Critica Sociale - XXXV - n. 24 - 16-31 dicembre 1925

320 CRITICA SOCIALE:___,______::____:__-'--,---- ----------------'--'------"-"------;---- lità, una ooesione, una solidità, che un partito pura– mente politico certamente non avrebbe». Dei magnifici risultati del sistema è documento elo·– q uente l'opera del Vandervelde. uno dei più illustri ar– tefici del glorioso edificio, il quale, come scrive egli stesso, entrato ancor giovinetto nel movimento, « ebbe l'insigne fortuna di viverlo tutto intiero, di co– noscerne tutte le difficoltà, di esser partecipe di tutti 4 suoi trionfi». Valendosi di un'ampia documentazione; il Vandervelde, premesso un cenno su}la organizzazione del Partito, espone, in cinque parti distinte, la storia è i r_isultati dello « sforzo politico >i, dello « sforzo coo·– perativo », dello· • sforzo sindacale>>, dello « sforzo mutualista », dello « sforzo intellettuale, estetico, mo– rale» del Partito, çlando, per ciascuna parte, un'am– pia bibliografia e, in appendice, il programma e gli Statuti del Partito operaio. E. da questa rassegna ana– litica dei singoli· movimenti, distinti ma coordinali, ri-. suita ancor più evidente come il Partito opera'o belga non sia solo un partito, bensi « una classe in lotta per la sua emancipazione, che mette in opera tutti i mezzi d'azione di cui dispone», e deve il ·meglio dei suoi successi e la notevole continuità di que~ti– successi alla sistematica interdipendenza di tutte le forme della lotta operaia. E naturale - scrive il Vandervelde -- che " la cmn- , hattività del Partito .non abbia oggi le stesse forme del passato, che gli atteggiamenti di un grande Partito, giunto alla soglia del potere, rion rassomiglino a quelli rli una setta appena nata, che la calma possente di _un fiume prossimo al mare non abbia Io stesso ritmo di un piccolo torrente che scende a valle». Ma ciò che pone ai progressi della nostra organizzazione il suo limite• - s'oggiunge il Vandervelde - è sopratutto la diffi– ooltà dt trovare uomini in misura sufficiente; difficoltà, che non cessa di crescere, nella misura in cui le op~re da mantenere o da creare si fanno più numero~. Basta pensare all'impbrtanza della "questione dei quadri, in u.n Partito composto principalmente di operai manuali, che deve trova1re 120 deput;i:ti e senatori, 200 con– siglieri provinciali, più di 30Q0 consiglieri oomunali, e, nello stesso tempo, segretarii di Sindacati, gerenti di Cooperative, proféssori di scuole socialiste, redattoi"i di giornali, banchieri o direttori di società di assicura– zione. Del mirabile sforzo per creare le « capacità» in– dispensabili al progresso del movimento si occupa dif– fusamente la quinta parte del volume, in cui si illustra l'opera della « Centrale di educazione operaia» fondata nel 1911, coi suoi « Comitatj locali e regionali», le sue « scùole socialiste », la sua « scuola operaia supe– riore». Questo «•sforzo culturale·» del Partito - meno noto, perchè più recente, delle sue ormai da tempo-fa– mose orgariizzazioni cooperative: ·la « Maison du peu– ·ple » di Bruxelles, il « Vooruit » di Gand, le grandi Coo– perative del Hainaut, l'« Union c-oopérative » di Liegi - merita di esserè attentamente studiato, non meno delle altre attività di questo esemplare socialis~o co– struttivo; e il magnifico libr0 del Vandervelde che . ~-anche ad un tempo, in certo senso, la ;ma autobiogra– haÌ dovrebbe, anche per questo, trovare, nelle file so– cia iste nostre, larga schiera di lettqri. f. p. PUBBLICAZIONI PERVENUTE IN DONO. ~ilo G. GaÌati: Religione e politica. Prefazione di Antonino A111le.- Pagg. VIl1-196. - Piero Gobetti edit., Torino 1925 (L. 10). - [Dedicato: ,~i morti che vivono, Piero bel Piano e Don Giovanni Minzoni, perchè raddrizzino l'anima ai vivi che muoiono, questo libro scritto da un cattolico è ricco di intuizioni profonde, inattese ed originali. Meriterebbe se ne riparlasse diffusamente.] · Novello Papafava: Da Caporetto a Villo;io Veneto (L'azione del 27.° Corpo d'armata; La ritirala dal!' Isonzo. al Taglia– mento; La battaglia del Piave; La battaglia di Vittorio Ve– neto; La questione Cadorna). - Pagg. 2f2. - Piero Gobetti cdit., 'Torino, 1925 (L. 8). ' Luigi Sturzo: La libertà in Italia. - .Oiscorso ·tenuto il 30 marzo 1925, nella gran Sala della Corte di Cassazione di Parigi, per invito ciel • Comité d'études sociales et politiques ». - Pagg. 62 (L. 4). Em_ileVa.ndervelde: Vers la souuef' (line.té du irauail; Le Parti O~v'.1er Beige; 1885-1925. - P \J.gg . grandi 504. - Magnifica r~l!z1_0!1e, con ,numer?se illustrazioni, della Mais-on nation.ale d ed1t10ns « L Eglantme » Rue de Lenglentier 20 Bruxelles 1925 (fr. belgi 20). ' _ ' ' ' Lo stesso: Les ·Balkans et la paix. ·_ Stesso editore 1925 (fr. 3). · . ' BibliotecaGino Bianco · La"CriticaSociale,, nel 192.6 Alla /ine del XXX V ann? di vita la Cri~ic~ Sociale non ha bisogno dz raccomandarsz az lettori con fervorini d'occasione. Il suo pas– sato garantisce per il suo avvenire. Trentacin– que anni di vita e di lotta valgono bene un programma. · . Non diciamo quindi inutili parole. I nostn abbonati ed amici sanno quanto' noi in quali condizioni si svolga l'opera nostra. Sanno che, se i tempi volgono difficili per i nostri ideali, è più necessario che mai che essi ri– mangano accanto a noi a confortare di con– senso e di ail:lto l'opera nostra. Non aggiungiamo altro. Quel che in altri tempi poteva essere un segno di fiducia per noi; di più vigor,oso attaccamento -all'ideale, oggi deve essèr per tutti una necessaria, do- verosa espressione di fede. · Invitiamo quindi i nostri amici a voler rin– novare con la maggior so.lledtudine il loro abbonamento ~ a trovarci abbonati nuovi, specialmente fra i giovan(, a cui più deside– riamo giunga la nostra pqrola e fra cui tor:.. nano ad esser numerosi oggi quelli ·che se– guono: con_ interesse il movimento del pen– siero e dell'azione 4ocinlista. ( prezzi d'abbonamento 1'.imatlgono quelli ind~cati nella testata: ITALIA: Un anno L. ~4 - Un semestre· L. 12; ESTERO: Un anno L. 30 - Un semestre L. 15. Annate arretrate di .CRITICA SOCIAL:E · La Direzione- di. CRITICA SOCIALE ha disponibili alcune raccolte d~lla Rivista, rilegate in tela ,e oro, dall'anno 1905 a] 1913 inclusivo, a L. 30 il volume, franco di porto. · . A eh~ faccia acquisto di tutte le 9 annate, soonfo. del 20 per 100 (L. 216 invece di, L. 270). . Vi sono ancora alcuni esemplari _:_ gli ultimi - anche delle seguenti annate : 1894, 1895, 1897, 1900, 1901,. 1902, 1903, 1904, 1914, 1915, 1916, 1917, 1918, 1919, 1920. Ciascuna annata, rilegata come sopra ' e franca 'di porto, L. 50. ' , Le prime annate (,1891, 1892 .·e 1893), e le annate 1896 e ·1898-99, sono· esaurite. Stiamo vedendo se ci riesce. d1 ·racimolarne qualche esemplare, anche valen– doci di numeri usati. Le ultime cinque annate (1921, 1922, 1923, 1924, 1925), rilegate e franche di porto, L. 30 ciascuna.. Per tutte assieme le 5 an.nate, sconto 20 per 100. (L. 120 invece di L. 150). . L~ intera collezione dei 29 volumi dispollibili, com• ?utaU gli sconti, Lire 1086, ridott~ in cif•r tonda a L. 1000. , ~i ricomprano, purchè in buono stato di coùserva– zione, le. annate 1891 (1.a ~nnata), 1892, 1893, 1894, 1895, 1896, 1897, 18'98-99 (un solo volume), 1900, 1901, 1902,. 1903, 1904, 1914, 19151 1916, 1917, 1918, 1919, 1920, bonificando per ·ciascuna un semestre di ab• bonam~nto, oppure a prezzi da convenirsi. Gradiremmo, per completare alcuue collezioni ria– vere i seguenti ,numeri sciolti: 1893, N. 1 - 1896 'N. 3 - 1898-99, N. 12 e M - 1914, N. 16 - 1915, N. 19 -:: 1916, ,N.· 4, 9 e 14 - 1917, N. 1, 2, 21, 22-23 e 24 - 1918, N. 2,6j 7 e 14 - 1919, N. 1, 2, 6, 19 e 24. · Il presente annuncio annulla i precedenti. , Offerte e commissioni con vaglia esclusivamente alla Direzione di CRITICA SOCIALE, Portici Galleria 23 MILANO. ' - Rigamontì. Giuseppe - Direttore responso.bile lff. Tip. EltRl[O LllZARI a[.· MILAIO (24) Via Banavara, Z- lei.30-124

RkJQdWJsaXNoZXIy