Critica Sociale - anno XXIV - n.3 - 1-14 febbraio 1924

34 ORITIO'.A: SOOIAilEl . . mostramdo 11a .sru1 irrea-lità -storica. Egili mette in esa,tta ,equazione il potere ,polihlco €d à.l potere ,eco-nomko della clarsse lavoratrioe :i.n una Yiisiornei a,vv,en1iri 1 stica. dii.a,ssorbimento del,la d01sse, IP.Onerndocome p1~imo ob"11-ietUvodel potere, Tuelll'or,dine d€1lla.politic-a dnt,erna e di quella inrt:,erna-ziio!Jla,l,e, l':a.g,guerrimento die.Ue fo.roo del prol1et.a-riato p,er -sconrgiura:rie i co– n.1a ti d.i ogni -reazione, di og-nii risco:ssa, anti– prole.fa. -ria, c-0ntr-0 la Hbertà,, a,l dli dentro, con– tro la -paiae, ia.1<li 1là, <lei oonfini delila Nazione. N1eiUea-11gn:&tri,e. p1~e,senU, nelle gravi dee.i- , sioni che. dobbiamo pre.ndiere per 'il n-0,stro partito e p,e.ril iproletaria.to in Itali.a, di ·front,e ad un Gov,ern-0 ,che manUeme tutt.e ·lie sue sfi.de contro la libertà •E"d a•s.sew•1ra l'ordJ-ue e Ila pro– spe:r.ità dielil.ia n azione :cirpoisare nella negazione pratica c1'eUelirbertà, sindac.a.li ,e rwl loro as– ~oggettamr-nt-0 ::d ,c1•it-Pri politici di nn Gove.r,no ~emjPJ,i:, ,più ,r -siemrpr,r peggior.e eisprl('ssion e dPiUa dia:srse ,n,emk•a, (' naturale che p!lendiamo glii. .ans·piciii da l\lfo.c Donald ,e non d,a, Lenin. C'he.cohè ,si vo-g11io, pe111sa-r-e detlla dittatura di cJ:ass,e in un r,e,g-i.mecome i1 ,sociaHsmo, che nwl ,e,sse1ìe ,e sarà, l'aboliz.ione delile classi, cer– to è eh(' la dittatura, dti -Ola,sse, aidotta,ta d:a Leinan {' mantenuta dopo la spogliam/0:ne e la dn1speraione della cfassie f,eud 1 a,le-a-r-i,sto,cra-t:ica (di bo11gh~sia eiapitali.s1ti-ca al ,s,en&onostro po– co era i,n Rm,s,sd.ili_ da d,Lsico1·1~ere), s:i tradusse àn una d-ittatnra. di partlito, ,an.z;i nella cl,i,tta– tuira d-e.gili uf.ficiaJ.i •s,ulpait1J.to e,· a-ttraver,so le mdnaooe di roV1e1Scfa,1':Sii con ila 1spru:laalla ma– n o, al modo di Bonaparte, ,suJl'Europa, non meno che aUra;v,er,s-0 iJ,e •ing 1 enue apolog.ie co– muiI1ist.e, · inette a rscriminarè drcostailiz.e- e-cl a 1 mbii,e.ntdistoriici, riuscì a d131re~ col· cont-m.c– <.:olipo ·d 1 el te:nrore ,e diell'iesempio •un rinoolzo formirdabiJ.e, t,eorico ,e pratico, ~liJe tenòernze p~ù r,_et-rog:rade ~ :1mp-erhilriste dell'Europa ca– putia.]1Jsta,eihe già erano ,g;ermo.gJiate ,e, ·IS:i era– no ~panse durante .la gu,e,rm, che miravano a t~aimutare 1a clitta.ti1,ra della borghesia nella lfatta,t 1ura del partito nazional-fruscista. Uioè. l~ ~ittratuTa, d,el~ ipa-rtito ~omunllJstiadi.edre legit– ti1:'llt~ ,e ~utor~tà a,l reg.1me borghese cli ~io– gl!l-e1'1s1 -dao.sudi, postulaH ,d,emooratid ,e di tra– &formar,e .un,a ,ditt:aitura,, -che ,era solo c011cet– tu.a-le ,e che doveva g;io1strare attraverso le dif– fico1tà fTa;pposte dal,le ,sue ,stesse i,s-tituzioni r-appresenroatJi,v,e ,e cLieontroll1.o -deinocratie-0 iin una ,ditta.tura effettiva; di trai&formarla ~i-oè ne.L~adiJttiatura d'i un -partito che profoSS0JS1Se la rnc.om ;pa. 1 1:tl.bifuità deH'a11i,one di Gov,e.rno con l',eguaglia ,n.za d•~l suffrn,gio, con ne ipreroge,ti– v,e pwrJamentar1, con ,}'-esercizio del,la 11-ibertà dli.r.in.rni~11e, dli àissooiazione, di coaJfaio1n,eope-· raia.e d1 ista~pa, ,e che, come risulta anoora dagli ultimi documenti:' la relazione del Mli,– ndistell'o Mll!Siso1i.nli alla Corona per lo ,sieiog;H– men to -d,ella Camera e H diiscor,so Musso.Lini al gra,n~ Coll}siglfo •~-e.1 _ pantito fascista, diioesse: Lo Stato sono -10. Io 11-0 Stato-libertà io lo s.tato-_,t;1·adiziOJ1,e, io lo •Stat.o-eustode d~l pen– tnero, 10 [o ;Stato depOIS:it,a:r,ìo del bene della Naziome, io, ti.1 ipartito n,a,zional-f-aisci-sta! Ohd. dievie atSsume.:re esempi, precetti, tradi- BibIioteca Gino Bianco zioni per rinforzami niella lotta contro taìte· di-ttat ora, · c;hi' oe.rca l' an ti t,esi, .,siptlendente e.o-. me un mito - mito 1sooiiaMst-a contro mito bol– soevico - . per oontrnistare, come iil dovere e la d.i-gni-tà e lo ,stesso ,elementare btsogno •Ji vita distmta e propria d,el proletariato esi– go-no, alfa oppreS1sion,e del,la dittatura, non. di classe (che è un aistratto!), ma di _pa,rtito .(che è un concreto!), isi voilge ,a, M.ac Donald, ier:rede f' continuatore clc-'lle.rivoluz.iond [iber,a,li e de– mocratiohe, per sup~ra.:rle illie1la-sforicitl\. pro– gr,essiva d 1 el soc.ialiismo. Lenin è iil « barbaro _enorme.>> che il Dittatore cita· a t~timon:ia re che il mondo non vuole Jihe-rtà e che la storia dello 1stupiqdssimo secolo XIX è da rifare rad1i– <'almente, tl'P r-e.nd- endo dJ f:ifo da.:Il'ancien ré– r,ime, da Bonald Dr l\fa:irst:re a ... Nicola Sprt" daliieri .. Ma se i diritti dell'uomo non sono una favola, rse [o 18-tato Qlon è tutto, o, megliio, Sf> lo Stato (come H 80('-ÌaiH.smo f~rmtssimament-c crede) I1()lll è clm la riisuHiante a.rm.onica <li tutte lie autonromiie, dei 1sin,goli e µei g.ruppi. spontaneament,f fpfl.er: :i,t-r. e se il Go:verno, che caJlpelSta ta1i autonomiie a -:profitto di un ipa.r– tito, non è lo Stato) ma una com-g;rega armata e vfo1anta di usurpaitori dei diritti di tuitti, la pollitica per .questa a!ffenrn.azione, tremein– ·aamoo1ie attu;:i.[e,. in ,quanto oerca autorità I(' coruRensi ,e ·suggr~tivHà, dri prm~e1, ~i richiama alla Infurnazionalie ,socia:J.isi :a dei Lavoratori.. non alla T•erz.a Lnterna,ZJiornaJe, guarda a Lon~ d:ra, non ·a Mo,sca. , Noi -non vo.glirum.ofa.rie l'Imper6 degli Ozar rovesciart:o, comie è nella conoozio.ne co.r:oonte d:elJa dittatura del proletariato. Quando Le– nin · oon,sente in q u,esta proposizione, [o fa, mettendo ·Ubertà e d)e.m:ocrazia cpmie ,gli ob· IJ!iie1tti ,e,stremamente futuri dello Stat-0 comu~ nista; non via, mèta; non m,ezw, fine,. I tempi d 1 ell rtrapa,S'.80 sono t,e.mpi di autorità, di oli– garchia .rovesciata. La srala ca,poyol~ ;. i gra: dini fin brusso portati im alto; q nelli .,in ailto porta.ti in 1basso. -Noi invooe, 1 in Occidiente, contmistìa,mo. a1l'Im1pero con l'esercizio della ]l~bertà. In cotal e-sereizio, l'iedncazion,e polli– tlca dreUe maisse al['·autogovre.rno si ,svolge g.ra – duraJ.mente, cin s-tretta canformità dielile trasfor– m,a,z;ioni produttiv,e, industriali, mecoa,niche,, ·scientifiche, cesisaindo lil foUe <iorntraisto -tra la volo:n~à, e 1e C() J.se, t j-a, [a .sogg-ettività e l'og-, gettIV'ltà, tra l'u.o e IJl non io, esasperati nellf:! con(?Cvioni diel ·IDJaJterialismo ,prolletario e del- 1'id1eialismo borghese, oon ii.•nver.s1on,e .pa1ese . . ' n,ea -raippor:ti dell,e classi, tra la dottrina e la pratica diella, morale, tra il disoorso ,e :il co- 8tume) tra il logos e l'ethos. · Le:nin poteva tlludel'lSi doi lavorar-e s-ul de– s~rt-0 e ~i . esseire padronre dei ~noi ipliani r1oos-truttivi. L-0 czariism-0 infatti era ril de– serto. Le dle.moilizioni die!Ha rivolumone non fornii vano f?r:se -~~pure del materiale per le nuove ,edifhca~10rn. Egli poteva con certa l 1 egi ttimii.tà c.oodtersi ,emancipato dailla liegge della gradualità 10 lus,ingw'Si, coll potere ferreo i

RkJQdWJsaXNoZXIy