Critica Sociale - anno XXXVIII - n. 7-8 - 1-16 aprile 1946

Critica Sociale RIVISTA QUINDICINALE DEL SOCIALISMO, Fondata da FILI.PPO TURATI In Italia: Anno L. 380 (Abbonamento sostenitore L. 1000) Semestre L. 200 Abb~namento settembre l9.C5 • dicembre l9.C6: L• .C50 DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE: Milano, Via C~mperio, 10 • Telefono 83-887 C. C. post. per abbonati n. 3-,8225 • Spedi:&iontl in abb~namento postale I gruppo Il Anno XXXVIII - N. 7-8 Prezzo di questo fascicolo~ doppio L. 30 Milano, 1-16 Aprile 1946 SOMMARIO Polltlca ed Attualità Nel XIV CDnrnuale della m.orte di Filippo Tura~i .. Ai comp!QJgni, Qgl'i amici. .. I primi i11Jseg;iamernti delle elezioni CDmminisÌràtive (LA C. S.). .Sull'orizzon,te :ìnte,rn,CDZio.nale (Muc): li problema dominante (PAOLO TREVEs); Alla vigil!ia dJel Congr{!SM,: ricordi e moniti (U. G. M.). Fusionismo aperto e fusio1111is•mo larvato ( CI. EFFE). Lo Statuto (SALVATORECHERUBINO). Sovranità degli StailJie pace ,~el mondo (G. FuNARO).· Il oonvegrno eco;,,,,micò sooialist.a (ROBERTO TR_EMELLONI), Metodo e ·azione d,el Partito (GIUSEPPE BÉDETTI). · Problemi econo'mtcl e IÌoolall • Linee direttive della riforma agraria (GIOVANNI SAMPIETRO): Il problema bancario ital!ia1w (GIOVANNI CpLOMBINI). Per u,i'eq_ua ripJ(Irrtizilo~ dei tribwéi (Livio SEVERCNINI). Storia, filosofia,. varietà. Il sio,t,,ismo e le colonie DQl[le.titive &i Palestina (GUSTAVO SA· CERDOTE), . Il pregiudizio bo,:ghese (ENRICO GEORCIACODIS). Dil,eUarntismo e professionismo polibico (MARIO CECCARELLO) .• Il lib.eralsociaUsmo (,Lmc1 PRETI). · Considerazvoni sull'ordine (:GIOVANNI PINI). Vn referendum mondiale per la resiS'telftza alla gùerra (GIO– VANNI PIOLI). Ciò che si" suimpa: Rosario Ruggeri, Psioologia e destino del n-0str-0 ·popol-0 (EN. GE.); Anwnio Àrnol'th, Il pro– blema della struttura dello Stat-0 ·in Italia (EN. GE:); Mario Boiteschi, '1,e libertà focali -(Erizo ,MATURRI). l'u~blicazioni 0 pervenu,re in dono. s·ono compiuti 14 anni., il 29 marzo, dal giorno in cui moriva a Parigi, nella casa di Bruno Buozzi, .assistito dalla famiglia di lui, Filippo Turati,. Non .abbiamo bisogno di scrivere un .artico~o cÒmmemo- 1·ativo di Lui iri queste colonne dove sp_eri.amo che i lettori sentano sempre vivo il suo pensiero e. 'l'esempio che ci viene dalla sua vita. Auguriamoci piuttosto che Egli ci sia di auspicio. e di guida in .qu.este lotte che dobbiamo combattete·, nell'inte rno .del Partito perchè 1a vita e l'azione di ques.to sfano ispirate al più gennirio pensiero socialista; nella · vita del Paese, ,perchè a dirigere le amministra– zioni dei Comuni e, domani, a preparare la legge .fondamentale phe dovrà governare le future sorti degli Italiani •siano chiamati uomini che sappiano ispirare la loro azion__ea una rigida tutela dei di– ritti del lavoro e delle esigenze deUa civiltà. ·oteca Gino Bianco I primi insegnamenti delle elezioni amministrative Il risultato delle· ultime elezioni politiche francesi, nelle quali la quasi totalità dei voti s'erano raccolti sui tre graudi « partiti di massa,» (come è ormai uso dire .. cou frase in realtà poco felice) : comunisti, socialist_i · e democratici-cristiani, ci aveva alquanto sorpresi . Sembrava foverosimile, nonostante la gravità~ degli avvenimenti cli questi ultimi a'uni, che tutta la gamm.:t dei vecchi ,partiti si. fosse cosi spostata o fusa, da far quasi scomparire persino la traccia cli alcuni di quei gruppi che pfù attivamente si. erano adoperati uella Lunga lotta contro il Froilte popolare. · In forma meno acuta, il fenomeno si. presenta anche in Italia, dòve pure, nei niesi trascorsi .dalla libera– zione àcl oggi, le forze retr.ive o conservatrici, che avevan perduto tutto il terreno per ·esser state durante la lotta o inerti o favorevoli ai nazifascisti, ·hanno avuto tempo di ricomporsi e di riprendere parte no– tevole del tt!rreno perduto, profittando ·del pubblico malconte!lto per l'attuale situazione piena cli disagi, che è per nove decimi la postuma conseguenza dell'opera loro, ma cli cui la superficialità dell'opinione pubblica tende ad attribuire la responsabjlità a coloro cbe han– no ora in mano il governo del ,paese. / Per il m·eccanismo dei sistemi elettorali adottati per la formazione delle amministrazioni locali· non è stata possibile in Italia quella netta distinzione fra i sud– detti « partiti cli massa», quale s.i è avuta inveçe iu• .Francia. Solo in pochi comuni capoluoghi cli provin- cia o con oltre 30.000 abitanti socialisti e comunisti sono scesi in càmpo separataménte; uegli altri luoghì il sistema rp.aggiodtario li . ha costretti, salvo raris- . sime etcezionL a rinunziare a saggiare quale sia 11 seguito che ha ciascuno dei çlne partiti. Le statistiche emanate· dal _Miuistero degli Iutèrn1 , registrano quindi in una cifra sola Ie vofaz:oni rac- AI COMPAGNI, AGLI AMICI In -vista del prossi1no Congresso pubblichiamo ·un fascicolo d01ppio, ane,he perchè la durata del (ong-resso stesso non ci consentirebbe di far uscire il secondo. numero di aprile se non con forte ritardo sulla data· norinale. · Rinno-via1no ai nostri amici la dichiarazio·ne che in° tendia1no awnentare il numero delle p·agiìie, per poter· darrealla ri'vista quella com,piutezza e -varietà maggiore che sappiamo esser desiderio anche dei lettori . A:nche faceoido il' fascicolo doppio, abbianw ancora un bel fascio di manoscritti sul tavolo; e per giunta siamo enormemente in arretrato coi libri da recensire e non _abbiamo niai tenta,to lo spoglio delle· riviste, i cui articoli più interessanti :uorrenim,0 dare in..riassunto ai lettori. Gli a1nici devono aiutarci. Se ognwno di.essi ci pro– cura un nuovo abbonato, noi contiamo di poter al-meno aumentare di quattro il num,ero delle pagine con insi– gnifieante aumento di prezzo.~ •

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=