maniera il numero degli impiegh! • vacanti può- .restare sempre altrettanto o maggiormente eleva– to del numero degli uomini che cercano impieghi ». E' allo Stato (e ad uno Stato che ha esig nze antitetiche a quelle 1 del totalitarismo e che inte'nde non incidere ·nelJe r bertà dei sirn– goli, nè rivo'luzionare l'ass tto econom co presen.te ~ che spetta la ,responsabi!ità del raggiungimento di questo obb ettivo. '< In avvenire Io Stato avrà il -compito d' una· nuova funzione pub– bilca: esso deve effettuare nn esborso tota,'e ·sufficiente e proteggere in conseguenza i suoi cittadini contro· una disoc– cupazione in massa altrèttanto energicam.cnte di quanto sin d'ora gli spetta per d fendere i cittadinr contro un attacco dal di fuori o contro le rapine o le viol-ènze all'int:rno -».· A sèguito di queste ··premesse occorre « l'elal5oraz· one di un programma, a lunga scad n~'\8., di esborsi da effettuare secon– do un piano: questo programma, imposto da « priorità soc a~i », sarà chia,mato .a .garantire la 1stabilità e 1'espans· one del si– stema economico ». Questo programma deve regolare non -so'l– tanto le sp:se ·pubbhche che verranno erogando lo Stato e gli enti pubbl ci, ma dovrà incidere anche nel settore privato, da un lato soll~citando e indirizzando gli investimenti prodHtti– vi dei ~~ivati, da Ìlltro lato influenzando e .soJ.lecitando il con .. SU!DO dei privati, specie. per via fisca!e. S'imposta -in tal modo un nuovo bilancio complessivo della coHettività (e ci è t-0lto di entrare nei d,ttagli e nelle misnre per la sua coord nata dinamica), bilancio del quale .sono vo- · ci div,erse: l'esborso comuna'.e, -che ha per ogg.:tto beni e ser– vizi non commerciali, èompresavi la ,s curezza pubblioa, .!.'e– ducazione, l'igiene, la viab lità, la canalizzazione, 1-e opere pubbliche Jocali; l'investimento effettuato daile :.mprese pub– b!iche in industrie che sono g ~ poste, o verranno poste in avv'enire, soUo il controllo. pubblico, accrescendo cosi un -set– tore co'.ietiivo; l' nv.cstimento dei privati .nelle .:impres~ pri– vate ( « su questo terreno, Per mezzo di un nuovo organi-smo, Na~ional Investment Boatrd., ·Io Stato potrà cOordinare e sta– bilizzare l'att·.vità degli imprenQ.itori con· mezai appropvia-, ti, pur- lasciando salva l'impresa privata'>}; l'•.esborso. - im– portantiss· mo - ,per il consumo privato « che .può essere ac– cresciuto e stabilizzato con l'int ..I'Vento dello Stato in quan– to questo, attraverso il fisco, red stribuisce il reddito; pr~nde mjsure di sicurezr:a s9ciale e manipola l'imposta progress·va »; infine, l 'es-bor.so per un consumo co11ettivo: « si tr-atta dèlil'i– niziativa de.!Io Stato· di passare ordinazioni collettive - p~r l'al mentazione, i combustibi'li· ed a!tri beni di prima ··neces– sità _;__con P,intenzione di•· :rivendere più tardi ai consumatO!i • ino Bianco pr'vati ad un prezzo che, occorrendo, potrà essere ridotto col versamento dl sovvenzioni >, 1Slcchè con qu:st'ultimo mezzo Jo Stato può influenzare ad un tempo l'ammontare e la na. tuì-a 'del/J.'esborso privato, pur la.sciandolo 1 bero. Questo nuovo tipo di bilancio coilittivò (di cu' Il B. pa.-a– gona il funzionamentOI col b lancio di un regime liberistico ~ con quello di un regime co!lettivizzatio) ha due prerogative: anzitutto ha per oggetto H reddito e la spesa della comunità consid:-rata nel suo insieme, e non so· amente sotto Pangolo vi•sivo de~le finanze pubbliche; in secondo~ luogo si basa sul potenziale umano del paese e r·gola l'esborso secondo questa esigenza piuttosto che secondo il crit~r o deI:e rlsorse finan– ziarie. Ecco, secondo il B., 'le premesse per un « attacco gentr&lt' contro i mali soc ·ali giganti_: bisogno, malattia, ignoranza e insa~ubrità ». Ed egli può quindi asserire: « man mano cht– no'. attaccheremo questi ,mali, noi attenueremo il mà:e delle diseguaglianza nei suoi punti nevralgici », g. p. 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 Elenco degli011osooU in vendita presso la casa · Editrice .. Critica Sociale " 2 - GoNZALES - GREPPI - in memoria di Emilio Caldara 3 - GIUSEPPE SARAGAT - Sociaìismo de– mocratico e Socialismo. totalitario 5 - NINO MAZZONI Problemi della 6 terra e rìforma agraria ANTONIO V ALERI - L'organizzazione socialista dell'agricoltura '7 - VIRGILIO DAGNINO - Note sulla ri– forma industriale ' 8 G. FARAVELLI - Il Partire Socialista verso la Costituente· L. 15,- > 20,- 20,- 5,- 30,- 9 - G. FARAVELLI - Progetto di Statuto > 10 - G. FARAVELLI ~ La Democrazia So– cialista . 10,--::- 15,- 15,- 11 - OLINDO GoRN1 - Socialismo federa- lista 12 - CARLO RossELLI - Profilo di Fi– lippo Turati 13 - 14 - PIERO CoBEU'TI - Profilo di Matteotti W, FuEss - L'economia nell'Europa federata · 15 - Lu1G1 BATTISTI Cenni e conside- 30,- 50,-· razioni sui monopoli ind·ustriali . > 20,- 16 - G. E. MomGLIANI - L'assassinio di Giacomo. Matteotti 17 - R. GUERRA - Il sogno, di un roman– tico 18 - F1LÌPPO 'FURATI - Rifare l'Italia e gli Italiani 19_- H. LASKI - Il battaglione segreto 20 - G. FARAVELLI - Per l'autonomia del Partito Socialistà (Marxismo e uto- pismo . 21 - ROBERTO TREMELLONI - La situazio– ne economica del!'Italia e il P.S.L.I. 22 - V, DAGNINO - O,. GUALDONI - La 20..::... . ' > 8o,-' » 20,- > 20,- » I I' 30,- riforma· industriale in Fr{lf/'tcia > 80,- Stante il forte aumento delle tariffe postali, sia– mo .costretti a ridurre dal 25 al 15% lo sconto per gli acquisti superiori alle dieci CQpiedi opusc0ii e vo– lumi di nostra pubblicazione. rimanendo a totale no– stro carico le spese dì spedizione. • ',e Dlréttore: UGO GUIDO MONDOLFO Redattore respons.: ANTONIO GREPPI __ A_u_t_o-ri_z_z_. ,-A,-.,.llied Pulilications B. C~288-.-l:-:0-3-.,,._-t_9_4_1i_ Tipografia Pinelll _ Milano _- Via Funetl 8

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=