Critica Sociale - XXXV - n. 21-22 - 1-30 novembre 1925

274 CRITICA SOCIALE antitesi, che nell'aspetto subbiettivo noi diciamo lotte e nelle quali consiste poi in ultimo tutta la storia. · Giova ora mi provi a racchiudere in una certa Quandò noi parliamo di società moderna o bor- caralteristica complessiva ciò che 1jiù volte ho · ghese, abbiamo nella mente un che di medio, di chiamato società moderna e che più vol'1ntieri dirò approssimativo, di tipico, che non troviamo rea– socielà atluale, e ossia che è in allo. lizzato per intero in nessun luogo, per le resi- Dico società in atto e in altuazio:qe, poichè non stenz,e del passato e gli el,ementi dell'avvenire (p. si tratta di una data .cronologica, come sarebbe es. ·n socialismo). Una punta estrema sarà il caso, ad es. nella tradizione liberale la famosa notte del svolto innanzi, ( 2) dell'Italia, ma in minori propor– -! agosto 1789; ma di principi direttivi morfolo- zioni e con div.erse caratteristiche si realizza in gici (ossia di condizioni di struttura). Non aven- altri paesi. Diciamo dunque che codesto.tipo della do noi un corso uniforme di eventi per tutti i po- società borghese tende a predominare la vita e la poli e per tutti i paesi, ci troviamo, dico rioi cori- storia moderna, ma che codesta forma non si rea- temporanei, in c;ondi:ion{ diverse e peculiari, e lizza in assoluto. . perciò si manUene la opposizione fra i popoli at- · Parlando noi del ·secolo 19° non. facciamo che tivi e passivi, conquistatori e conquistati. Con tale leggere l'ultimo capitolo (ultimo per noi) della delucidazione è permessa la caratterisUca per an- sto.ria sociale del mondo romano-germanico, ossia titesi rispetto ·ad altre forme di società, non con la storia della borghesia, in quanto essa è Ja libe- 1 a designazione estrinseca di antica e moderna, raziòne da forme sociali precedenti, in quanto geo– usata comunemente per comodo mnemonico, ma, graficamente è straniera ad altre parti del mondo, per ·esempio,. di corporativa, di feudale, di pa- in quanto suppone la differenza di popoli attivi lriarcale, di materna, ecc. e passivi. La cai'atteristica, che darò, è morfologica, ossia Va da sè che ciò non è nato in un giorno e che in.essa ciò che decide è la forma del vincolo so- tale società poggia su precedenti di maggiore o ciale. La sodelà come fatto è il presupposto, poi- . minore profondità nei diversi 'paesi. La _storia è chè nulla sappiamo dell'uomo Ierus primaevus. la lotta e la composizione di varie forme di società • La società come insieme è il prius, e in essa le ( anche la Francia! ) . classi e gli individui appariscono come- messi La società moaerna è caratterizzata da: •dentro all'insieme e come determinati dall'insie- 1) una tendenza alla tecnica con prevalenza me. Aristotele definì infatti l'uomo animale poli- della grande industria,,quindi un graride sfrùtta:– tico. ·Per _questa via arriveremo ad intendete come mento, una gigantesca distruzione delle forze na– fondament-0 di tutto il resto sia la forma della turali ( S) ; produzione, secondo la scoverta 'di Marx, la quale 2)una economia a base di libertà di lavoro e ·apparisce così, non come una creazione ex ni11ilo, di locomozione, la qual condizione è antitetica con ma come una soluzione finale di una serie di pro- quella della schiavitù e delra gleba; dell'incolato blemi. In codesta concezione marxistica si ha il circonscritto .e dell'acquisizione al corpo. · superamento de'lla concezione :razionalistica 1 che Il capitalismo ha scosso anche le professioni " costruisce la sodetà con· individui bell'e formati, libera-1i e ha fatto_ dell'artista, del prete, del pro– o supposti capaci di contrarre vincoii a disegno, fessore, perfino dei sovrani (lista ciyile) tanti sa- volontari, di elezione. La qualità del vincolo so- lariatL · ) ciale deve essere reale ed operativa, non già con- 3) una tenp.enza alla libertà politica e alla sistere nella somma degli individui o in un con- rappresentanza, cioè la presunzione che lo Stato tratto passato fra di loro. Questi vincoli sono dati non sia un ordine prestabilito (investitura), ma dalle necessità della vita (Marx),· e perciò: nàsce un che di perpetuamente rinnovabHe per volontà la illusione dell'organismo .. Se confondiamç> tale degli interessati. . sistema _di rapporti con quello che intercede tra ·- La· societèf"moderna. ha bisogFio infatti di una le parti ~nconsa..pevoli del corpo animale o vege- forma di governo, che si fondi sulla mobilità dei tale, abbiamo la illusione dell'organismo (gene- capi del gover11:o. Questa te°=denza, culminante ralizzazione, per es., del Darwinismo) ; se dimen- nel' 93, arrestata dal Terniidoro, alterata nel Di– tichiamo che i rapporti come lali sono forze obiel- rettorio, ricomparsa. nei plebisciti, s'è fusa con tiv~ oper~nti sull'uomo (p. es. gli operai costretti varie riesistenze delle antiche forze e délle igno– al regolamento della fabbrica o i contadini dan- ranze plebee e ricomparve nel'48. Il secolo 190 è nati alla dispersi,one territoriaie) abbiamo l'illu- il secolo' dei compromessi. . sione di poter costruire la società sommando gl'in- Codeste tendenze della società borghese sano dividu~, assegnando cioè a ciasèuno un'uguale di- collega.ti a fatti ·della piu alta importanza. Di stanza fra il punto iniziale dell'attività e il sue- ·fronte.alla grande indµstrià sia la necessità di un cesso finale, com'è il caso della dottrina liberale è, grande mercato, di fronte alla produz.ion.e non re– come e~tremo limite. dell'utopia anarchistica di golata stanno la concorrenza e le crisi. La conqui– Max Shrner. · sta del mercato si fa nei più varii modi e con le · . . Ogni -forma di .società è un r1sultato, e questo . , lotte più accanite, siano e~se semplici gare di r1sult_ato,come pa:rte di un processd, ha in sè ·1e prezzi 1 o rivoluzioni, o guerre sanguinose. Ben tracci~ del passato e .i germi della sua propria diverse sono le crisi che ne derivano da quelle negaz10ne. Perciò ogni società è un insieme di del passato, che dipendevano da mancanza di tra- (1) ~a parte s·tampala in caraltcre roto~do è riproduzione autent1?a della forma in cui il Labriola aveva redatto i suoi appunti; la parte slainpata in corsivo è stata aggiunta o mu– tala d~l Dal Pane ~er connettere i pensieri annotati negli appunti e renderne p1ìt compiuta e chia,ra l'espressione. (Nola della C. S.). . - BibliotecaGino Bianco sporto o insufficienza di pr9duzione. (2) Sull'Italia l' Aulore svolge alcune interessanti conside– razioni nei precedenti paragrafi del suo saggio. (Nota della C. S.). . · . "!:çl~ (3) La casa, l'industria domestica, lo spirito locale hanno in v:irio modo resistito. (Nota dell'Autore).

RkJQdWJsaXNoZXIy