Critica Sociale - anno XXXIX - n. 13 - 1 luglio 1947

244 CRITICA SOCIAbE Ciò che si stampa GAUDENS MEGARO: Mussolini (Dal Mito alla Realtà) - Istituto Ed. Italiana, 1947). Pier giudicare giustamente del valore di questo libro è necessario tener pr"5ente che esso, apparso negli Stati Uniti· ed in tnghilterra nel• 1938, fu ideato e còmposto quando il regime fascista. era &I suo apogeo, e la f.:'gura di Mussolini era <,ggetto, sopra.ttutto all'estero, della più viva attenzl01De– e delle più accese polem.ioche, Un fatto, nella vita politica di MussoHn.i, ri.saltava su ogni ailtro; H contras1o fra l'agi– tatore d.i primo piano nel movi,mento ,socialista estremista, con accenti anarchici, del perioda dal 1900 al 1915, e il fondatore e condottiero del fasci.smo dal 1919 in poi; Su questo mutamento sorvolavano gli apologeti del duce, quando invece non esaltavano una continuità di dottrina fra i due periodi, sottacend,o parole e fatti di lui, talora anche fal– sificandoli. Da tale mutani:ento gli oppositori antifascisti ave– .vano inve~e buon gioco a trarre .tutte le più sfavorevoli de– duzioni ci~ca l'affidamento .cbe si potesse fare su tale tem– pra di uomo politko. Se il dibattito aveva valore e scopo politico, presentava anche l'interesse di un •singolarissimo.-ca,so ps:cologico. Come riconoscere• nel «duce» imperialista, nazionalista, U rivolu– zionarlo antimil~tarista, internazionaJÌsta? Come, nell'alleatq del Vat'eitno, il violento -anticlericale, il· propagandista del libero pensiero? Co'!'e n<>l fastoso (fino alla goffaggine), dlt– tatorre, la f:nezza, talora aristocratica, del ribelle, che affron– tava miseria e carcere per la l'i'Voluzione proletaria? Chi di- · I ceva la verità? Cbi aveva rag'one? Gli apologeti o I -detrat– tori? Gaudens M•garo, studl·oso americano (di famiglia origina– riamente ita.fiana), appassionato della storia d'Italia, fu cola pito dal «fenomeno» Mussolini e si senti ,;pintoi ad inda– garlo: a Indagarlo col metodo più sicuro, il metòd<> stoF\co. Egli si propose di parlare di Mussolini colle ·parole di Mus– solini. « Ex ore1 tuo te judko »; è ll motto clle egli pone in testa ,al suo volume. Ii quale infatti è tutto i:,,_te,ssuto di· articoH e di ,conferenze del personaggio s!tidiato; ma di al'– tlcoli e di conferenze f.ino ..1 1914, anzi fino al' 1912, La · narrazione deHa vita di Mussolini fi,no a questa data oc– cupa sei' delle sette parti di cui <ii compol)e Il volume, La settima pa,rte, -intitolata « Ii duce», tiene solo tredici delle quasi quattrocento pagine della narraz-ione. Le gesta del fa– scismo, J,e parole, le opere del·« duce» erano nel 1938 stor'a presente e clamorosamente nota. Le tredici pagine Intitolate al •duce» servono al Megaro soltanto, per la constatazione del contra,sto ·tra ,Je due fasi della vita di Mussolini ed alla spiegazione psicologica del fenomeno. Egli rapidamente ·inchioda i vari atti della p~litièa Ifar zionale ed internazionale del « duce» alle pagine citate. del ribelle, Cosi anche la spiegazione .psicologica del fenomeno il Megaro ·.1a trae dal-la esposizione precedentemente fatta degli , avvenimenti e delle idee, da cui ·émergevano le qualità psi– chiche di Mussolini. L'Autore acutamente· deduce che le qua– lità del primo Mussolini permangono nel Mussolini duce del fa,s.cismo; per cui conclude: « ,per lui, nei suoi riguard~ per– sonaili, l'apostasia non esiste»: Esatto: eome la maggior parte dei sinteUci giudizi di Queste paginé conelus,ve del volume. Altre più ampie dedu~ioni stòriche · e psicologiché si po– trebbero trarre dalla documentazione off-erta dal Megaro, · Ma Qggi, dopo 'la ·cata,strofica fine del fascismo ne~l'apo– calittico dra.mma mOOldiale, l'lntéresse del « caso Mussolini» - inter~sse grave di cause e di effetti - che esso poteva avere nel 1938, svani-sce quasi dinanzL alla nostra cosc-iellza. Ma non svanisce perciç> J. 'interesse del libro. 1 Per documentare e ~aiutare l'opera Politica di. Mussolini inn-anzi a·l' 1914, il Megaro ci offre un vivo quadro sia del movimento ..e del partito socialista italiano in quel periodo, si& delle più varie ed ampie correnti ·del pein,si-ero p'olitico– sociale d'allora: E' un documento storico,. che trascende Aa figura di Mussolini e <:be è approfondito, inve,ce che in(j.e– bolito; dai fatti quasi di cronaca raccolti i,ntorno alla per– sona di lui e delle figure - anche di quelle di terzo o quarto ordine :-- che agirono intorno a lui~ Ed è un libro pieno di suggestion.i. Gli articoli ~d i. di· scorsi riportati riflettono ·non solo le lotte del tempo, ma posizioni politiche, problemi sociali fondamentali, ehe si pro– pongono oggi come aHora al compito dei partiti del po- Biblioteca Gino Bianco polo. E se ne possònc> trarre a,nche, per la passata dura esperienza, ,insegnamenti politi cl: individuali e collettivi, Per questo fatto il valore del libro non è più quello ac– citlentale enunciato d,a-1 sottotitolo, un po' iperbolico (Dal mito al'la realtà), ma perman~nte ed attuale, E iJ contenuto riscatta una frase •infeljce della prefazione, in cui -l'A., af– fermando di ricer-care solo -la verità, annuncia che sfaterà anche «calunnie» (che poi nel libro non appaiono) - Oh I Amico Megarol - Come si poteva tacciare di «calunnia» I qualsiasi irata accusa gettatà dagli Italiani contro chi li te• neva ,soggetti ad •ign,oblle dittatura? E come si può ripetere la parola oggi fra le spaventose rovine in cui {u trascinata l'Italia dar terrjbfle dramma di cui Mussolini fu attore tanto funesto? Stonatura stridente I ebi, Elenco degli opuscoli in vendita preBBO la CasaEditrice ..Critica Sociale'" · 2 - GoNZALES - GREPPI - In memoria di Emilio Caidara L. 15,- 3 - 5 - GIUSEPPE SARAGAT- Socialismo de– ·mocratico e S ocialisffl/(J, totalitario NINO MAZZONI - Problemi della t'erra e rif onnJD agraria 6 - ANTONIO VALERI -~ L'organizzazione s,odalista deU'agricolturo , 7 - VIRGILIO DAGNlNO - Note sulla ri- f«1'na i,ndustriale , . · . 8 ~ G. FARAVELI,I - Il Partw, Soéiialista ver s,o la Co-stituente 9 - G. FARAVELLI Progetlto di Statuto IO - G. FARAVELLI - La V,e~aaia So– cialista .. II - G>LIN»o GoRNr - Socialismo federa– lista 12 - C,ARLO RossELLI - Profilo di Fi- lippo Turati . 13 - PIERO GoBETTI ~ Profilo di M atte.otti 14 - W. FLIESS - L' eoommiia nell' Euiro/'fJ fe&erata · 15 - Lumr BATTISTI - Cenni e, o.onside- > :20,- > :20,-,- > 5,- > 30,- > IO,- > 15,- > 15,- > 30,- > 50,- > 25,- > 50,- razwni sui monopoli ind~i > 20,- 16 - G. B. MODIGLIANI - L'assassimo di GiacomO! Matte:utfi > 25,- 17 - R. GUERRA - Il sog1tJ1JI di un rO'>miCffl- tico .' > ?,0;- 18 - FILIPPO TURATI • Rifare l'Italia e· gli Italiani ,' > So,- 19 - H. LASKI - Il bafta_qlio~eseg:reto » 20,- 20 - G. FARAvkLLI - Pe:r l'aut011Jumia del PM'tito Socialista (Marrirm!(J e uto- pismo > 20;- 21 - -ROBERTOTREMELLONI - L<J situazio- ne' econotmrica dell'Italia e il P.S.L.l. » 30,- Sconto del 25 '% sui prezzi segnati a fianco per acquisti superiori alle IO copie. Direttore: UGO GUIDO MONDOLFO Redattore respons. : ANTONIO GREPPI Autorizz.: AHI.ed Publicatlons B. C, N. 288 • 10-3.1H5 Tipografia Plnelli • Milano _ Via Farneti 8

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=