Critica Sociale - anno XXIV - n. 11 - 1-15 giugno 1924

.. ' CRITICA SOOIALE !67 -Fiirio a ,qua,ndio queste ·fo1rze,:non avranno_ li!bero &iuoco; rfi;no a quando non vedremo le icla.ss.i la'V(i)<– ratric.t ,pad,rone ,di .entrare ne.i ISlind'acati di classe ... (Rumo•ri), .fino a ,quando: ,ogni voto delJ' Asis~·bdea p,o,trà -cadere .sotto 1a san-zi001.edi minaccie ,ooncrete e p,I"ecise ai.Ile per:sone 1dii ~coloro ,che es-p,r,imono dis– SeiJlGO dal Go,verno, v,cyi non a.v.r'~e il ,d:ir.i:tto .. , (Ru– mori). lo -credo ,che vo.i da.r-este una proiva pii.ù -0oncreta de1!1afi.ducia _,c.heavete in. voi stesisi, se invi.taste il Go•vern.o,-a ,corus,eintire tutte le- .lJiJJertà ,di r.Luruione e -di -aissociazione. (Rumori). Se vo.i otteneste iliTha vi-ttoria .in queste ccmdi,zi-oni, si .potl'e.b:be dir,e ,che ,l.a v.ttto1ri,a è 6tata 'Sli.ncera e non sorfi.sti-c-ata. Per' .tnitanto v-o•i•provvedete ad aTtmarvi 4i mezzi che artifi,ciosam.ente v.i -coruservino i1 (J)otere. Co.sì rfu con la. 1egge ,erlettQlr.a1e, così è .con -qu,esta a;bToga– zio•ne ,dellle Commi&Sioni ,permanenti, che v-oi p,ro- ponet.e. ,, Temo che accadrà con H .rito•rno •atl ,sistema degli Uffic( que·Ho -c:he è accadwto ·con la legge e1etto– r-al1e tmposta alla çamer.a il 1ug1Ìio ecoirso. Quella legge non ,poitè funztonare ,che ,con un oo- - . sta,ntei ese:r:ci'1.i. 1 0; di v.ii <Jilenzia. Senza una ,Pl:}l".Suasiva ed amtc!hevoil.e'pres~i,one del Go,verno, .il .r'egime de– gli Uffici si, r.isO'rverà nehla -o ,rga.ruizz.az :i001.e d .1:1.a .in– sta.b.illità del G.o-veirno. Lei sorprese negli Uffici sono facilissime.· Per 1 que1Sta ,strada '.!'}On potremo seguirvtl.. tfoter= ruzioni deU'onorevo-le Vicini). .. A mano a ma,no, vo.i ,a,ndate r.afforzando il p,otere le.gislativo, e c:r,eia,te gli or.g.ailii .della ,di,tta.tura pe,r– manente. (Rurno·ri. - Intertwiorni). Ool,ar-o, ohe, ere-dono neUa demo,cra,zia e neJ lSIOcia– lismo dovr.anno negarvi il loro vofo. Noi isiamo ,conv.iJJ,tiche ùa sovranità di. un Paese non poissa ri:siedere ohe nel p,opo,1o· il qua.le 1Jaeser– ci:ta attr-ave.rno i ,suoi ra,pp.resen,ta,n,ti (Rumori - Jn_ terruzio'flli,), eletti ,in e1ez.ioni nO'll sofisticate dall'in– triigo e dail!la violen,za. · (Inte1·ruzioni). In questo sta;to di: animo,, in questi ,convincimenti siamo tSicru;r;i di combattere per il no,stro, ,Paese e così di inter.pr- etare anohe ùe vo,stre intenzioni. (Inter– ru.ziomi). GOOillbatttamo,&e non per le v-o,stre idèe, iper i vostri sentimenti. No'.D oombattiaimo isolo ,p,ea-no:i, :rr.J.aan– che •per vo,i. iA.n-che per voti ohe tl'ite di aima,11 e r.hl Paese. Si,g,nori, r.ico,rdate1o: H volto ,della P.atria è irr1- conooci,bi1e, quando eooo non sia cinco.ndato da.1ilo al-one deUa iliibertà. (Applausi all'est1·ema sinistra ...:_ Commenti e p1·oteste a destra). Il iUPf RAMf ff J~ Df llA [Rl~I f [~ff ~Ml[A Richiamia,mo J'attenzi-One dei nostri lettori sopra l',eloquenza che emana daHe cifre riferi– te in quiest'artieolo deil nostro collaboratore t> tratte dal Hbro di uno .studioso che osserva con occhio dJ •su>ettatore sereno' ed obiettivo gli indici della vita economiea -mondiale, per trar-ne elPIOlt'>nti di ,cauta. -previRione per l'im– m,ed-iato avvenire. Sono le cifre che pa1ilano e dicono che la prf- 1-,if>n te 1tl.nascita economica dell'Italia, è un a– spetto 1particolare e una conseguenza, di.retta della rinascita economica mondiale, come la Rua d,epr.essione ,economica dell'1imimediato do– po guerra era ~petto e, coMeguenza della alllo– ra g-enerale dep1~ione dell'economia .mondia- BibliotecaGino Bianco [e, specialmente ,eur0;pea. Questa im'Placabile documentazione di numer,i dimostra tutto l'ar– tidido e la- menzogna di chi ascrive al metodo delll~ dittatura, e a ,genialità e austerità dei dittatori il merito di aJVersollevato a improv– vise altezze la fortuna, anehe economica, d'I– talia, da!Ue ~ssezze in cmi l'avevano precipi– tata ;in,sipi-enzae debolezza di governanti e in– coscienza e -perv-er.sita d•i demagoghi. LA CRITICA SOCIALEJ. Constatazioni e prospettive economiche: la pro· duzione mondiale di carbone, di petrolio, di ferro. ·Se aitltendibilil ,previs'ioni d'un ,futuro economico u:nmediato esercitano un'azione <benefica ed una gran_ de attratti:va sugli uomini ad un tempo, p,rati,ci ed iJh1:mdnati, ohe aissumono lo• l:l~Udi-o,, .olt:rechè l'in– tuito ,e l'esperienza, a guida :della !lo,ro attiv.ità eco– nomica giornaliera, nei ,oommereri, nelle industrie, nella iba.n,ca.,negli af.fa, ri in .genere; un'azione non meno ibene.fi- ca ed una :suggestione anche maggiore e1~ercitano su :ceti intellettuaiJ.ti ,e isocialoi molto- pfù vasti le oo,ns,tata.z1ont economi<che -ohe a ;pirevisioni di tal ,genere 0>f;fronola base ed ,il valore d:- attentli– bHità sctentiJfi,ca. · I.n ciò, .senza nul1a to,glie:re .all'inte.Tesse oo-ntìn- .gente ed .aH'effi-cacia ,prattca- clle ,presenta -pe1 m:cm– do degli af-fa.ri .in ,genere, 1Sta il valore a -dir cosi immanente ,di! -quel.La 1J)Uibrblicazio1ne annuaJ.e, Pro– spettive e,conomiche, di, cui. GiorgJ,o M-octar,a va da quattro .anni arricchendo la letteiratuTa econom:,ca periodica del nostro ,paese. Le Prospettive eic,onomiche del .1924 (1), -ad -es., ·so– no· la docum.entazi•one II'etroopettiva, ma ,pu-r sempre dt .grande attualità, d'un fenomeno econorni,co cui tut- , ti siam-o CO!llilCiamenteod inconsciamente irltereesati e lègati ,p,e·r ce111tov.i,n,coH) ,come C-Olllsumator.i e .co– m.e ,prodru.tto 1 ri, come -uomini e oo,m-e, ci,tta-dini: il su.pe11amen.toprimo, cioè, deLLa crisi eco,nomic,a mon- diale de:l d,opoguerra. · PTese,ntarei qui tutti i ,dati f'Jtati.stico--eoo111omici,. che corrobOII'ano tale &S'serto, non ,è ill.aturaJ.mente pDS– •&ibt1e;ma un':idea swffideinte. del fenomeno ;possono dare poche cifre di a.lto valore si'll,tetico, le cifre - ad -es. - :relative aUe fonti dell'energia che m1uoive la .grande macchina d-ell' industdaJii:smo moderno: al ,c,arbone, al -petroHo,, alla :potenza id11oelettrica. La, pr-0,duzione mondiale ,di litantrace, ei antiracite insieme è rmalita nel 1923 a 1151 milioni di tonnel– la te da.i 963 ,del 1921 (nei 1913 .fu ,di 1218 milioni, la più aJta raggiunta nell 'anteguer.ra) ; nonostante Ja lunga soop,ernsione e niduzione del lavoro nelLe mi– niere :della Rubr, il cui bacino, ohe ancQII'a nel '21 aveva :pirodo,tto 93 mi:J.ioni di tonne:llate <li ca·rbone, nel 1923 ipuò. averne iprodotto al massimo una ven– tina di milioni. La :p,rodumone mondiale ,di ,petrolio ~ salita nel 1923, secondo il Mortara, a 133,5 mili-oni di tonn. di fronte ai, 116,8 del. 1922, ai 105,6 del 1921, ai 96,1 del 1920, •ai 75,5 del 1919 :. tutte .cifre, queste, supe– r.io -ri a quelle deHa produ.zi -one petrolii-fer.a p-rebe11k:a, che semlira orm,rui, nonostante :i ,suoi quasi 5.3 mi– lioni di tonn. -dru 1913, un ricardo lontano di sto– ria economica traipa1S6aia! Tanto rapido è st~to lo (1) G. MORTARA, Prospetti·ve economiche ·1924 (opera edita sotto gli a,u.spici della Unive.nsità Bocconi di Milano). Città di Castiello, Società tip, Leonardo da Vinci, ;:J.9'>A.

RkJQdWJsaXNoZXIy