Critica Sociale - anno XXIV - n.2 - 16-31 gennaio 1924

' CR!TtcA . SOCIALE 23 denoo, h_on grià inten~iendo tla 'uniità coi:ne· livel– ~.amèn:to, stlienzio, iiipoorf.si.a:, omertà. ·Ma non _d,eviamo. .. Nego, iperlanto, ohe, i!'legga il iJ)a-i,alle1o ·tria, La farmazione .poli-t'iiea po ,po1a.re · e nno ,qualsiasi 1M1r.L · .foo,ma;zjone politiica: olile-, quim.dti; ile tappe segnaite d1a:1Jla,chiirurific.azit()JI},e dielle ,aJtre fonmazioni deobano 1ass.are ritenu.tie · esempio di ,quelie ,che, ta -chi,airi'f.i-c,az.ione d-el Par– tito ,poipolrure seg:ne.rà . P€!r 1e :riagioni -che vedre· mo: cpe:nchè non è aifiaitto esrutto ,Dhe il. ,travitglio del P. P. sia tr-a-:vagtlio ,che ,aeicomp,agna una gio– v.am. e forma.zio.ne , inevit&billm,ente. Io, 1nfatti, !I'1· tengo di ·poter :afferma.re ,ohe ill P. P. non ha .,, avuto infa.nzi,a, il;) non ha ·asttl'!avereato mai. una· or.i-si di giovi~ez,z.a, perchè giovinezza ,nJ.n ha avuto, e tani~ mèno l'atbriavws,a .in questa tor– bida or.a. E' v-ero ed è gi 1 usto ric.onioscerie che le diffi– coHà, in J't,atia, pe.r l.a foirmazion.e e 1a vita di u{ll, rpaamfo :che ràic001lga tuitti i ,cattoliici o :i!l 1101!:o ·mag.gior numero;· sono, <li:f.ficoltà en01rmi e iP8.a· -tioola.ris21ime·. E' .assai più di.ffidl-e ri:usici:re gran~ d,e uomo ,politico .ciattoli,co, ,che gll'and-e uomo po– li;ti,co (che _so i.o?) Jiibw.ale ... M.a alle dif.fiJcorltà ,pro,pri,e aJd un .c,a:tto•l-irco ;rH~llla vita :poliU•~a si ,ç1,g– gJungono le girav:i·sisi,me d ,ri.ff ~ oolltà ,p,ro1prile•BJdun c,rutto,ìi-co 1neiHav:i_tapoliltiica italiana. Restrizione .mentale··ed equivoco Peraltro, · qUJali ,ch,e foosero e quali •Cihesiano• l1e d.iffi~ollità pwrtico 1 1a:ri.Sls.i1me per t.a fonmazion,e e 1La (Vi,ta di un Piéllf,tito-dei Oatto.hcj i ,ta1ta.ni , è oèfr:to ,eh-e, il P. P. non ·s0irse ,oo.me una nu:01va e agile .forunazion~ idiea1e, ma ,Bjpparv.e·,come SO· ~,uz.ione di ,ada~tamooto, nion obli.osa dellie ,d.iffi– ~lità in.contra-te dlaigli !italiani ,c,a.ttohci nel ipas.sa .-tlo, influita di81 e.'S'Se,e -anche •rnagg.io.rmenite ,infl:u,iita dallle .f.eà ':f,e e ·ooce.ssi.tà ,conseguenti ,alla guerra. La ,oonoozione del .P. ·p. ie:ra peir.tanto l,oounosa, · ca.otiieia.: :risul,taio di precedenti hransazioni, ,UJ118. tiansazi_QITTe, ,quind:i, ,esi~,astessa. · 11 P .- iP., SiOtrg,eindo doipo l.a g-.ue-wa, non 1segnò nè u.n atto di fiooe nè una saJld.a 1 a·f.f.wmazil()'I1e di volontà. . Non -precisò iù suo giudizio Stto.ri,codi f.ronrte :ai ·,probl,e,mi fonidame:n,Lali ;a,ffrron·tati ,e risolti dal– l'lbali,a ,com.posta aJd ,unità: tacque. · Si Ti.fiutò di 1co.nsid-erame il f.a.tto s:to:r,i-codal ,quale ~ /SIOO'S/0': il.a ,oon.,fTJ,agir.a,,z;,i.one eu:ropea; torse lo ,sgua:ndJo. -Si a.ppi.glliò ,rulla soluzione negativa ~,ell'acon~ fessionalismo sul terme.no diei r.a .ppo:r.ti tra il P.ar~ ti to e Jia. Ol"gan i z-z.az i-o ne Cattio.l i,ca ,religi,osia., fa– cendo però intendere _0he si t:r-aitava di aconf.es– sionaHsmo .... confessi,o.nale. Non si .preoccu:pò d,i ~onside1,a:re la 'Vi&riclàdegl,i el1€1II1.enti se:ntimentali ,che .avrebbe<ro confluito, sensi,bili al richiamo religiosio, ne:llra. nuov:a Jo;r– 'iinazione e che, in discQll'di in~es-si, 'avrehbexo . dovµj,ò vaglia!re ,le, niuove esi,genz.e ~ ,1e nuore pos– sibilità sòc.iali. .Sm,enz:io, restrizione mentàle, equivoco: su queste ·_basi ,poggiò un orgainjs,mo, ,che · -pretelSle 'ariegig.iaire aiHiri org.aniS1Ini politici, oor,ti ed af– ferrnati~i in .aUlri climi g-oog,raf iiçi e stari,ci __ •S'ebbe, sin dialtl'iòfltzio, •un solo gu~ande timor.e: i.a iehiia,rez..za. Si sperò ,nel ,proselitismo· di formulie empiriche · bandite da esagitati\ sopratutto si credette nell'e· "m>eciierli~. Ir ·rondo :il dopo-guetta era 14.na giran– i blibteca Gino Bianco · die ,rir,isi ,di serrut~meniii ,;e, di ;rise.n,timertti, e i'l peri– ooLo •C01I1si1S:teva rt,eJllo squilihr'io tra le promesse, Le ,asipettaitive, irnimense, ,ç.atastrofi<c,he, e .1,e ri– stl"etiè possibHiità. Il P:arlito ,popofair.e vagheggiò il .concordafo tma I.a :r.ivoluzione ,e, La oonserviazioo,e &utlle oasi delle <e -riI&mettJe » : iil che sairebhe stato 'll,n 1proig!l'am– ma di b-uoo ipa.d:re di f.amiglia i-n una ISli:tùazione di :riswrettezza ooono-rtùca, .se -1-e mod.este sper,a,Th7;0 interiori non si fossero esl)T,eS,'3-e in aooosre pro– me.sise, sf eT!I'a-te,dem.agogioo,menlte, in ,concormoo.– za ,oon altri PaTtiti.' L'ideale d~l P. P.: l'ordinaria mministrazione In fondo, il P. P. sospiT-ava il iritor.no ai ,tèirajlii dell'o,rdin:ruria ,a:mrni.niistTazione: .tutta ·la sua c:o– shriizmre iesig,ev,a il .T.iior:no ,alll.a nor.maliià. Le f oomazion:i .ampie, floscie non hanno nè l'aniimo rnè.le ,poos.ilbilità dei 'b:rev,i mani!polN. aud\a,ci, e -Q-e diSicu~<mi air,q.,enti stabibsoono le anti,tesi, seia· v,ano .gh abiSiSi : la ninna. :nanna 'llidd01I1IDen·La. , 0th, 1a,v,aigheggi.ata, nel e·i,l,e.11zio, ()II'din.a:ria .élJmmi- nilSltmaziònet· Sie la ,storia si :fosse rimoosa su di un binario capaice di reggere la 1castig;aita ,0CJII'8a a ... 30 -0hi1ometri ,all'OITTa - -la looomo,ti'Va, pur diS:peiraiBJrne.nte sibi,lan-te, tSaJrebbe stafa La ·1oco~ motiv.a 'J)O'polare! Tutta la struttura p.opola·re è riprova di qn.~esta · men,halità. Le .a,utoid1efinizi-oni sono, esse -stesse, una rp1f!ova. Le stesse -battaglie -politiche i;mpeignate, soHreoirte diell'.imm€1diato, ne sono, una ,co.nifoorna. Una nuova &gani:z-zazionie politk,a di uomin~ · ·rehgiosi, che ,avesse v,er.aimente vo'1u,to tendere a gir:arndi obiettivi d:i riforme, neH' ,a,p<:';r:tanega– zione di tentativi ,rivoluzion,ruri e di ptaimche xi– vollitooe, ,a-ViflE;Jbbe affrontaito ;il problema •irytern.a– zkma:le, te, :forse i:n nessun ·momento della sto·ria, ad ,a.1c-unpaTtito -· più ,che 1rud un Pairtito· di uomini 1rel.i,gi_osi ·apprurtenenti _ .a,d un Paese .vilto– ri.oso ma vi 1 bt.0irioso ,eome l'Itali,a - full'ono a-perle mruggio:ri 1possibiaità ! Nul1a 'Vidre e volle il IP,ar– tHo ,popo,l,are, purr nella icon>Cilamata1aff erm-azio– nie, •tr:atto tJra,tto ri~, di un'lnternaz~oin.ale ... bianca. _ Un.a n uO'Va or:g,ani:z·zazion,e 1 poli.tioa seria di uomiini religiosi, ,consapevoli die1le 'ba-ttaghe· dello spiifli~o ooll.a verità de'llla 1ma,,taria, dell'wrto delle c1J..russi, degli inten'l€Ssi, 1a;vrebbe croofo.c.ato il pro– bl ,e.ma sinda,eial,e nei] Jprob-lema ,politico, n,e .av.fle.b· be :rie.go-la.ti rapporli, e Ògni wnquisfa aVJrebbe milf'.aito,a presidiare con salde :foo-.zee !l'Ò&einve. Sie -il 1cl'c:~po-gu1emra fu una ,crisi di squ:illibrio, uno diegti ,squilibri ,più giravi fu ·q1=1ello :r.appre– sientaio .dtrulla-el-efanti.asi sim::Lac..a:le, oui fe-cie·sem– !plre :risc9'n:tro il ni0rn pries,ciuito ·potere niei oentri n01"VOSi de.lilia inaltell'tata costi,Luzione politi e.a. Ma ai nootri fini, iT10n~,adendo all.a seduzione di ,pur utili digros:siioni, ipremei fissare che ef.fet– tiv.é!Jm,ente la costa-uzione del P. P. non fu oos.tiru– zione :8ll1 :tisis.mi, c.a, ima tozza ,e pesante: e l'esterno av,eva riElpoind<enza.altl'interno ... Partito di ~ centro » ; il centro e le ali N P .. p. si definì di centrò, ma non un oontro ideal,e, ,e,a;pac~ -quindi e rrisoluto a difendere 1 1.a sua ·posiztiori~ mediaruj. in cospeit,t.o alhe ali id,ea;l,i; non 'llill. oontiro rapa,ce ·-e desideroso di atbranre: un oonilro sul ,quale era· lecito, ogni momento i all1e iali di influire, oo.sì che ,esso si sposta.va ogni vdl-ta ,che a diestJrao sinistra -:pia-cessie.

RkJQdWJsaXNoZXIy