Critica Sociale - anno XXXV - n. 1 - 1-15 gennaio 1925

• 12 CRITICA SOCIALE Rui.ss1i,a. de•l 191'8 •come nella F.ranicia d€il 1793, ta~to ,p,iù indispe,noobile il ,comunismo •.?el o?nS1U1!W,c10è la mUifliiCipnJizz.aziooo e lia naz10nc1,lizzaz10,!1e del co.mmeirdo delle -derrate ipnincipali, prima ,d1 tutrte ,de,l o-rano, come naturale con,,se ,guen.za 4elLa leg\g,e deù ~a;sisiimo, del oa.lmj e:r.e• ,su twtte: 1~ cose, e come uni1co inezzo per oo,mbattie•re l'acoa,par,rame~to ei l_a speculazione, cbie g:ià si ma.ni_f,estano, in manJJeira mi– nacciosa per la resistenza mterna (8). Ma anche l'oirg,anizzazione dieil vettova.gLi1amerrto, incontra .grar vi ,d1f,fko,ltà. Da una ,p,arte l,e,GoO!peratiJve, che hann'? preE-o un grande G>vi.ll.u,pp,o, dUJ·ante la .gue~ra _(9) e .s1 &Olfl•OI conquii,sta·te,, sotto, il Go,v,e:rno proivvJJsono, una p,arte prreiPornderante, neilla v.ita e,conr?•1:1ica, :es_agera:1- do il Joro uftficio ,come fatto•I'ei poht1co, s,1 s-ono 11- lruse -di 1poter d'iiventare << i haluaJrd,i della dem.ocrra. zia oontro la ,demag0tgi,a de,gli el•emeinti di stnistr_an . e, all'avvento .dei bo•lG,cevichi, ha.nno p·ro,test&to vio– Jen1e•ment,e, contro, 1iJ cùlpo· .. di ,Stat,o,, una « usurpa. zi,one del 1JO.te,re da ,parte ,di aV1V·enturìeri e c:rimi– nali, nemici del ·popolo e della rivoluzione n (10). D'al– tra p,a.rte, mBmtre il GoveirTuo rinunciava a,d un suo pirog,e.,t,to,del fehbraio 1918 sulla nazionaJ,izza.zione dei co'lìs~imi contm ,questo « cwpit.alismo c0101Pe :r.a.ti – vo ,, non meino •« so-sipetto, n-e nemico della R,e,p,uib– bHc~ cihe, non fo.sse il ca,p,ita.lisrrnro,p•rivato, limitan– dosi, con un decrerto dell'aprile, a sollecitare tutti i c.itta,dini; ,con la pro,spe1tti va .. di sipeciail:i favo 1ri, a .f,aI'ISii so-c:i delle Coo1p1eirati!ve;le autorrità locali, c,ontr:o, l'e– sp1re ,s.so divieto ,del Co,nisi,g1io naz,ionaLe deJl'.er:o'l1JO· mia, .sottotPongo,no, l•e C.010,p,erativ,ei aJ lo:ro, aròitrari,o inte1rvento, ,qua e là na,z.toJ;_J.alizzandole o, chiuJd,en– do,le, r.e ,qruis.endo.ne l,e merci ,e i '.dep,o,siti e arre,sta.ndo i cooperatori, s~spetti di e.sser controrivoluzio– na.ri n (11). Per La massa, la 1riV10J'lLzioirJ!e, •è ancora s10:I) 1 r:a.tutto, 1'1 d.iritto di fare tutto ciò che essa vuole, e il sindaca- · lismo an·airchico, sebbene seim(Pre ,più limit.3,to· da•l pote1re iee,ntraJe:, resta ancora un gma,v,e ostac-o-lo al « •socialismo '.di ,guef!Ta n. I fatui hanno cornrermato la pre,vi.Gione ·enunciata •fin dal g1einnaio• 1918 ,dal iSa– d,oul sulle ditffiooJtà ,che il siisteana dei « Consigli de– gli o,perai e dBi co111tad,ini n - 1petl' 1a incultur:a o– pe1raia ,e peir 11amancàn.z.a di una coHaibora.zio•nJe dei teicnici - av:rebbe inco,ntrato, in Ru,s,sia, anche sre tentato da « UJomini d' aiccia-i!o i, come Trotz,ky e Lenin. Salut pubblic ! La democrazia ec-0nomica, adottata nei paesi ca– pitali61ti,c,i dalla ,dittatura bo,rgùlese, neJl'dnte:ressei d;e1l siocialilSmo di gueirra, diventa nello « ·Stato ope11ai,o, ll, in re•g,:irne di dittatura proletaria, una causa di di– sordin,e ei idi diso,rganii.z:za~ione. La ne,ces,s,ità -cl:le•in. calza non permette deJ resto di .a,tte'Thd~!I'le, che o,pe– ri quB-1 princiipio, ,di ·gradualismo, ,democrrutico• ,ch,e è imipJicito nelle mi,sUiI'e,, s01cfa.listei finora ,emanate; non tolllteira dila.ziorni nè tell'give,rnaZJio.ni; impone prorvvedi. me111tiimrniediatii e Tapidi•; obbliga a f.o.rzare il •« e,o .. IIIllUI}liismo n, mettendo, da parrt.e ,11 regime di demo,: crazia - economiica e politica - delle masse che lo ostaco~ano, e iad attua.ire la ,dittatura politi-ca -del G0>– verno oome iarm~- per domwre: tutti gli egoismi indi.. vi,du.alii! dei dttadfini d',o,gìn'i •c1a,s:se. H Per :.i gia– ooib.i.ni fnanc.esi - .s,crrive ·iJl Taine (12) - l'imltereisse •mdividuale• è e:g10,ismo, m.,ciiviamo, 1e Le sue o(P,e>ra.– zioni sono attentati contro la. ,oomunità, so.la PT◊" p,ri,etaria legittima dei Iberni e 1delle o,peir.e., meglio anco,ra d·eillle1 ,p,e>rso,ne: e -dei seT•viZJiti.. ,Conpo e:d an !i.ma, tutto ap,pairtiieme allo Stato, nuJh ai ip,r:iiy-aiti n. Vi so" (8) KRAPOTKINE, op. cit. (O) BoRODAEVSKY, J,a ooopération en Russie penàarvt la g11,erre. - In Revue international d,u travail; agosto·, 1924. (10) BUREAU lNTERNATIONAL DU TRAVAIL, op. cit. (11) PROKOPOVITCH,· La coopérati-On d)ans la Russie des So1,iets, in Rev-ue in-ternat. dm travail, settembre 1924. (12) Op. cit·. BibliotecaGino Bianco no, ancora in -Russiia, ,di,cev,a BuC!ha;ri.n .(13), itmp,pi « incoS1cienti n ne.Ile stesse file diel prol,etariato e dei oontadini, i qua1i non vogliono capire che la fab– brica e l,a te,rra sono- 1'a J)I'Op,rieità di twtti i lavoioo .. to>ri, ,ohe, il lavoo-o, è un ,d,o•vere, che il prodotto è ,di tutti, ,che ,c:hi non p,mdruiee un minimo, è Uùl « sab,ota– t()lre ,i ne,mico · d.el proleta.ria,to. « In noosun.a '.P'a;l'te, -'IP~.savano i giaooihinii francie<Si seoo!IldiO·il Taine , -:-- ci oono tanti so,sp,eitti q;Uanto nel !l)OtpOilOl; la ibottre- o,a la tfaibbri,c.a e l' 01ffi.cina. conrtien.gCJIIl, o ;p.iù « ari-sto- " ' f t· cratici n ,ch,e iJ ·pr,esb1iterio e .m ,caste_llo .. Ei •et w.~en~ te 1Se1c1orildo i -giaico,bini, i co1tivatotl'1 so-no, ,q,uas1 tutti « ~- risto.cr- ati,C!i n, tutrti i !I'ne,rcanti sono ,eisse,n.z,ialm,ente << oontmorivOiluzionari n, e ,pa.rti,colarmrente, i vendit>01. ri ,di oo-getti •di prima necess,ità, mer,c,anti di V'ino, 11ornai e"'mac-ella1i, quroo.ti Sipedalmente, « cospira.to, ri n verificati, « nemici dell'inte-rno n, la cui aristocra– zia è inso,pp,01rta.hile. <; Salut public! NeUe 'P'rese<nJtiaùla.rmanti ciroosta.n.– ze lo Stato della R,e,pubblica è 1'ivolu.zi1oiria.rio e, ,il Go– 'VleTno deve e1sserr,e,riv,oluz.tonariù fino ana ,pai~ ii. Pe'I"ciò il « S-alrutaI1e tITTrore n ,contro l'iTuCivisrno, iJ: motderiati.s,mo,, .il tfe·deraliismo dei bo1r,ghe1si,c_ome con,_ tm l'ego,ismo l'inCliJvismo •d-egli o•p,erai; -dei ,parassti.– ti, degli arri~isti, degli spec.ulatori, contro l'indivi– duali.simo, tema.ce . deii conta.dini. La ditJta,tma, che neJ– la 1p-rima f,ase d,eilla rivoluzione: ha a;vuto 1iJ com.pito di aibbattere il p,o,tere. dei caipital:i,sti, nel se,oondo tiemp,o ha pwciò - S()rCOIIldoBue.ha.rin - •quello• dii . fia.ocarne definiti-vame,nt,e la re,sisteinza de.hl.a borrighe– sia,, :mà - ,e,gli so,gg.i:ung,ei - non de.Ua sola borghe– sia. Insieme a1ii.cap-Hali:siti, ai 1 'atifondis.ti , ai funzio ... Tua.rii, ,de•von.0, esse.re; .rido,tti all'-u.bbid!i,enz-a anch,e1 ii vampiiri, tutti -ooloro, ,che, si opp,o,ngcmo, .a,d UJ1a ra.. zionale1 organizz,az.ilorn.e -delll-e fa·bbrkhe tolte ai ca.p,i– taJirs,ti e. deùla produr11iio,n,e, aigrar1a, ,e oofacolano una « giusta ri;p,artizione ,degli ailimenti, _dei ip,rodotbi ma– nutf.a;tti ecc. «La. mail.la del Go,verno, ,porpola.re ,in tem– pio ,di ipa-oe è neùJa 'Vi :r.tù, driceiva 1RO!b1esrpie[[':r,e; in. p,ei– rjotdo ,d'i rwoluzirnn,e è, ad un terlliPo, niella vi:rtù e nel teir'I'iore: La vi·rtù s-enza ,d,ella ,quaiLe, ill te!rro,r,e è fu-. nesto; il terrroir,e ,senza dei! qual1e l!a virtù ·è impoten– te, i>. E., so1ggi·unge1va Hél"ault, « nori ,p,o,tr-emo eiss,ere uma.ni tSO•lo qu.an ,do saremo s1iieuri deilla vittom n. 1 11 socialismo -di gu,errria diventa pe:ndò in· Rl1&S<ia, come niella. Francia g,taco,bina, :i:l sodalismo1 rivolu– zionario di guerrra, fil ,so>Cialismo di Sta,to, fatto a me.zzo dJeilLa « ,dittatura ,del p,:rn1etarfato n sulla stes~ sa cLa.sse oip,erraia. Necessità mi1itare e .ne,cessità •PO-· liti.ca - noita i[ Pa.ge Amo,t (H) - sono, quind,i, i drue fattolI'i c'he ,deite,rmjnan 0 il co1sidetto « ·oonrnnisirho mi– litail'le ,i rmsso,. Oltrecill'è dal btso,gno di una or, g.an: i!z– zazio'Il!e generale ,deùla p,rodu:zione ,e dei consumi per la ,guBIITa.,esso, è ,ilmposto -dalla, .ne·ceBSità di rompe.re iJ! hokottaggiio delle1 clas&i 1pirofe.ssiona1i e de•gli stl'a– ti tecruicame111te qualifica.tJ delle, ,classi medie e della picco1 1a borrghesia « ,controriv,oluztCJIIla.Iia i, e, in6i.e– mei, ,dwHa neoe.ssùtà di v,moeTe• la 11ootsteI1J21a -della dit. tatura •dal basso,, ·che ,si dimostra run grave i!mpedi– mento, al ,socialii1s1mo. d:i guer:ra, non meoo g1ra,ve dcl- 1'1« incimsmo, i> bo1rghese. Il « oomum.i.smo, milita11e- ,i russo, com·e: tiù (< soicia– lii.smo,,giacobino n, è, insomma, il .sio,cliàlismo >diig>UJerra, attuaito ne,l cor.s101 -di 'Una ri·volozione· s,0 1 ciale, f:ra le de;v,astazioni, Ile insi:die, le l'li!beù:l:iioni della gu,eTT.a ci– vi.1e,,e -sotto 1,a p1ressione d·e/1,JJo :$pli•ert:.ato, 'blo•cco, :e, del– l'assedio economico della « coalizione ,i esterna (15). Il r:e:gime s01ll'ietHtsta, se ha dato al Go,v,erno il meiz,... z.o idi ir-i,costitin:re_ 1graçJ.ruaJimeaite il SlliO< aippiarato bu.. rocratioo e il suo ooercito•, c.iO!è gli! strumenti iper op~ piol'Bi 8elmJP,re ;più vittolitosam~rute .ancll,ei al movi- (13) BucHARIN, Il programma dei comunisti. Libreria ed. Avanti! (14) The r1issia,n revo'flution. (15) Questo carnttere peculiare del •socialismo di guerra . in Russia è messo in rilievo anche nel documentato.studio di E. MARIANr, Le attuaU iUretwve delta poUtioa eoo,no– moia rnssa (la Nep.). -.Roma, 1923.

RkJQdWJsaXNoZXIy