Critica Sociale - anno XXXIX - n. 1 - 1 gennaio 1947

I, .. 20 CRITICASOCIALE ,no può es·Sere dichia;·ato pOlitic~mente sospetto e privato ·d~-1 •:~itto al lavoro .. i.e,,azioni di ques~•i comitati sono state· cri– . tjéate, ,ma e&si cortinuano, a ,fàre qqel che vogliono. Se in ,qu~sti ·nuovi organi di aqtogoverno .locale- (nei quali, dopo le elezioni, i comunisti rappresentano da sdli circa il •J'%) una ·àecisione è cqntr.aria -alla volontt) dei comunisti, i lor.~ seguad :d.imostrano~ Essi sj a~foIJano nel locai~ di i-i unione e, forza– no la decisione i,n favore. dei comunisti- (,.osi è avvenuto alle .,elezioni di. Pilzen e di Olomsuc), Il Ministro degli Interni, po\ che è uno strumcÙto nelle mani, dei comun~,sti, li sosti~- ne in ogni modo. ' ,SULLO SCIOPERO DEI MINATORI IN AMERICA , L'op:llione dei" giornali &"l'lcricani s_ullo sciopero dei mina– tor-i, ~opo che esso è fallito, è -abbastanza concorde nel deplo– rare lo se. opero a causa delle sue conseguenz,e, ma· son_o mol– to numerose ed autorevoli le vo~i che accennano al pericolo <li leggi repressive. Il New-York 1'imes (10 dicembre) scrive che è augurab.le ché l'arbitralo, la mediazione ed i negozia- · ti. diretti diventino sempre più i mezzj a cui far ricorso, in mpdo· c)le gli scioperi d.minuiscano di numero e di gravità. Ma osserva che non si può i.nt ~rfc.r1rc v:olentemente con il di– ritto di• s·ciopero senza cadere nello s,hiavjsmo econo~ico. P'iù esplic.to , il Wasliinglon Posl rit ene che i timod sorti ~el <:Bt"DiPO ~ind&cale per leggii repressive contro il lavoro siano fondati. Il gi'ornale teme che.· il Congresso possa andare trop– po' oltré nel ·preri.dere misure · coercit.ve per la protezione del ,pubblico interesse, per fare jntendere ai sindacati le loro re– $pOn!iabil. tà e per promuovere una eomposizione amichevole /~elle. c_ontroversie del lf\v.oro. ,, Il Chicago Suo, infine, ·dopo aver deplorato lo stato di anar– -èhia· derivante dalla lib~ra inl,ziativa cori la quaie i minatori .ed. il dàtori di' lavol,"o svolgono i loro. conflitti a danno. dell'e– iconomia naz~onale, afìfenna che è ne ... essario un programma -.definito e .completo, che garantisca la stabilità, ed nn a.Jto •grcRdo di benessere per i .m.natori ,e pen.'Iletla di usare più op– ·portunamente di tuUe le riso1·sc naturali del paese. LA S'l'UUTT!JRA DEL!i,A C,' G. I. L. In « Democratizzare la C. G. L L. > (« Politica aooiale > f'dl• .. cel.'l1bre) Domenico CantigliÒ~zi, partend·o da• un'•analisl dei pr)nlc 'cip!' enunciati da Togliatti al Comitato centrale del P. C. I.e osserva co:ne si riproponga oggi jl. problema ,della strntturlr. tlella C. G. I L. ta soluzione di q,uesto prohl«na implica l'ab– bandono della formula di tripartitismo, che finora· ha prati– camente· J;mitata o addir;ttura èsclusa la partecipazione de– mocrat'ca delle. masse alla vita della C. G. L. 1Yalfra parté, ·la formula del tripartitismo, escludendo ·il libero gioco ·delle correnti s'.ndac.ali, non animette 18 separ8.zlone delle respon– sabilità, Ma la formula del « t.ripart.tismo denwcratico > pro– posta ;da Togliatti, se. ;,nda la quale le tre coorentl dovrebber• :esse1 1 e rappresentate n seconda della loro effettjva efficicnza 11• non farebbe, second'o l'A. che rafforzare l'ostacol'o, in quanto: si verrebbe ad imponre' un limite artificioso ed arbitrar.i& alJa ,;olontà sovrana ,dei congressi. · LA SITUAZIONE IN LIBIA Sul Nuovo. Corriere di ,Firenze del 10 dicembre, Giorgie: , Gigli _riferisce su un suo viaggio in Libià. Egli osserva, acl èso:np o, che nella zona· di Zavla, già ricca di tabacco, oggi ·u taba.co non si pUò p ù coltiva11c, mentre la produz.ione delle ·altre zone è ril:rata da una soceietà monopolistica, la quale,. malgrado l'abbondanza 'del prodotfo, non _lo esporta. Gi~ U giornale .inglese « 1'he EconoJJtisl » ha scritto recentemente che « da tre ahnj la Tri politan·· a è amministrata dalla ·Gran Bre– tagna in un virtuale isolntnento dal mondo fsierno. Il com_. mercio, è permes·so solo con i paesi della ste-rlina, e cioè if. ,RegnO Un.to, il Cairo, Cipro e Malta, cosi che l'esportazion~ def; pr.nc :pali prodotti risulta gravemente inflr:nata ». I! Gigli· ri– vela poi che le forze di poi. zia italiane 'sono 'state s,iolte ·e·· sostituite con r ela.11enti arabi. Vi è invece il massimo r.ispet- to per i giudici italiani e l'ammi,nistraZione della giustizia ~ la sola in mi ·n!')n vi siano interferenze da· parte degli inglesi.. I DIRITTI· DELLA .STAl\iPA •· Nell'art:colo « Andare alle rad'ci ~ (Ila.ia Libera, ,2 dicem- I,A1 FOR:?A DEI DUE BLOCCHI ·bre) Alberto e.anca, commentando la .sospensione dèlla pul>- 11 sett:manal~ zu,ighese JJie Wel/woche dell'8 novo.'Ilhre, In blicazione della « Tr-it,una del popolo», rileva che essa è stata; un articolo lnt.tolato «.Quante sono le forze di occupazi-0ne In causata <la un conflitto .fra il responspbile· politi, o dei• .~ior- Europ~ >. e~J,ilitina J.a. situazione cht; si è venuta 8 cr:eare con nale ed i Utii:,présentan1:i degli j•nteressi finanz'iari, ed osserva -le forze di o.çèupazione, in v,sta d.i minacce .future.• Dopo aver Cfll.'lt_é spesso la spe·cula.zione finanziaria si inllesta in· molte osservato ,he. è, o&g' •una t,muta. eventualità quella che, ·.cessa- . •ii,nprese, giornal•isliche. Cosi, essa può svolgere « il p. ù imptt– .to il pè,ricolo c~e prOVf'{liya dal nemlco .comune, gli- ex,. allea-~ d'ente sabotaggio contro lo Stato». E' necessar'o ·scrive it ti possano coQlbattersl fra di lorO, rileva che i;iessuno 1 • oggi Cfanca, gar:ant.ire i · diritti detia stampa, stabdend~ pubblica-· si, decide, dando prov'a di buona volontà ~ di ·sincer:tà poli- menf~ ~e fonti r;nanzial'ie dei giornaH e· regolando con Dorme ti'ca, a dich .irare aperta.'Dente cosa vuole, quali sono le sue ·slcur:e r rappor,t,j fi-à ed. tori ed an1miinist•Fatoi'i da un lat~ e vere 'intenzioni, quale è la sua politlca riguardo ai suoi f'X divettori e r.edattori dall'altro, ·in manici-a che i pr:icni nou .n ~i.ci •e sopi;attutto ai suoi e~ am~~i. La rivalità fra ex aUea- possano sopr.affare l secondi. I p. ga. t.i, però, ;,cr;ive il giornale, P•rima• .ancora·· di esser.e di natu- ra politica è,. di natur.a economJca. Infatti, trusls., consorzi,· sin– .goli.. ·privati di og;nuna delle parti si .fa11no avant: c·9S{cchè le qµes~ioni• e le r;.val:~à polit/c Q-ideol.og' c,he,v.engono S&.'Ilpre do– po quelle COIJlmerciàii. Disgraziatamente l'Europa è oggi di~ visa in due parti che •fanno capo a nazioni ansiose. di acca- i .parrarS'i la più grande quantità di materie p•ime, t;a pÒlitica JD.iHtarè,. deU.8. ·pace ~ss1n1e in tal modo un Ver:o e }lro:prio aspetto di concorrenza commerc 1 ale e di l'otta per il p'redomi– •nio tècnieo. Basta guardare,r per tendersene conte:, ·B quel che. sta accadendo nCU'lrak, in ·Palestiria, nei Balcani, in Germa– nia. I popoli, oggi, S(?DC-) stS:n.chi d~lla guerra e nessun goveF– lD'O la d.eSidera: tut-tavia-- essi si accusano a vicenda d,i fomen'– tada, mantenendo nei t~rritori • o.... cupati , eccessive. fOrze mllÌ'– ·tarL ·.Churchill, aggiunge il· giornale, ha certru.'11el).te esagèr.ato calcolando· .in 200 i'I numero delle divisioni rÙsse In effettivo ti.1 guerra, ma Stalin·ha d)minuito dii troppo,il loro Ilumerot No.i ealcolia~o ché• CIXllplessiv~mente nell'Europa orientale V'i' s·ia qua-~i tUD m'.Iione e mC~o di , solda.ti rus·Si. Di rronte.'ad esSi 'Stanno. circa '874 mila occ·aéntali. Il nuµiero' delle· rjs·erve, ~però, non' è noto.~ Come non si può affermare, ·prosegue •la ·:Welhvoclle che ~a presenza, di queste frupp~ èt dovuta, ,;i.tre ' ·c1ie 0 alle l"agion•i confesSabili (ocell'pà'zione, ordine, ecc.) a quel-. -le, cui 'abb 1 am.o ac~ennato? La \quest:.one· del triatÌato di ··pace , <.o~ la ..Gen.'Uania è 'anl!o_i>ap. ù, pericolosa e' difficile di quella ' ~-·'J 'iguD:rd.ante' 1 1 a ~preseilza; di· truppe 11 straniere ·sui ,;a:ri ter:rikri .. •,~,i:,Onali .. An:ohe se, le ,truppe. oecu,panti •18 Ger.mania si, Viitj~ •1ra~er.o ildl est e· ad'· ovest, la :Ger~•ania,· con H. silo potenziale ~f.m?gr.~fico, ·con le , sue. industrie e 1 le stJe, pos ~ibil.ta eco- .·n_6fn~c~e sar.à. sempre causa · éH di-s'cord1a' fra. gli ex coalizzati. ·t,La portlca JÙ.Htare, conchlde qùindi il' giornale svizzero· è ·al·· tentro 1 <f.eJll'jlll,pOrtanza 1 :lnteì-nazionalé~ ·quind,i, nell'intere~se. dhtutta. ~l'Europa·, pens àmo che se ·si' vuOle rilantèrleré 1·a' ·pa: ·ce- è~nece.~sa,rio. discutere al pi(, pFesto da parie· !)egli ;pteres;– sa~i il'- complesso della· politica i· milital'e. ·Sol() in -ial · ·senso 1 .meSsj ·da\ parte r&n·cor.i ed ih-V'idie;- •:;ì &rr-iVerà,'~, fors'e~; a ·~ili~. .c:ere la pac~, Biblioteca Gino Bianco'· Ciò che si ~tampa FEnurNANno BERNI,Nr, DBPUTA'Il_o ;ù, .. .A _CosTtTUENTE :· Scuola pull•~ blicil e Hbe,rt<i d'.illsegna,,-.elllO aavallti a~La Co.$tU&u~1de _ Modena, - Casa Ed, trice Guanda; pp, 118 _,.L, 110. Come dimostra ~ric'he il « Manife~to per la· difesa: e· le;. svl– .Juppo della· Scuola Nazionale'~ che abbiamo pubblicato nel f~s ... icolo del r 1.. ~ : d!cem,b 1 re, ~l pr.olil~ma 1 d·i cui si occu.{>a que':'" sto p~egevole vç,Uumetto del compagno on. Ferdinando ll~rnjnl. è del . n1ass.mo interesse. in ·questo 1110."llént'o. II volume si ini– zia con ben defin'iti cçµni storici Suita questione della· Uher1' ·di ·insegna:nento in Italia, dali!l cosi. tuzione della Ch.esa Cat– tol.ca e dellè scuole ec"1esiasiiche fluo alla «-Carta <\ella ·Scuo– la, jel M.:nis11~0,Bot-tai. Fa Seguito una int'eressante ·anali si 'cl',tica · delle t..onenti di pensiero e de1 1 Patteggial'ne.nto dei Par– tii. poli! d in Italia di -fronte. al probl~ma della l:bertà di inseg?a..-nerito. ',Il voluìue si· chi'ude -con l'esa~e · critico della :r.el ,azione sulla .scuola pre~entata alla Costituente ·d!lll',m; Ald• Moro •. ,Spec alaie-!lte interessante è, nelfa. ~~çonda par:\e, l'ana– lisi del ·pensiero dei Cattolici sul prQll/ema della \ihertà d'in- · .s~gnamento, pe-nsjero' c~e_ il ~er:nini esawina .in v.llri .docu– ment', fr.a ,ui l'E~cic,l ca ·di P,o. XI 'dei', ij~ dicembvé Ì92!}, uno scritto -del Pad,re Barbera sulla Ciu'illà Gullutt~a,• e la .i·e– lazione su « H progr&."ll~a·· della Democrazia Cr.istiàna per la nuova, .costituz.<ine »,· presentata daplattuale, ministro dell;;, P, I. a/, primo Congr,esso. Naziona•le della I!), ·C . . Consijliamo ,vivanienJe ',l'attenta lettura •del vÒluo.'lletto spe:. ,ci,al'l)len,t~ a _coloro .che posso11~. desiderate di attingefe .da es– .sq ~r.~•<,.._·:nenh~1J>er la can1pa.goa .. che. ·si, ya combattendo per la difesà, della Jscuola p_ubb!ica, . . ,. ; MUG ·,. ,'- UtrtfU'~•rt': l!,:(iU :'lì(.;1_1 1 ),tJ .MONl,liJL:1-0 Kr,h\11(/r•'· resJ>~•Ìs,: AN'lltiN,IL! l!ÌÌÙ,:v1n , l'i_P<!f(nafiu Jr Jel_ll • Mit.,oo • Via liar~:t .. ,l': .:~ · , '. ',_.) .. ' ~·

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=